Scheda di dettaglio

Titolo:
Assisi, Fondo Antico presso la Biblioteca del Sacro Convento, ms. 573
Data di pubblicazione:
1180-1300
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
membranaceo; cc. 119; mm 260 x 160
Descrizione:
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, pp. 260-261, nr. 432). Composito di 2 elementi; cc. 119; mm 260 x 160 (c. 1) (cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 261). Legatura: 1801-1900, ligatura assisiensis; cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 260. Storia del manoscritto: sul dorso sta scritto "Miscellaneae".
Bibliografia non a stampa: IOLI, Invent. an. 1381 (Assisi, Com., cod. 691; Toledo, Bibl. del Cabildo, cod. 41-41). Bibliografia a stampa: ALESSANDRI, Inventario, p. 89, nr. 251, 258 e p. 184; MAZZATINTI-ALESSANDRI, Biblioteca, p. 111; cfr. CENCI, Bibliotheca ..., I, pp. 260-261, nr. 432. Fonti: Aristoteles Latinus, I, 114; Plato Latinus, ed. KLIBANSKY, IV, Timeus a Calcidio translatus, Londini-Leidae 1962, p. CVIII.
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, p. 261, nr. 432). Membr.; 1180-1200 desumibile (cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 261); cc. II + 84;. Disposizione del testo: a due colonne. Scrittura e mani: mani italiche della fine del XII secolo. Storia del manoscritto: a c. 3r tassello cartaceo; i fascicoli sono numerati con lettere.
(cc. 3r-4r) Autore identificato: Porphyrius. Titolo aggiunto: Praedicamenta Aristotelis. Nomi presenti nel titolo: Aristoteles. Testo inc.: Cum sit necessarium Crisarori (c. 3r). Traduttore identificato: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus.
(cc. 4r-48r) Autore identificato: Porphyrius. Titolo presente: Intentio (c. 4r).
(cc. 48r-67v) Autore identificato: Aristoteles. Titolo presente: De interpretatione enunciativa (c. 48r).
(cc. 68r-78v) Autore identificato: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus. Titolo presente: Intentio (c. 68r).
(cc. 79r-86v) Autore identificato: Plato. Titolo presente: Thymeus (c. 79r). Testo inc.: Socrates in exortationibus (c. 79r).
(cc. 86v) Testo inc.: Ignis acutus ... anima est (c. 86v).
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, p. 261, nr. 432). Membr.; 1280-1300 desumibile (cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 261); cc. 23; (cc. 87-119). Disposizione del testo: a una colonna. Scrittura e mani: mani della fine del XIII secolo. Storia del manoscritto: a c. 87r "Liber medicine".
(cc. 87r-118r) Autore identificato: Constantinus : Africanus <monaco>. Titolo presente: De melancolia (c. 87r). Testo expl.: a colera nigra (c. 118r).
(cc. 118r-119v) Autore identificato: Iohannes : Mansorius. Titolo presente: Liber (c. 118r). Testo inc.: Medicinae ratio immensae profunditatis (c. 118r), expl.: morietur aput eum (c. 119v).
Provenienza:
Fondo antico presso la Biblioteca del Sacro convento - Assisi - IT-PG0213 ; Segnatura: ms. 573
Identificativo:
PG0213_ms.573
Collezione:
Mediatheca Franciscana - Fondo antico del Sacro Convento di Assisi
Agenzia:
Società internazionale di studi francescani (SISF) - Assisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
jpeg
Progetto:
http://www.sisf-assisi.it/digitalizzazione.htm
https://tinyurl.com/2qtmc9uz