Scheda di dettaglio

Titolo:
Assisi, Fondo Antico presso la Biblioteca del Sacro Convento, ms. 578
Data di pubblicazione:
1301-1500
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
cartaceo; cc. 215; mm 205 x 150
Descrizione:
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, pp. 359-361, nr. 692). Cart. Composito di 4 elementi; 1301-1500 desumibile (cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 359); cc. 215; mm 205 x 150 (c. 1) (cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 359). Disposizione del testo: oscillanti tra una e due colonne; cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 359. Scrittura e mani: mani dei secoli XIV-XV. Legatura: 1801-1900, ligatura assisiensis; cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 359. Storia del manoscritto: sul dorso sta scritto "Miscellanea"; a c. 1r tassello cartaceo.
Bibliografia non a stampa: IOLI, Invent. an. 1381 (Assisi, Com., cod. 691; Toledo, Bibl. del Cabildo, cod. 41-41). Bibliografia a stampa: ALESSANDRI, Inventario, p. 131, nr. 510; MAZZATINTI-ALESSANDRI, Biblioteca, p. 112; cfr. CENCI, Bibliotheca ..., I, pp. 359-360, nr. 692. Fonti: KRISTELLER, Iter Italicum, I, 5b; SCHNEYER, Repert., I, 560, n. 730, II, 77, 78, n. 159, 180.
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, p. 359, nr. 692); cc. 29.
(cc. 1r-3v) Autore identificato: Burley, Walter <1275-1345?>. Titolo presente: De vita et moribus philosophorum veterum tractaturus (c. 1r) (frammento).
(cc. 4r-29v) Titolo aggiunto: Sermones diversi.
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, p. 359, nr. 692); cc. 34; (c. 30-73; carte bianche: 71r-73v). Segnatura dei fascicoli: "quaternatura assisiensis". Scrittura e mani: mano di Giovanni di Iolo. Altra relazione di D.E. identificato: Giovanni : di Iolo.
(cc. 30r-68r) Titolo presente: Collationes pro mortuis (c. 30r). Testo inc.: Et primo pro puero (c. 30r).
(cc. 68r-70v) Autore identificato: Franciscus : de Mayronis <ca. 1285-1328>. Titolo presente: Sermo de novo sacerdote (c. 68r). Testo inc.: Esto michi parens (c. 68r).
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, pp. 359-360, nr. 692); cc. 28; (cc. 74-101). Storia del manoscritto: alle cc. 77v, 98v la mano di Nicola de Baduinis de Visso. Copista identificato: Nicolaus : de Visso <fl. 1430>.
(cc. 74r-77v) Autore identificato: Pseudo- Bernardus. Titolo presente: De contemptu mundi (c. 74r). Testo inc.: Complura videbitis ibi (c. 74r).
(cc. 78r-91v) Titolo aggiunto: Exempla varia. Testo inc.: Quomodo beata virgo est grata (c. 78r).
(cc. 92r-93r) Testo inc.: Vide testus pravitate distinguntur (c. 92r).
(cc. 93r-97v) Autore identificato: Franciscus : de Mayronis <ca. 1285-1328>. Titolo aggiunto: Sermo. Testo inc.: Praedicatio conceptionis virginis Mariae (c. 93r).
(cc. 97v-98v) Titolo presente: De negligentiis missae (c. 97v). Testo inc.: Volo hic consilium ponere (c. 97v).
(cc. 100r-101v) Titolo presente: Sermo de mortuis (c. 100r). Testo inc.: Vita vivet (c. 100r).
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, pp. 360-361, nr. 692); cc. 114; (cc. 102-215; carte bianche: 186v-188v; 211v-215v).
(cc. 103r-105v) Autore identificato: Iacopo : da Varagine. Titolo aggiunto: Sermones dominicales. Testo inc.: Ecce rex tuus (c. 103r). Osservazioni: la carta precedente, 102rv, contiene l'album.
(cc. 106r-117v) Titolo presente: Sermones diversorum doctorum recollecti (c. 106r). Testo inc.: Sapientia filiis suis vitam (c. 106r).
(cc. 117v-174r) Titolo aggiunto: Sermones de sanctis.
(cc. 174r-178r) Titolo aggiunto: Sermones varii. Testo inc.: Vacuus apparuit locus David (c. 174r).
(cc. 178v-179v) Titolo presente: Exempla novi et veteris testamenti (c. 178v). Testo inc.: Et primo contra illos qui fornicantur (c. 178v).
(cc. 179v-182r) Titolo aggiunto: Sermones. Testo inc.: Sermo in die Iovis sancta (c. 179v). Osservazioni: l'ultimo sermone è attribuito a Bertrando de Turre.
(cc. 184r-186r) Testo inc.: In annuntiatione virginis Mariae (c. 184r).
(cc. 189r-211r) Titolo aggiunto: Sermones. Testo inc.: Vox Domini super aquas (c. 189r).
Provenienza:
Fondo antico presso la Biblioteca del Sacro convento - Assisi - IT-PG0213 ; Segnatura: ms. 578
Identificativo:
PG0213_ms.578
Collezione:
Mediatheca Franciscana - Fondo antico del Sacro Convento di Assisi
Agenzia:
Società internazionale di studi francescani (SISF) - Assisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
jpeg
Progetto:
http://www.sisf-assisi.it/digitalizzazione.htm
https://tinyurl.com/ye4qfawf
500 - Internal Server Error

MuseoWeb CMS

500 - Internal Server Error