Scheda di dettaglio
- Autore:
- Suriano, Francesco <n. 1450>
- Titolo:
- Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1106
- Data di pubblicazione:
- 1485-1525
- Contributore:
- Convento di Santa Lucia <Foligno>
Convento di Santa Maria di Monteluce <Perugia> [possessore]
Guarnieri, Caterina <m. 1547> - Tipo documento:
- manoscritto
musica manoscritta - Livello bibliografico:
- Monografia
- Formato:
- cartaceo ; cc. 199 ; mm 185x143
- Descrizione:
- Manoscritto cartaceo ; 1485-1525 data stimata ; notazione musicale c. contr. anteriore e posteriore, neumatica; note in nero, righi in rosso, giallo, a secco, databile al XIII sec ; Appartenuto al convento perugino di S. Maria di Monteluce (cfr. Memoriale di Monteluce 1983, XXIV), si è pensato sia stato scritto nel convento di Santa Lucia di Foligno da suor Caterina Guarnieri da Osimo (cfr. intr. di G. GOLOBOVICH a F. SURIANO, Il trattato di Terra Santa 1900, XII), ma la mano di Caterina Guarnieri non è riconosciuta da Dalarun-Zinelli 2004. E' pervenuto alla Biblioteca Augusta a seguito dalla soppressione delle Corporazioni religiose nel 1860. Sul dorso, ad inchiostro la segnatura V (probabile) in alto, del convento di Monteluce e su etichetta incollata "N 58", numero d'ordine attribuito dalla Biblioteca Augusta. Colophon alla fine della copia: "Hec fac et vives in eternum"
c. controg. anteriore e posteriore, titolo elaborato: Antifonario. Frammento ; Antifona relativa alla festività per la nascita di S. Stefano
cc. 1r-157v, titolo identificato: Trattato di Terra Santa e dell'Oriente ; titolo presente: Tratatello delle indulgentie de terra sancta cum le sue declaratione et de molte altre dubii compilato per me frate Francesco Suriano de Venetia a requisitione delle venerande madre et poverelle donne dell'ordine de sancta Clara, cohabitatrice del monastero de Sancta Lucia, nella egregia cità de Foligno, in modo de dialogo introducendo una de le sore ad dimandare et uno frate ad rispondere ; incipit: La gloriosa sacra et catholica religione nostra ; Si tratta della prima versione dell'opera, redatta nel 1484; la seconda versione, del 1514 è conservata manoscritta e autografa nel ms. BAP E 39
cc. 158r-187r, titolo presente: Corona de dodece stelle la quale ha in capo la gloriosa Vergene Maria como so mostrate ad sancto Johanne evagelista nello Apochalipse, la quale corona fo revelata ad uno servo de frate minore devoto de la Vergene Maria nel loco de Monte Falcone de la provinctia de la Marcha, nelli anni del Signore mille quatrocento septanta quatro nel die de la festa de la sumptione de la Madonna ; incipit: Apparuit signum magnum in celo ... ; Suriano, Francesco <n. 1450> [autore_incerto] ; Secondo Scandella anche questa opera potrebbe essere di Suriano (vd. Ricordanze 1987. X-XI); nell'intitolazione rubricata a c. 158r del manoscritto, l'aurtore è detto esser un frate del convento di Montefalcone nelle Marhce (convento di San Giovanni in Selva), il quale avrebbe avuto questa visione il girono dell'Assunzione del 1474
cc. 187rv, titolo elaborato: Salve mater gratiosa. Sequenza ; incipit: Salve Mater gratiosa iam in celo gloriosa
cc. 187v-197r, titolo elaborato: Trattatello sulle virtù ; incipit: Con cio sia cosa ; dopo l'explicit: "Hec fac et vives in eternum" - Provenienza:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia - IT-PG0109 ; Segnatura: ms.1106
- Identificativo:
- CNMD0000048423
- Collezione:
- Manoscritti diversi - Biblioteca Augusta di Perugia
- Agenzia:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- MagTeca - ICCU
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://turismo.comune.perugia.it/pagine/opac-e-servizi-online
https://tinyurl.com/2ydyp3wk