Autore:
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Titolo:
Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms_N/21
Data di pubblicazione:
1781-1800
Contributore:
Cappuccine <Sassari>, possessore
Convento dei Cappuccini <Cisternino>, possessore
Zaccaria, Vania <20. sec.>, possessore
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
cartaceo ; cc. II + 122 + II ; mm 151x102
Descrizione:
Manoscritto cartaceo ; scrittura calligrafica personale vergata da quattro mani. Prima mano a cc. 2r-47v con la prima parola di ogni paragrafo in grassetto di colore rosso e iniziali in exstesis, seconda mano a cc. 48r-49v; terza mano a cc. 50r-63, 84r-86vr (a c. 50r la prima parola di ogni paragrafo in grassetto di colore rosso e iniziali in exstesis); quarta mano a cc. 63r (l. 17)-82v, 86v (l. 18)116v ; iniziali: semplici, ornate ; il ms. contiene un'opera liturgica, il salterio di san Bonaventura, copiato da quattro mani. A c. 1r un'annotazione di mano antica "Applicato al luogo de cappucini di Cisternino"; si può ipotizzare che il ms. fu copiato da alcuni monaci del convento di Cisternino, verso la fine del settecento, e che successivamente passò alla signora Vania Zaccaria di Mesagne, che lo donò alla biblioteca De Leo il 2 luglio 1977, come riportato nella nota a lapis scritta dal prof. Jurlaro a c. 1r. Timbro della biblioteca De Leo a cc. 1r, 122v. Timbro del laboratorio di restauro nella controguardia post. "Ditta Salvarezza, maggio 1985".
cc. 2r-116r, titolo presente: Psalterium betae Virginis seraphici doctoris S. Bonaventurae
Provenienza:
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - IT-BR0002 ; Segnatura: ms N/21
Identificativo:
CNMD0000209889
Collezione:
Storia locale. Brindisi e il suo territorio
Agenzia:
Biblioteca provinciale - Brindisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.provincia.brindisi.it
https://tinyurl.com/2xuxh37v