Scheda di dettaglio
- Autore:
- Arte della mercanzia <Firenze>
- Titolo:
- Firenze, Università di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, Collegio degli avvocati di Firenze, D 1 284
Statuto di mercanzia - Dati editoriali:
- Cerracchini, Celio <sec. 17.> [copista]
- Data di pubblicazione:
- [1601]-1799
- Contributore:
- Cerracchini, Celio <sec. 17.> [copista], Fabbrini, Giorgio <sec. 18. > [possessore], Fabbrini, Giovanni Maria <sec. 18.-19.> [possessore], Collegio degli avvocati <Firenze> [provenienza], Università degli studi di Firenze Biblioteca giuridica [provenienza]
- Tipo documento:
- manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Formato:
- 1 manoscritto ([12], 148 c., 1 inserto tra le c. 107v e 108r), cartaceo, folio (320 x 230 mm), fascicolazione: 1/2, 2-13/10, 14/8, 15-17/10
- Descrizione:
- Titolo aggiunto sul recto della c. di guardia ant.: "Statuto di Mercanzia"; copia degli Statuti della Mercanzia di Firenze approvati il 1 maggio 1577; all'elenco delle rubriche dei 3 libri (c. [1]r-[2]r) seguono la Tavola delle cose più occorrenti (c. [3]r-[12]r) e i 3 libri di statuti (c. 1r-148v); a c. 148v sottoscrizione del copista: "1577 die primo maii fine del terzo libro di ser Celio Cerracchini". Legatura successiva (sec. 18.) in mezza pergamena e quadranti in cartone, rivestito di carta decorata, dorso liscio con titolo aggiunto ms.: "Statuto della Mercanzia"; sul piatto e sulla controguardia ant. coll. ms. "D 1 284", sul recto della c. di guardia ant. n. d'inventario ms. "19244" e nota di possesso ms. "Statuto di Mercanzia di pertinenza di Giovanni Maria Fabbrini figlio di ser Ferdinando Vincenzo Fabbrini regalato il presente al sopradetto dall'illustrissimo dottore Giorgio Fabbrini nonno del medesimo causidico fiorentino, fatto die 27 ottobre 1799. Questo statuto è un libro di valore, e necessario a chè non si trova in tutti gli studi"; a c. 2r nota di possesso con nome del possessore eraso "Questo statuto è di ... notaio pubblico cittadino fiorentino, et uno dei 20 procuratori della Corte della Mercanzia di Firenze”. Il ms. fa parte del Fondo antico del Collegio degli avvocati di Firenze, concesso in comodato all’Università di Firenze nel 1924, in occasione dell’istituzione della Facoltà di giurisprudenza, e donato nel 1940. Il fondo rappresenta il nucleo costitutivo della Biblioteca giuridica ed è passato nel 2004 alla Biblioteca di Scienze sociali.
- Lingua:
- italiano
- Copyright:
- Università degli Studi di Firenze-Sistema Bibliotecario di Ateneo
- Provenienza:
- Università degli Studi di Firenze-Biblioteca di Scienze sociali ; Inventario: KE GI000019244 ; Segnatura: Scienze sociali: D 1 284
- Identificativo:
- KE_GI000019244
- Collezione:
- Manoscritti di Statuti
- Agenzia:
- IT: UNFI, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- SBA - Firenze
- Formato digitale:
- tiff; jpeg
- Progetto:
- http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-210.html
https://tinyurl.com/23uyysah