Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Ritratto del conte ingegnere Luigi Paravicini
1930-04-02
Originale ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: carbone; conte Luigi Paravicini ; annotazioni: I. P. 9 [vecchia segnatura]
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto del conte ingegnere Luigi Paravicini, fotografia {2y010-0002400}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000209]
Complesso Esperia
Granozio, Luigi [direttore d'orchestra]
Snenia Valencia / Complesso Caratteristico "Esperia" ; diretto da Luigi Granozio
1957
Comprende: Snena Valencia {IT-DDS0000069884000100}
Andiamo al festival {IT-DDS0000069884000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000069884000000]
Complesso Esperia
Granozio, Luigi [direttore d'orchestra]; Minnucci, Maria Rita
Galanteria ; Parole / Complesso caratteristico Esperia ; [diretto da Luigi Granozio]
1957
Comprende: Galanteria {IT-DDS0000069900000100}
Parole {IT-DDS0000069900000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000069900000000]
Sommariva, Emilio
Ritratto dell'ingegnere Gianni Caproni, conte di Taliedo dal 1940, pioniere delle costruzioni aeronautiche, con la moglie Timina Guasti
1940-1943
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 6 copie ; annotazioni: 103 - 12; conte Gianni Caproni; carbone
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1655. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Caproni. A matita sul recto del coperchio a destra: Caproni 12x16. All'interno un foglio della "Domenica del Corriere" anno XXVI n.2 ...
Bibliografia: Libro Oro, in: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, p. 300, 1965-1968 ; Barsali M., in: Dizionario biografico degli italiani, v. XIX, pp. 226-237, 1976
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009895]
Sommariva, Emilio
Ritratto dell'ingegnere Gianni Caproni, conte di Taliedo dal 1940, pioniere delle costruzioni aeronautiche, con la moglie Timina Guasti
1940-1943
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: conte Gianni Caproni; velluto Kodak; brom. sepia; - carbone
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1655. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Caproni. A matita sul recto del coperchio a destra: Caproni 12x16. A matita sul verso del coperchio a destra: 31453/61.
Bibliografia: Chi è?, in: Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, p. 184, 1940 ; Barsali M., in: Dizionario biografico degli Italiani, v. XIX, pp. 226-237, 1976 ; Libro Oro, in: Libro d'Oro della Nobiltà italiana, p. 300, 1965-1968
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006979]
Sommariva, Emilio
Ritratto di signora con bambino eseguito su commissione dell'ingegnere Luigi Sordi
1930-05-10
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 33703; ing. Luigi Sordi; 10-5-1930 ; annotazioni: 8; 4 copie
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1756. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 948. A matita sul recto del coperchio a destra: Morandotti - Sordi/ Armani. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 33702/12. A ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009746]
Sommariva, Emilio
Ritratto di bambina comunicanda eseguito su commissione dell'ingegnere Luigi Cantimorri
1930-05-15
Originale ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: ing. Luigi Cantimorri; 15-5-1930; 33937 ; annotazioni: 16
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 965. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 956. A matita sul recto del coperchio a destra: Cantimorri - Ranchet/ Nardone - Mazzocchi - Brustio. Sul recto del coperchio un foglio...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005351]
Sommariva, Emilio
Ritratto di bambina comunicanda eseguito su commissione dell'ingegnere Luigi Cantimorri
1930-05-15
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 33935; 15-5-1930; ing. Luigi Cantimorri ; annotazioni: 4
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 965. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 956. A matita sul recto del coperchio a destra: Cantimorri - Ranchet/ Nardone - Mazzocchi - Brustio. Sul recto del coperchio un foglio...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005354]
Sommariva, Emilio
Ritratto di bambina comunicanda eseguito su commissione dell'ingegnere Luigi Cantimorri
1930-05-15
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 1 copia ; annotazioni di Sommariva, Linda: carbone vell. sepia; 15-5-1930; ing. Luigi Cantimorri ; annotazioni: 4; 33938
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 965. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 956. A matita sul recto del coperchio a destra: Cantimorri - Ranchet/ Nardone - Mazzocchi - Brustio. Sul recto del coperchio un foglio...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005352]
Sommariva, Emilio
Ritratto di bambina comunicanda eseguito su commissione dell'ingegnere Luigi Cantimorri
1930-05-15
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: foglio ; annotazioni di Sommariva, Linda: 33939; 15-5-1930; ing. Luigi Cantimorri ; annotazioni: 4
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 965. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 956. A matita sul recto del coperchio a destra: Cantimorri - Ranchet/ Nardone - Mazzocchi - Brustio. Sul recto del coperchio un foglio...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005356]
Sommariva, Emilio
Ritratto di bambina comunicanda eseguito su commissione dell'ingegnere Luigi Cantimorri
1930-05-15
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: ingr. 24x30 ; annotazioni di Sommariva, Linda: 33934; ing. Luigi Cantimorri; 15-5-1930 ; annotazioni: 7
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 965. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 956. A matita sul recto del coperchio a destra: Cantimorri - Ranchet/ Nardone - Mazzocchi - Brustio. Sul recto del coperchio un foglio...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005353]
Sommariva, Emilio
Ritratto di bambina comunicanda eseguito su commissione dell'ingegnere Luigi Cantimorri
1930-05-15
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 15-5-1930; 33936 ; annotazioni: 3
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 965. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 956. A matita sul recto del coperchio a destra: Cantimorri - Ranchet/ Nardone - Mazzocchi - Brustio. Sul recto del coperchio un foglio...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005355]
Tatti Luigi
I passaggi delle Alpi e la ferrovia del Brennero; dell'ingegnere Luigi Tatti
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1859:feb., 1, fasc. 62, serie 3, vol. 21) {EVA 118 F2017}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97989]
Tatti Luigi
Altre due parole sull'argomento del passaggio delle Alpi Elvetiche, dell'ingegnere Luigi Tatti
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1861:set., 1, fasc. 63, serie 2, vol. 11) {EVA 211 F16707}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312775]
Tatti Luigi
Sul taglio dei cunei in isbieco, osservazioni dell'ingegnere Francesco Colombani: Luigi Tatti
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1839:A. 1, gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 1) {EVA 211 F16736}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A313019]
Tatti Luigi
Progetto sulla costruzione di una nuova Dogana generale in Milano; dell'ingegnere architetto Luigi Tatti
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1855:mag., 1, fasc. 17, serie 3, vol. 6) {EVA 118 F2904}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97928]
Nuovo sistema per la filatura della seta, dell'ingegnere meccanico Luigi Locatelli
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1845:giu., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 4) {EVA 117 F2842}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95019]
Villa, Claudio <1926-1987>
Conte, Gino [direttore d'orchestra]
Serenata al mio bambino : Canzone beguine / Rusconi ; Buttafava ; Gino Conte e la sua orchestra. Arrivederci Roma : Canzone beguine / Rascel ; Garinei ; Giovannini ; Complesso Hammond Vis ; [in entrambi i brani] Claudio Villa ; Direttore Gino Conte
Italia : VIS RADIO, 14-07-19551954
Comprende: Serenata al mio bambino {IT-DDS0000094363000100}
Arrivederci Roma {IT-DDS0000094363000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000094363000000]
Villa, Claudio <1926-1987> [interprete]
i Napoli e poi muori : Dal film omonimo : Canzone / Innocenzi ; Freda ; Martelli ; Rivi ; Orchestra Gino Filippini. Trase 'o sole addo vo : Canzone beguine / G. Conte ; T. Manlio ; Orchestra Gino Conte [in entrambi i brani] canta Claudio Vill
Italia : VIS RADIO, 28-04-19521952
Comprende: Vedi Napoli e poi muori {IT-DDS0000091072000100}
Trase 'o sole addo vo {IT-DDS0000091072000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000091072000000]
Villa, Claudio <1926-1987>
Complesso Hammond Vis [interprete]; Conte, Gino [direttore d'orchestra]
Ninna nanna / Z. Riderelli ; P. Pizzicaria ; Complesso Hammond Vis diretto da Gino Conte. Chiesetta senza fiori : Canzone beguine / Frati ; Vigevano ; Orchestra Vis ; [in entrambi i brani] Claudio Villa ; Gino Conte, direttore
Italia : VIS RADIO, 19-07-19541954
Comprende: Ninna nanna {IT-DDS0000094349000100}
Chiesetta senza fiori {IT-DDS0000094349000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000094349000000]
Paris, M.
Orchestra Vis Radio [interprete]; Conte, Gino [direttore d'orchestra]
''O ritratto ''e Nanninella ; 'A bonanema 'e ll'ammore / M. Paris ; Orch. Vis Radio ; Gino Conte, direttore
Milano : VIS RADIO1900-1950
Comprende: 'O ritratto 'e Nanninella {IT-DDS0000041758000100}
'A bonanema 'e ll'ammore {IT-DDS0000041758000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041758000000]