Scheda di dettaglio
- Autore:
- Arte dei Cimatori <Perugia>
Consiglio dei priori e dei camerlenghi <Perugia> - Titolo:
- Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.958 (Matricola dell'Arte dei Cimatori di Perugia)
- Dati editoriali:
- Perugia : copia
- Data di pubblicazione:
- 1341-1399
- Contributore:
- Belforti, Luigi [possessore]
Maestro della Matricola degli Spadai <bottega> [illustratore]
Nicola : di Pastore <14. sec.> [notaio]
Ridolfi, Filippo <fl. 1538-1570> [notaio] - Tipo documento:
- manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Formato:
- membranaceo ; cc. 1 + 37 + 1 ; mm 315x230
- Descrizione:
- Manoscritto membranaceo ; composito ; palinsesto: parziale a 2r-13r (E' stata erasa la precedente matricola, per compilare la successiva (1399) ; 1341-1399 data desunta ; iniziali: filigranate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia ; pagine ornate a 16r ; Scuola della decorazione: Bottega del Maestro della Matricola degli Spadai.
A c. 1v: "Collegio de cimatori e purgatori anno Domini millesimo CCCL"; c. 14r: Ars cimatorum et purgatorum anno Domini millesimo CCCLII", scritto su rasura nella quale si intravede una data diversa (1348?), entrambe di mano moderna; c. 14v: "Artis conciatorum et cimatorum", della stessa mano delle intestazioni dei ms BAP 960, 076, 968, 3110 e 974A. Queste intestazioni fanno pensare che la matricola sia stata conservata in un archivio, accanto a matricole di altre Arti. A c. Iv: "Fù ristaurata e rilegata la suddetta nel secondo semestre del 1746 da Carlo Ceccarelli speziale perugino del proprio". Conservata presso l'Archivio dell'Arte è stata donata al Comune di Perugia da Luigi Belforti negli anni 1865-68 (CECCHINI 1978, 94); è passata dall'Archivio comunale alla Biblioteca Augusta nel 1888. Lettera C a matita a c. Ir (XIX sec., collocazione provvisoria data dalla biblioteca Augusta, cfr. BELLUCCI 1895, 212)
cc. 2r-13r, titolo elaborato: Matricola degli iscritti del sec. 14. ex. (1399) ; Aggiornata fino al XVIII sec. Scritta su rasura di quella precedente. Ogni Porta è intrododotta dalla miniatura che la rappresenta e dall'intestazione rubricata, segni di paragrafo blu e rossi
cc. 16r-27r, titolo elaborato: Statuto della metà del 14. sec. ; titolo presente: Odinamenta, provisiones et reformationes ; Incipitarie riccamente decorate ed iniziali filigranate, titoli rubricati in rosso. A c. 15rv, rubricario dello statuto e dei provvedimenti successivi fino al 1422. Sottoscritto da Nicola di Pastore, notaio dell'Arte
c. 28rv, titolo elaborato: Additiones del 1391 ; titolo presente: Ordinamenta
c. 29r, titolo elaborato: Additiones del 1393 ; titolo presente: Ordinamenta
cc. 29v-30r, titolo elaborato: Additiones del 1421 ; titolo presente: Ordinamenta
c. 30r, titolo elaborato: Additiones del 1426 ; titolo presente: Ordinamentum
c. 30v, titolo elaborato: Additiones del 1446 e 1465 ; titolo presente: Ordinamenta
cc. 31r-32r, titolo elaborato: Additiones del 1471 ; titolo presente: Ordinamentum, reformatio et correctio
cc. 33v-34r, titolo elaborato: Riformanze del 18 maggio 1554 relative all'Arte dei cimatori ; Seguite dall' approvazione del vicelegato. Copiato e sottoscritto dal notaio dell'arte Filippo Ridolfi
c. 34v, titolo elaborato: Verbale dell'adunanza generale del 12 marzo 1672 - Keyword:
- Corporazioni - Arti e Mestieri
Statuti - Provenienza:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia - IT-PG0109 ; Segnatura: ms.958
- Identificativo:
- CNMD0000048618
- Collezione:
- Matricole delle Arti di Perugia - Biblioteca Augusta di Perugia
- Agenzia:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- MagTeca - ICCU
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://turismo.comune.perugia.it/pagine/opac-e-servizi-online
https://tinyurl.com/26xl2pg9