Autore:
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Titolo:
Matilde di Schabran ossia Bellezza e cuor di ferro dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia il carnovale dell'anno 1827-1828
Altri titoli:
'variante del titolo:' Bellezza e cuor di ferro.
Dati editoriali:
Brescia : presso Angelo Valotti Tipografo [Valotti, Angelo], [1827-1828]
Data di pubblicazione:
1827-1828
Contributore:
Rossini, Gioachino <compositore>
Voltolini, Gaetano <interprete>
Respini, Gaetano <interprete>
Merola, Giuseppina <interprete>
Valesi, Luigia <interprete>
Bertogni, Giovanni <interprete>
Moschini, Gaetano <Contrabbassista>, interprete
Ghinzani, Adelaide <cantante>, interprete
Valesi, Stefano <interprete>
Tosi, Giuseppe <interprete>
Boccaccini, Francesco <interprete>
Massa, Giuseppe <cantante>, interprete
Bresciani, Bartolomeo Antonio <interprete>
Ganassi, Zaverio <interprete>
Pezzana, Vincenzo <interprete>
Bianchi, Gaetano <clarinettista>, interprete
Badiali, Cesare <1798-1865>, interprete
Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino
Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>
Borgiotti, Massimiliano <sec. 19.>, ballerino
Camisani, Faustino <1772-1830>, direttore d'orchestra
Cattinari, Antonio <personale di produzione>
Cosentini, Carolina <ballerino>
Velutini, Giuseppe <ballerino>
Briaschi, Patrizio <artista (Pittore, etc.)>
Vannucci, Luigi <scenografo>
Vellutini, Caterina <ballerino>
Ferrini, Giovanni Battista <19 sec.>, artista (Pittore, etc.)
Pontiroli, Luigia <ballerino>
Martelli, Carlotta <ballerino>
Lavalle, Giovanni <ballerino>
Angiolini, Giovanna <ballerino>
Bosio, Giuseppe <ballerino>
Ghedini, Federico <ballerino>
Paganetti, Carlo <ballerino>
Tinti, Angelo <coreografo e ballerino>
Tipo documento:
Testo a stampa
Libretto per musica
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
72 p. ; 17 cm
Descrizione:
Librettista J. Ferretti ; Nome del compositore a p. 5 ; 2 atti ; Alle p. 3-4: dedica dell'impresario: "al bel sesso" ; A p. 5: Personaggi ; Alle p. 6-7: Attori e ballerini ; A p. 8: Orchestra, A p. 9: altre responsabilità ; A p. 6: I balli saranno due di mezzo carattere, ciascuno in tre atti: il primo Il noce di Benevento del celebre Salvatore Viganò ora posto in iscena dal coreografo Angelo Tinti. il secondo da destinarsi che sarà composto e diretto dal medesimo Tinti. Segue elenco dei ballerini ; Alle p. 43-54: Il Noce di Benevento ballo ; 1. rappr.: Roma, T. Apollo, 24.2.1821
Titolo uniforme:
Matilde di Schabran ossia bellezza e cuor di ferro
Lingua:
italiano
Provenienza:
Biblioteca nazionale Braidense - Milano - IT-MI0185 ; Inventario: 8 080004207 ; Segnatura: RACC.DRAM.6127005
Identificativo:
MUS0318022_RACC.DRAM.6127-05
Collezione:
Raccolta drammatica. Libretti teatrali e per musica dal 16. al 19. secolo
Agenzia:
Biblioteca nazionale Braidense - Milano
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.braidense.it/
https://tinyurl.com/22bnnsyw