Autore:
Petrus : Damiani <santo ; 1007-1072>
Beda : Venerabilis <santo ; ca. 672-735>
Titolo:
Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.I17 (Salterio)
Dati editoriali:
Farfa <abbazia> : copia
Data di pubblicazione:
1001-1100
Contributore:
Monastero di S. Pietro <Perugia> [possessore]
Galassi, Francesco Maria <sec. 18>
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
membranaceo ; decorato ; cc. 15,121,11 ; mm 176x120
Descrizione:
Manoscritto membranaceo ; 1001-1100 data stimata ; camicia: Salterium cum canticis et orationibus ; iniziali: ornate fitomorfe ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia ; notazione musicale c. 1r, neumatica; note in nero, righi in a secco e giallo, Appartenuto al monastero di Farfa (nota a c. IVv; Boynton 2008) è stato probabilmente scritto nello scriptorium di questo monastero. A 26r " Iste liber est monasteri Sancti Petri de Perusio. S. 4", di mano del XVI sec.; dal monastero perugino di San Pietro è passato alla Biblioteca Augusta verisimilmente alla fine del XVIII e all'inizio del XIX sec. (Renzi 2014). Una nota alle cc. IVr-Vr di mano dell'abate Francesco Maria Galassi fa una analisi del contenuto del manoscritto e specifica che la lacuna relativa alle cc. 9-16 è opera di un furto compiuto nel 1782 (Di Lustro 1974, 112)
c. 1r, titolo identificato: Preghiera a Maria Vergine. In latino ; titolo presente: Ymnus ; incipit: Ianua celi inclita Maria.
cc. 1r, titolo identificato: In annuntiatione beatissimae virginis Mariae. Hymnus. Ad nocturnum ; incipit: Terrena cuncta iubilent. Petrus : Damiani <santo ; ca. 1007-1072> [autore]
cc. 1v-4r, titolo identificato: Ordo penitentis ; incipit: Domine Deus omnipotens propitius esto mihi peccatori.
cc. 4v, titolo presente: Aurea claves computi
cc. 5r, titolo presente: Argumentum ad Septuagesimam et Pascuam inveniendas
cc. 5r-7r, titolo identificato: De temporum ratione liber ; titolo presente: De loquela digitorum ; incipit: De temporum ratione ; Contiene i vv. 1- 85 del primo capitolo " De computo vel Loquela Digitorum" dell'opera "De ratione temporum". Beda : Venerabilis <santo ; ca. 672-735> [autore]
cc. 7v-8v, titolo identificato: Orazioni preparatorie alla lettura del Salterio. In latino ; titolo presente: Quisquis psalterium per decadas cantare disponis, hunc ordinem sollicita intentione custodi. Dic igitur ; incipit: Deus in auditorium meum intende
cc. 17r-25v, titolo elaborato: Computus ; Rimane solo la parte finale non indicazioni
cc. 25v-112v, titolo identificato: Psalterium Romanum ; incipit: Beatus viur qui non habiit in concilio impiorum
c. 113r, titolo presente: Canticum Esaiae prophetae ; incipit: Confitebor tibi Domine
c. 113rv, titolo presente: Canticum Ezechiae regis ; incipit: Ego dixi in dimidio dierum meorum
cc. 113v-114r, titolo presente: Canticum Annae matris Samuhelis ; incipit: Exultavit cor meum
cc. 114v-115r, titolo presente: Canticum Moysi ; incipit: Cantemus Domino gloriose
cc. 115r-116r, titolo presente: Canticum Abbacuc prophetae ; incipit: Domine audivi auditum tuum
cc. 116r-118r, titolo presente: Canticum Deuteronomii ; incipit: Adtende coelum et loquar
c. 118rv, titolo presente: Hymnus trium puerorum ; incipit: Benedicite omnia opera Domini
cc. 118v-119r, titolo presente: Canticum Zacharie patris sancti Ioannis Baptistae ; incipit: Benedictus Dominus Deus
c. 119r, titolo presente: Canticum sanctae Mariae matris Domini ; incipit: Magnificat anima mea
c. 119r, titolo presente: Canticum Symeonis iusti ; incipit: Nunc Dimittis
cc. 119r-120r, titolo presente: Hymnus quem sancti Ambrogius et Augustinus invicem condiderunt ; incipit: Te Deum laudamus
c. 120r, titolo presente: Ymnus angelicus ; incipit: Gloria in excelsis Deo
c. 120rv, titolo presente: Oratio dominica ; incipit: Pater noster
c. 120v, titolo presente: Symbolum sanctorum apostolorum ; incipit: Credo in Deum patrem
cc. 120v-121r, titolo presente: Symbolum sanctorum Patrum niceni Concilii ; incipit: Credo in unum Deum
cc. 121r-122v, titolo presente: Fides catholica sancti Athanasii episcopi ; incipit: Quicumque vult salvus esse
cc. 122v-123r, titolo presente: Supplicatio laetaniae
cc. 123v-125r, titolo identificato: Raccolta di orazioni. In latino ; titolo presente: Post finitum psalterium orationes ; incipit: Liberator animarum
c. 125r, titolo identificato: Oratio ad patrem ; titolo presente: Oratio ad Patrem ; incipit: Domine Deus Pater omnipotens qui consubstantialem
c. 125r, titolo identificato: Ad filium oratio ; titolo presente: Ad filium oratio ; incipit: Domine Ihesu Christe
c. 125rv, titolo identificato: Ad spiritum sanctum oratio ; titolo presente: Ad Spiritum Sanctum oratio ; incipit: Domine Sancte Spiritus
c. 125v, titolo identificato: Ad sanctam trinitatem oratio ; titolo presente: Ad sanctam Trinitatem oratio ; incipit: Domine Deus omnipotens aeternae
cc. 125v-126r, titolo identificato: Ad sanctam Mariam oratio ; titolo presente: Ad sanctam Mariam oratio ; incipit: Te supplico virgo sancta mater
c. 126rv, titolo identificato: Ad proprium angelum oratio ; titolo presente: Ad proprium angelum oratio ; incipit: Queso te et obsequenter rogo
c. 126v, titolo identificato: Ad omnes angelos oratio ; titolo presente: Ad omnes angelos oratio ; incipit: Obsecro vos sanctissimi archangeli
cc. 126v-127r, titolo identificato: Ad sanctum Petrum apostolum oratio ; titolo presente: Ad sanctum Petrum apostolum oratio ; incipit: Sancte Petre apostole electe Dei
c. 127r, titolo identificato: Ad omnes apostolos oratio ; titolo presente: Ad omnes apostolos oratio ; incipit: Sanctissimi apostoli
c. 127rv, titolo identificato: Ad sanctum Stephanum oratio ; titolo presente: Ad sanctum Stephanum oratio ; incipit: Obsecro te beate Stephane
c. 127v, titolo identificato: Ad omens sanctos martyres oratio ; titolo presente: Ad omnes sanctos martyres oratio ; incipit: Omnes sancti martyres
cc. 127v-128r, titolo identificato: Ad sanctum Benedictum oratio ; titolo presente: Ad sanctum Benedictum oratio ; incipit: Obsecro te beate Benedicte
c. 128r, titolo identificato: Ad omnes sanctos confessores oratio ; titolo presente: Ad omnes sanctos confessores oratio ; incipit: Obsecro vos omnes sancti beatissimi confessores
c. 128r, titolo identificato: Ad omnes sanctas virgines oratio ; titolo presente: Ad omnes sanctas virgines oratio ; incipit: Omnes sanctae virgines gloriosae
cc. 128v-129v, titolo presente: Oratio sancti Gregorii papae ; incipit: Domine exaudi orationem meam ; Gregorius <papa ; 1.> [autore_incerto]
Keyword:
Salterio
Provenienza:
Biblioteca comunale Augusta - Perugia - IT-PG0109 ; Segnatura: ms.I17
Identificativo:
CNMD0000048474
Collezione:
Manoscritti diversi - Biblioteca Augusta di Perugia
Agenzia:
Biblioteca comunale Augusta - Perugia
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://turismo.comune.perugia.it/pagine/opac-e-servizi-online
https://tinyurl.com/256bj2pk