Autore:
Aloja, Vincenzo
Titolo:
Recueil des vues les plus agré ables de Naples et de ses environs. Pour la premier fois desiné es d'apré s nature par Mr. Louis Fergola et gravees par Mr. Vincent Aloya. Dedie au merite incomparable de Son Altesse Serenissime. le Prince Charles de Callimaqui. Grand-Dragoman et Ministre d'Etat de la Sublime Porte Ottomane. Par Mr. Ange de Cazzaiti Shah Bender de la dite Sublime Porte pres de Sa Majesté Sicilienne En marque de sa profonde vénération
Dati editoriali:
à Naples : Chez Nicolas Gervasi Marchand d'estampes [Napoli ; Gervasi, Nicola], [1806?]
Data di pubblicazione:
1806
Contributore:
Fergola, Luigi <disegnatore>
Tipo documento:
materiale grafico
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
[25] stampe ; bulino ; 230 x 310 mm
Descrizione:
Frontespizio inciso : raffigurazione allegorica del fiume Sebeto; sullo sfondo il Vesuvio fumante ; Disegni dal vero di Luigi Fergola e incisioni di Vincenzo Aloya ; Le stampe sono datate dal 1804 al 1806 ; Didascalie in lingua italiana e francese
Comprende:
Veduta del fiume Garigliano nel Regno di Napoli, vicino il passaggio della scafa
Veduta di Napoli dalla parte di Capodichino
Veduta de' Tempi di Pesto presa da Ponente
Veduta di Persano con quella del Casino del Re
Veduta di Caserta disegnata dal giardino inglese con quella del Palazzo Reale
Veduta di Pozzuoli presa dal Monte Nuovo
Veduta di Baja presa dal Monte Nuovo
Veduta de' Bagnoli e Fuorigrotta preso da sopra Posillipo
Veduta di Marechiano presso il Capo di Posillipo
Veduta presso Napoli, Portici e la Torre presa dal piano di Sorrento
Veduta disegnata dalle vicinanze di Vietri e la Cava
Veduta de' Ponti Rossi in Napoli per andare a S. Maria de' Monti
Veduta di un sepolcro antico sopra la Collina dello Scodillo a Napoli
Veduta di Napoli dalla parte di Mergellina
Veduta di Napoli dalla parte del Ponte della Maddalena
Veduta dell'Arsenale e del Molo di Napoli presa da S. Lucia
Veduta del Castello dell'Ovo e Pizzofalcone dalla parte di S.ta Lucia a Napoli
Veduta di Mergellina che riguarda Sannazzaro in Napoli
Veduta dell'interno del Tempio d'Iside in Pompei
Veduta del Teatro di Pompei presa dall'estremità del portico superiore
Sepolcri su la strada che conduce alla Porta di Pompei
Veduta della Porta di Pompei e della strada che vi conduce
[Raffigurazione della Gloria e di un putto che sorreggono lo stemma e le bandiere dell'Impero Ottomano]
Lingua:
francese
Provenienza:
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - IT-NA0079 ; Inventario: 1802651 ; Segnatura: L.P. Quarta Sala D 031
Identificativo:
CAM0198474
Collezione:
Cartografia della Biblioteca Nazionale di Napoli
Agenzia:
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.bnnonline.it/
https://tinyurl.com/2g973mst