Scheda di dettaglio
- Autore:
- Arte degli Orafi <Perugia>
Arte degli Speziali <Perugia>
Innocentius <papa ; 8>
Collegio dei Priori <Perugia ; sec. 14-20>
Consiglio dei priori e dei camerlenghi <Perugia>
Mirto, Fabio
Graziani, Lamberto
Asinario, Corrado
Enriquez, Enrico - Titolo:
- Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.976
- Dati editoriali:
- Perugia : copia
- Data di pubblicazione:
- 1351-1584
- Contributore:
- Arte degli Orafi <Perugia> [possessore]
Maestro : della Matricola degli Spadai [illustratore] - Tipo documento:
- manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Formato:
- membranaceo ; decorato ; cc. 3 + 66 + 2 ; mm 252x190
- Descrizione:
- Manoscritto membranaceo ; composito di 11 elementi ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia ; "Artis aurificum" a c. IIv, della stessa mano della nota di possesso dei ms BAP 958, 960, 968, 3110 e 974/A, intestazione che fa pensare che il manoscritto sia stato conservato in un archivio insieme a matricole di altre Arti. Conservata presso l'Archivio dell'Arte, la Matricola fu acquistata dal Comune di Perugia nel 1862 dal Collegio degli Orefici; posta presso la Pinacoteca con la numerazione 5, passò alla Biblioteca Augusta nel 1891 (CECCHINI 1978, 94 e 459)
Unità codicologica 1 cc. 4-12v, fasc. 2 ; 1351 ; rotunda
cc. 5r-12v, titolo elaborato: Statuto del 1351 ; titolo presente: Ordinamenta et capitula ; titolo presente: Ordinamenta seu liber ordinamentorum ; Incompleto, fino alla rubrica 28. Il testo dello statuto è completato nell'unità codicologica successiva, ricopiato ed integrato con rubriche datate 1379
Unità codicologica 2 cc. 12-32, fasc. 3-5. ; 1379 ; rotunda
cc. 13r-17v, titolo elaborato: Statuto del 1351 con rubriche integrate nel 1379 ; Rubriche finali dello statuto del 1351, ricopiate ed integrate nel 1379
cc. 18r-32v, titolo elaborato: Matricola degli iscritti del sec. 14. (1379-1395) ; Aggiornata fino al XIX sec. (1857)
Unità codicologica 3 cc. 33-36, fasc. 6 ; 1395 ; rotunda ; Ceccarelli, Biagio [notaio]
cc. 33r-34v, titolo elaborato: Additiones del 1395
c. 35rv, titolo elaborato: Additiones del 1398
c. 36rv, titolo elaborato: Additiones del 1406 ; In scrittura corsiva, sottoscritte dal notaio dell'Arte
Unità codicologica 4 cc. 37-41, fasc. 7 ; 1425 ; Girolamo : di Tolomeo <Perugia> [notaio] ; Massarello : di Brunaccio <fl. 1418-1450> [notaio] ; Tommaso : di Bartolo <Perugia> [notaio]
c. 37r, titolo elaborato: Provvedimenti del camerario e dei rappresentati dell'Arte del 2 gennaio 1425 ; Scritti e sottoscritti dal notaio dell'Arte Massarello di Brunaccio di Pellolo
cc. 37v-38v, titolo elaborato: Capitolo degli accordi tra l'Arte degli Orafi e quella degli Speziali del 28 giugno 1387 ; Tratti dal registro del notaio Tommaso di Bartolo, copiati il 15 marzo 1428 da Massarello di Brunaccio di Pellolo, notaio dell'Arte degli Orafi
c. 39r, titolo elaborato: Verbale dell'Adunanza generale del 7 luglio 1492 ; Scritta e sottoscritta dal notaio dell'Arte Girolamo di Tolomeo
c. 39v, titolo elaborato: Riforma del 12 aprile 1458 ; copia, "reperitur in libro reformationum dicte artis"
c. 40rv, titolo elaborato: Provvedimento dell'Adunanza generale del 24 novembre 1462 ; Seguito dalla richiesta di conferma
Unità codicologica 5 cc. 42-47, fasc. 8 ; 1501-1518 data desunta ; Girolamo : di Bartolomeo <fl. 1451-1517> [notaio] ; Ventura : di Giacomo <15.-16 sec.> [notaio]
cc. 42r-43r, titolo elaborato: Bolla del 5 novembre 1488 ; incipit: Pastoralis nobis licet ; Arte degli Orafi <Perugia> ; Copia eseguita e sottoscritta dal notaio dell'Arte Girolamo di Bartolomeo (potrebbe comunque identifcarsi con Girolamo di Tolomeo dell'atto precedente)
c. 44rv, titolo elaborato: Provvedimenti del camerario e dei rappresentanti dell'Arte del 27 febbraio 1495
cc. 46r-47r, titolo elaborato: Riformanze del 20 novembre 1487, relative all'Arte degli Orafi ; Copia dal Liber annalium eseguita e sottoscritta dal notaio cancelliere in 30 giugno 1516
Unità codicologica 6 cc. 50-53, fasc. 10 ; 1508 ; Paolini, Giacomo [certificatore]
cc. 50r-52v, titolo elaborato: Riformanze del 1507 relative all'Arte degli Orafi ; Seguite dall'approvazione del Legato del 2 novembre e dal relativo decreto di bando del 5 novembre. Copie dal Liber annalium, dal Registrum brevium et decretorum e dal Registrum bannimentorum, eseguite e sottoscritte dal cancelliere Giacomo Paolini, il 20 dicembre 1508
Unità codicologica 7 cc. 48-49, fasc. 9 ; 1516 ; Pier Filippo : di Michelangelo <fl. 1514-1528> [notaio]
cc. 47v-48v, titolo elaborato: Riformanze del 3 aprile 1516, relative all'Arte degli Orafi ; Arte degli Orafi <Perugia> ; Il testo inizia nell'unità codicologica precedente. Scritte e ottoscritte dal notaio dei Priori Pier Filippo di Michelangelo
cc. 48v-49r, titolo elaborato: Decreto del 9 agosto 1558 relativo all'Arte degli Orafi
Unità codicologica 8 cc. 55-57, fasc.11 ; 1536 ; Minucci, Silvestro <fl. 1503-1559> [notaio] ; Patrizi, Francesco <fl. 1539-1570> [notaio]
cc. 55r-56v, titolo elaborato: Sentenza relativa all'Arte degli Orafi e all'Arte della seta e bambagia, datata 20 dicembre 1536 ; Scritta e sottoscritta dal notaio dell'Arte Silvestro Minucci
c. 57rv, titolo elaborato: Provvedimenti del camerario e dei rappresentanti dell'Arte del 31 gennaio 1550 ; Scritti e sottoscrittti dal notaio dell'Arte Francesco Patrizi
Unità codicologica 9 cc. 58-62, fasc. 12 ; 1554 ; Amerighi, Ludovico <fl. 1512-1588> [notaio]
cc. 58r-59v, titolo elaborato: Riformanze del 7 marzo 1554 ; Scritte e sottoscritte dal notaio dei Priori Ludovico Amerighi
c. 60r, titolo elaborato: Conferma di ordinamenti, datata 16 luglio 1558 ; Tracce di sigillo impresso
c. 61rv, titolo elaborato: Verbale dell'adunanza generale del 28 settembre 1584
Unità codicologica 10 cc. 63-68, fasc. 13-14 ; 1584 ; Enriquez, Enrico
cc. 63r-65v, titolo elaborato: Conferma di ordinamenti dell'Arte degli Orafi datata 28 settembre 1584 ; Tracce di sigillo impresso. Sono seguiti dal decreto di bando del 30 marzo 1585
c. 66rv, titolo elaborato: Conferma di provvedimenti dell'Arte degli Orafi datata 2 ottobre 1738
c. 67r, titolo elaborato: Disposizioni del 13 agosto 1852 - Keyword:
- Corporazioni - Arti e Mestieri
Statuti - Provenienza:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia - IT-PG0109 ; Segnatura: ms.976
- Identificativo:
- CNMD0000048596
- Collezione:
- Matricole delle Arti di Perugia - Biblioteca Augusta di Perugia
- Agenzia:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- MagTeca - ICCU
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://turismo.comune.perugia.it/pagine/opac-e-servizi-online
https://tinyurl.com/2nsqmotm