Scheda di dettaglio
- Autore:
- Piccolpasso, Cipriano
- Titolo:
- Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.3064
- Altri titoli:
- 'titolo identificato:' Le piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia.
'titolo presente:' Il primo libro delle piante et ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia co' suoi discorsi apresso et relationi a luogo per luogo hora rimesse insieme da Cipriano Piccolpasso della terra di Durante - Dati editoriali:
- autografo
- Data di pubblicazione:
- 1579
- Contributore:
- Callet, Antoine <1755-1850> [possessore]
Piot, Eugène <1812-1890> [possessore] - Tipo documento:
- manoscritto
Cartografia manoscritta
materiale grafico - Livello bibliografico:
- Monografia
- Formato:
- cartaceo ; inchiostro ; cc. 1 + 134 + 1 ; mm 320x430
- Descrizione:
- Manoscritto cartaceo ; Nella stesura del testo si alternano più mani, oltre a quella dell'Autore. ; disegni ; stemmi; disegni nel testo ; piante e vedute ; cartigli. Il manoscritto è appartenuto a Eugène Piot ed a Callet Père. Oltre all' esemplare presente all' Augusta, esisono altri due manoscritti, anch'essi autografi, che si conservano l'uno presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, l'altro nella Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma
cc. 8r-134v ; L' Opera, oltre ai numerosi disegni a inchiostro distribuiti nel testo, presenta 4 disegni a tutta pagina (cc.3r (stemma del Papa Sisto V), 12r, 127r, 135), contiene inoltre 33 tavole di Piante e Vedute, precedute da cartigli contenenti un breve testo introduttivo e sono nell' ordine: Pianta di Perugia (cc. 29v-39r), Albero genealogico di Casa Baglioni (cc.30v-31r), Veduta di Perugia (cc.31v-32r), Veduta di Perugia (cc. 37v-38r), Pianta di Assisi (cc.39v-40r), Veduta di Assisi (cc.42v-43r), Pianta di Foligno (cc.44v-45r), Veduta di Foligno (cc.47v-48r), Pianta di Trevi (cc. 49v-50r), Veduta di Trevi (cc.51v-52r), Pianta di Montefalco (cc.53v-54r), Veduta di Montefalco (cc.55v-56r), Pianta di Todi (cc.57v-58r), Veduta di Todi (cc.63v-64r), Pianta di Narni (cc.65v-66r), Veduta di Narni (cc.67v-68r), Pianta di Terni (cc.70v-71r), Veduta di Terni (cc.72v-73r), Pianta di Rieti (cc.75v-76r), Veduta di Rieti (cc.77v-78r), Pianta di Cascia (cc.79v-80r), Veduta di Cascia (cc.81v-82r), Pianta di Visso (cc.82v-83r), Veduta di Visso (cc.85v-86r), Pianta di Cerreto (cc.87v-88r), Veduta di Cerreto (cc.89v-90r), Pianta di Nocera (cc.91v-92r), Veduta di Nocera (cc.93v-94r), Pianta di Sassoferrato (cc.95v-96r), Veduta di Sassoferrato (cc.97v-98r), Pianta di Città di Castello (cc.99v-100r), Veduta di Città di Castello (cc.101v-102r), Territorio di Perugia diviso nelle 5 Porte (cc. 104v-105r). L' Autore, oltre a fornire cognizioni tecniche, descrive i luoghi non solo sotto l'aspetto puramente geografico, ma anche storico, politico, economico, antropologico - Keyword:
- Umbria - Territorio
Umbria - Cartografia - Provenienza:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia - IT-PG0109 ; Segnatura: ms.3064
- Identificativo:
- CNMD0000048936
- Collezione:
- Manoscritti di storia e interesse locale - Biblioteca Augusta di Perugia
- Agenzia:
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- MagTeca - ICCU
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://turismo.comune.perugia.it/pagine/opac-e-servizi-online
https://tinyurl.com/y7h5otlp