Titolo:
[La favola di Dafne]
Dati editoriali:
[S.l. : s.n.]
Contributore:
Giulio : Romano ; Maestro del Dado
Tipo documento:
materiale grafico
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
4 stampe : bulino ; 240 x 178 mm
Descrizione:
Titolo da CalcoGRAFICA ; Serie di 4 stampe parzialmente numerate e marcate con il dado presumibilmente copia dal Maestro del Dado, inventore Giulio Romano
Comprende:
1: Uccide Phebo il gran Phiton serpente et altier di suo forza Amor disprezza che nellaria fanciul dice impotente quellarco non conviene a' tua bassezza ... {RML0205118}
2: Eccol'fiume Penneo che la sua figlia Daphne, più volte in matrimonio volse leghar, che esendo bella a' meraviglia ... {RML0205119}
[3]: Qui Phebo Daphne seguitar vedete che lei del stral di piombo e lui dun Doro havea perito il Cuor, hor comprendete quanto a volersi ben disugual foro .. {RML0205123}
4: Hor Penneo che la figlia in arbor sente per far di castitade essemplo etterno par di gran doglia uscito dela mente .. {RML0205124}
Lingua:
italiano
Keyword:
Apollo e Dafne
Provenienza:
Biblioteca Casanatense - Roma - IT-RM0313 ; Segnatura: 20 B.I.66/76, 80, 86-87
Identificativo:
RML0205113
Collezione:
Raccolta Stampe e disegni della Biblioteca Casanatense
Agenzia:
Biblioteca Casanatense - Roma
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.casanatense.it/
https://tinyurl.com/22sx5q7j