Risultati ricerca
s.a.; s.a.
Variorum Orationes, Carmina, Epistolae et alia
1301-1400
Comprende: I. Pistola di Dante Alleghieri di Firenze allo 'mperatore Arrigo di Luzinburgo; Dantes Aligherius; {IT:FI0100_Plutei_42.38_0001}
II. Diceria di Dino Compagni di Firenze, ambasciadore del Comune di Firenze, a papa Giovanni XXII quando fu facto papa; Dinus Compagnus; {IT:FI0100_Plutei_42.38_0002}
III. Pistola del re Ruberto al Duca d'Athene quando gli venne a notizia che aveva presa la Signoria della città di Firenze; Robertus Siciliae rex; {IT:FI0100_Plutei_42.38_0003}
IV. Ovidio Libro IX favola di Biblis et di Cauno; Ovidius; {IT:FI0100_Plutei_42.38_0004}
V. [Ovidio] Lectera che Biblis manda a Cauno suo fratello; Ovidius; {IT:FI0100_Plutei_42.38_0005}
[Mostra tutti gli spogli (40)]
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38]
Spogli
Dantis Aligherii; Dantes Aligherius
XXIX. Dantis Aligherii Epigrammata duo
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0039]
messer Franciesco Petracchi; Franciscus Petrarcha
XL. Di messer Franciesco Petracchi. Sonetti due
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0040]
ser Ventura Monachi; Ventura Monacus
XXXV. Di ser Ventura Monachi, quand'era a Vinegia, a Giovanni Lambertucci de' Frescobaldi, Sonetto
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0035]
Giovanni Lambertucci; Ioannes de Frescobaldis
XXXV. Di Giovanni Lambertucci [de' Frescobaldi] a ser Ventura Monachi. Epigrammata duo
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0036]
Tommaso di Giunta; Thomas Iuntae filius (Treguano)
XXXIII. Di Tommaso di Giunta a Deo Boni. Sonetto
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0033]
Piero d'Anselmo; Petrus Anselmus
XXXI. Di Piero d'Anselmo a messer Gualtieri Ducha d'Athena. Sonetto
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0031]
ser Ventura Monachi; Ventura Monacus
XXXII. Di ser Ventura Monachi. Epigrammata tria
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0032]
frate Stoppa; Stuppa de Bostichis
XXIX. Serventese di frate Stoppa, l'anno del MCCCXLVII di giugnio
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0029]
Tommaso di Giunta, chiamato Treguano; Thomas Iuntae filius (Treguano)
XXVI. Risposta che fece Tommaso di Giunta, chiamato Treguano, alla pistola di Fazio degli Uberti scritta di sotto
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0026]
Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze; Foresis de Ubertis
XXV. Pistola di Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze, rubello del Comune di Firenze, che fecie, e la qual parla contro alla città di Firenze e di sua mano a messer Alesso (Rinuccii) la diede anno MCCCXXXVI. Cum argumento praevio
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0025]
Tommaso di Giunta; Thomas Iuntae filius (Treguano)
XXVII. Eiusdem Thomae [Iuntae] Epigramma italicum, cum hoc titulo: Anche mandò il sopraddetto Tommaso di Giunta colla predetta risposta lo infrascritto sonetto che dice così [...]
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0027]
Sallustio; Sallustius
XXIV. Nomina amicorum perfectorum; nomina electorum Imperii; alphabetum graecum cum interpretazione latina et Lentuli brevissima epistola ad Catilinam ex Sallustio desumpta
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0024]
Francesco, chiamato lo Schiavo, di Baroncelli di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo; Franciscus de Baroncellis
XX. Diceria che fece Francesco, chiamato lo Schiavo, di Baroncelli di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì II di luglio MCCCXLVII
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0020]
[Anonymi]; Anonymus
XXII. [Anonymi] Narratio quaedam, cum hoc titulus: Fra le altre notabili et magnifiche opere del re Saladino ad amaestramento di tutti i cavalieri, al presente questa mi cade in taglio di raccontare
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0022]
Pandolfuccio di Guido di Pandolfo di Franchi di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo; Pandolphuccius de Franchis
XIX. Diceria che fece Pandolfuccio di Guido di Pandolfo di Franchi di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì II di luglio anni MCCCXLVII
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0019]
s. Bernardi; Bernardus Claraevallensis
XVI. Excerptum ex lib. De consideratione s. Bernardi
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0016]