Scheda di dettaglio
- Titolo:
- Assisi, Fondo Antico presso la Biblioteca del Sacro Convento, ms. 538
- Data di pubblicazione:
- 1301-1400
- Tipo documento:
- manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Formato:
- Membranacei; cc. 151; mm 190 x 145
- Descrizione:
- Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, II, p. 597, nr. 2253). Membr.; fascicoli legati; 1301-1400 stimata (CENCI, Bibliotheca, II, p. 597); cc. 151; (CENCI, Bibliotheca, II, p. 597); mm 190 x 145 (c. 1) (CENCI, Bibliotheca, II, p. 597). Disposizione del testo: 1-2 col. Scrittura e mani: mani del s. XIV (CENCI, Bibliotheca, II, p. 597). Legatura: 1301-1400, legatura assisana del s. XIV (CENCI, Bibliotheca, II, p. 597). Storia del manoscritto: sul dorso, i tit. "Postillae in Evang. Tot. Anni"; tassello cartaceo ("ex libris" della Biblioteca) a c. 1r. Il codice è presente nell'Indice del 1844-1845, con al segnatura "XXXIII. E. 434": cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597. Antiche segnature: XXXIII. E. 434 (Indice del 1844-1845).
(cc. 1r-84r) Autore identificato: Iacobus : de Rodo <OFM>. Titolo aggiunto: Sermones fr. Iacobi de Rodo (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597). Testo inc.: Erunt signa in sole (c. 1r), expl.: qui simili inficiuntur. Amen (c. 84r).
(cc. 84r-88v) Titolo aggiunto: Sermones (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597). Testo inc.: Erat enim cor eius fiduciam habens (c. 84r), expl.: Quoniam ista mulier (c. 88v).
(cc. 88v-109r) Titolo aggiunto: Abbreviatio Collationum s. Bonaventurae in Ioan. (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597; Opera omnia, VI, p. 535 ss.). Testo inc.: In principio erat verbum (c. 88v), expl.: socialis et mercenarius (c. 109r).
(cc. 109rv) Autore identificato: Bonaventura : da Bagnorea <santo>. Titolo aggiunto: Ex s. Bonaventurae Breviloquium (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597; Opera omnia, V, 210a). Testo inc.: Sacra scriptura scil. theologia principaliter agit de primo principio (c. 109r).
(cc. 109v-111r) Autore identificato: Bonaventura : da Bagnorea <santo>. Titolo aggiunto: Ex Bonaventurae III Sent., d. 25, a. 1, q. 1 (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597; Opera omnia, III, p. 535b). Testo inc.: Sufficientia articulorum fidei ex parte apostolorum componentium (c. 109v), expl.: sicut in compartecipantibus (c. 111r).
(cc. 111r-119r) Testo inc.: Campani novariensis. Compotus abbreviatus (c. 111r), expl. mutilo: necnon de ciclo ipsius dicendum est (c. 119r).
(cc. 120r-126v) Titolo aggiunto: Sermones (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597). Testo inc.: Abiciamus opera tenebrarum (c. 120r).
(cc. 127r-150v) Titolo presente: Auctoritates de IV virtutibus cardinalibus (c. 127r) (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597). Testo inc.: Iustitia est in subveniendo miseris (c. 127r), expl.: inequalia ornat, perfecta consumat (c. 150v).
(cc. 151rv) Titolo aggiunto: Fragmentum mutilum et non legibile (cfr. CENCI, Bibliotheca, II, p. 597).
Bibliografia non a stampa: GHISOTTI, Indice dei manoscritti esistenti nella Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, 1844-1845 (Assisi, Convento di S. Francesco, Archivio, Busta "Biblioteca-Archivio"). Bibliografia a stampa: MAZZATINTI-ALESSANDRI, Biblioteca, p. 104; CENCI, Bibliotheca, II, p. 597, nr. 2253. Fonti: BONAVENTURA, Opera Omnia, III, p. 535b, V, p. 210a, VI, 535ss. - Provenienza:
- Fondo antico presso la Biblioteca del Sacro convento - Assisi - IT-PG0213 ; Segnatura: ms. 538
- Identificativo:
- PG0213_ms.538
- Collezione:
- Mediatheca Franciscana - Fondo antico del Sacro Convento di Assisi
- Agenzia:
- Società internazionale di studi francescani (SISF) - Assisi
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- MagTeca - ICCU
- Formato digitale:
- jpeg
- Progetto:
- http://www.sisf-assisi.it/digitalizzazione.htm
https://tinyurl.com/296rgcsl

