Scheda di dettaglio

Autore:
Crisolora, Manuele <ca.1350-1414>
Priscianus : Caesariensis <sec. 5.-6.>
Apuleius <sec. 2.>
Guarino : Veronese <1374-1460> [epitomatore]
Titolo:
Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, Ms. Parm. 196
Dati editoriali:
copia, più mani
Data di pubblicazione:
1451-1500
Contributore:
Spagnoli, Paolo Antonio <Ordine dei Predicatori> [possessore]
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
cartaceo ; decorato ; cc. IV + 67 + II ; mm 210 x 152 (c. 6).
Descrizione:
Manoscritto cartaceo ; 1451-1500 ; 1) cc. 1r-42r: A, scrittura dal ductus posato e dal tracciato angoloso (verga sia le parti greche che quelle latine); 2) cc. 22v (margine inferiore), 42r-43v: B, scrittura più posata del copista principale. I marginalia greci sono di due mani differenti (XV-XVI secolo), mentre quelli latini sono da attribuire alla mano occidentale delle cc. 42r-44v (cfr. cc. 18rv, 19r, 22rv, 27v, 28rv, 29rv). ; Dall'annotazione del copista principale alla c. 63v si ricava la data precisa in cui il Parmense 196 è stato ultimato: "octavo kl. aprilis 1464 Apuleij viri discretissimi opusculum finit", che corrisponde al 25 marzo 1464; la medesima indicazione cronica è ripetuta anche alla c. I'r: "M°CCCC°LXIII J° octavo kl. aprilis scriptum est liber iste". Il Parmense 196 appartenne a Paolo Antonio Spagnoli dell'ordine dei Predicatori, la cui nota di possesso è visibile alla c. 63dv: "Fratris Paulantonij Spaniolj mantonj ordini praedicatorum volumen καὶ περὶ γράμμα". Sul contropiatto anteriore sono incollate due etichette: sulla prima vi è la segnatura di collocazione "CC.x.73", e al di sotto si intravede il numero "415" (cfr. Francini, 69); sulla seconda l'altra segnatura "HH.IX.85", che però si riferisce al Parmense 216 (cfr. Eleuteri, 45). Prima della c. I vi sono due fogli cartacei (numerati III e IV), sul secondo dei quali è presente una descrizione del codice, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Fra il 1761 e il 1785 il Parmense 196 fu acquistato dal bibliotecario Paolo Maria Paciaudi per la Reale Biblioteca Parmense durante la campagna di reperimento di manoscritti antichi e di libri antiquari, nell'ambito della politica culturale promossa da Don Filippo di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1740-1765) e dal figlio di lui Ferdinando (1765-1801). La scheda catalografica del Parmense 196, autografa del Paciaudi, è stata individuata nelle carte del bibliotecario (cass. 115, fascicolo 24; cfr. Eleuteri, 1993, XX n. 1).
Lingua:
greco antico (fino al 1453)
latino
antico
(fino
al
1453)
Keyword:
Grammatica greca
Erotemata
Grammatica latina
Provenienza:
Biblioteca Palatina - Parma - IT-PR0072 ; Segnatura: MS.PARM.196
Identificativo:
CNMD0000242840
Collezione:
Manoscritti greci della Biblioteca Palatina di Parma
Agenzia:
Biblioteca Palatina - Parma
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.bibpal.unipr.it
https://tinyurl.com/y8nat4k6