Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Ritratto di Ester Taiani
1929-02-01-1929-02-28
Originale ; mascheratura, ritocco ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: febbraio 1929 103; 32033 3-4 [cancellato] f4 [?]; Taiani Ester
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 441. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 890. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita sul...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di Ester Taiani, negativo fotografico {2y010-0011108}
'vedi anche:' Ritratto di Ester Taiani, negativo fotografico {...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004052]
Pagina 740 di 745 (14,891 documenti simili trovati)
Reutlinger, Ch.
Miss Della Rogers ritratta a figura intera frontalmente, in costume di scena nel ruolo di Dalila. Ritratto femminile. Samson et Dalila
Reutlinger1901-1910
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Sul margine inferiore del recto, indicazione manoscritta: Della Rogers dans Dialila. Sul verso del supporto, carta incollata con indicazione autografa manoscritta del repertorio del soggetto e altre informaz...
'note ai nomi:' Ch. Reutlinger, fotografo (Paris)
'note all'opera:' Samson et Dalila. Camille Charles Saint-Saens, compositore ; Ferdinand Lemaire, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1608-01]
Reutlinger, Ch.
Miss Della Rogers ritratta a figura intera, di tre quarti, in costume di scena nel ruolo di Vivandiere. Ritratto femminile. La vivandiere
Reutlinger1901-1910
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Sul margine inferiore del recto, indicazione manoscritta: Della Rogers dans Vivandiere, Godard
'note ai nomi:' Ch. Reutlinger, fotografo (Paris)
'note all'opera:' LA vivandiere. Benjamin Louis Paul Godard, violinista, compositore ; H. Cain, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1608-02]
Anonimo
Esterno della Villa Puccini di Torre del Lago. Sull'automobile a sinistra Giacomo Puccini e la moglie Elvira; sull'automobile a destra il figlio Antonio. Ritratto di gruppo
1901-1910
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_630]
Cisventi, Carlo
Renata Scotto: fotografia realizzata durante l'incisione discografica della Medea di Cherubini al Teatro alla Scala: Dischi Ricordi per i 150 anni di Casa Ricordi. Ritratto femminile. Medea
Cisventi, Milano1958
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Conservata n. 2 copie di questa fotografia
'note ai nomi:' Carlo Cisventi, fotografo (Milano, Via Passarella 8)
'note all'opera:' Medea. Luigi Cherubini, compositore ; Ernest Theodor Amadeus Hoffmann, scrittore, compositore, direttore d'orchestra
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_769]
Colombo, Giuseppe
Alfred Cortot in Piazza Duomo a Milano, dietro di lui, in secondo piano con mani in tasca, Franco Crepax. Ritratto maschile
Colombo, Milano1901-1950
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Per riproduzione chiedere autorizzazione?
'note ai nomi:' Giuseppe Colombo, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_553]
Publifoto
Sala Ricordi, Milano: prima audizione dell'incisione discografica di Medea di Cherubini (Dischi Ricordi). In sala Maria Callas. Ritratto di gruppo. Medea
Publifoto, Milano1958
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Informazione ricavata da indicazione di mano non nota sul verso
'note ai nomi:' Publifoto, fotografo
'note all'opera:' Medea. Luigi Cherubini, compositore ; Ernest Theodor Amadeus Hoffmann, scrittore, compositore, direttore d'orchestra
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_760-02]
Publifoto
Ekg, Petrassi e Poulenc a Villa d'Este (membri della giuria di un concorso indetto da Casa Ricordi). Ritratto di gruppo
Publifoto, Milano1958-10-05
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Conservata n. 1 copia di questa fotografia
'note ai nomi:' Publifoto, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_749-10]
Anonimo
Da sinistra Giulio Ricordi, Arrigo Boito, Giuseppe Verdi, Camillo Boito e il capomastro Noseda nei cantieri della Casa di riposo per musicisti, Milano. Ritratto di gruppo
1891-1900
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 700, AS 701-01, AS 701-02, AS 708, AS 762-01, AS 762-02, AS 762-03, AS 793, AS 838 bis
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_701-03]
Anonimo
La Signora Giacchetti, Giacomo Puccini e la moglie Elvira nel boudoir dell'appartamento di Buenos Aires, nel Palazzo del giornale ''La Prensa''. Ritratto di gruppo
1905-06
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Durante il viaggio a Buenos Aires nel 1905 Giacomo Puccini fu ospite del giornale ''La Prensa'' ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 597, AS 598, AS 600, AS 601, AS 602
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_599]
Anonimo
Giuseppe Verdi (al centro) con Giulio Ricordi ( a destra) sul cancello dell'abitazione di Giulio Ricordi in Via Borgonuovo, Milano. Ritratto di gruppo
1892
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 699, AS 702-01, AS 702-02, AS 707, AS 718-01, AS 718-02, AS 754, AS 787
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_798]
Pancaldi, Carlo
Arrivabene, Opprandino; Ricci, Amico March., Cav. - Sec. 19 [possessore precedente]
Sulla vertenza intorno il ritratto di Leon 10. di Raffaello e la copia di Andrea del Sarto / considerazioni di Carlo Pancaldi ; e lettera in appendice di Opprandino Arrivabene
Napoli : all'Insegna del Diogene [Stamperia del Diogene]1842
Sul verso del front.: Per cura di Carlo Ferrara napolitano
1 opusc. (legato in misc)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0345911]
Vita d'Arte
Esposizioni del 1911: Il Padiglione Toscano a Roma, Il Manifesto per la mostra del ritratto italiano e per l'esposizione di floricultura in Firenze - Vita d'Arte
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1910:dic., fasc. 36, vol. 6) {EVA 0ATA F19629}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A350017]
Masselli, Giovanni
Ricci, Amico March., Cav. - Sec. 19 [possessore precedente]
Sul ritratto di Leone 10. dipinto da Raffaello d'Urbino e sulla copia del medesimo fatta da Andrea Del Sarto : osservazioni / di Giovanni Masselli
Firenze : coi tipi della Galileiana [Tipografia Galileiana]1842
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0074284]
Giacomelli, Giacomo
Igor Stravinskij ritratto a figura intera, di profilo, mentre dirige Complesso strumentale e Coro del Teatro La Fenice presso la Basilica di San Marco a Venezia, durante un concerto di musiche sacre comprendente la prima esecuzione assoluta di 'Canticum S. Ritratto maschile
Giacomelli1956-09-13
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Concerto di musiche sacre - XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea ; Informazione ricavata dai programmi di sala del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
'note ai nomi:' Giacomo Giacomelli, fotografo (Venezia, Ponte S. Moisé 2090), successore Contarini
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1177-01]
Giacomelli, Giacomo
Igor Stravinskij ritratto a figura intera, di profilo, mentre dirige Complesso strumentale e Coro del Teatro La Fenice presso la Basilica di San Marco a Venezia, durante un concerto di musiche sacre comprendente la prima esecuzione assoluta di 'Canticum S. Ritratto maschile
Giacomelli1956-09-13
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Concerto di musiche sacre - XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea ; Informazione ricavata dai programmi di sala del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
'note ai nomi:' Giacomo Giacomelli, fotografo (Venezia, Ponte S. Moisé 2090), successore Contarini
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1177-02]
Giacomelli, Giacomo
Igor Stravinskij ritratto a figura intera, in gruppo, al termine di un concerto di musiche sacre comprendente la prima esecuzione assoluta di 'Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci nominis' dello stesso Stravinskij, con il Complesso strumentale e Coro d. Ritratto di gruppo
Giacomelli1956-09-13
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Concerto di musiche sacre - XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea ; Informazione ricavata dai programmi di sala del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
'note ai nomi:' Giacomo Giacomelli, fotografo (Venezia, Ponte S. Moisé 2090), successore Contarini
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1177-03]
Georgi, Giovanni
[Ritratto di F. Honuphrio Panvinio] (D.O.M. / F. HONVPHRIO. PANVINIO. VERONEN. EREMITAE. AVGVSTINIANO. / VIRO. AD. OMNES. ET. ROMANAS. ET. ECCLESIASTICAS. ANTIQVITATES. / E. TENEBRIS. ERVENDAS. NATO... G. Georgi fecit)
1648
Fa parte di: Antiquitatum veronensium libri VIII
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003563]
Coronelli, Vincenzo
Carta dell'isola d'Elba (Questa e la seguente sono: carta dell'ISOLA D'ELBA / già detta, / ILVA, et AETHALIA, /... (ldc: 19 x 25,8 cm.); piccolo ritratto di FRIDERICUS GUALDUS (imp: 11,8 x 6 cm.))
Fa parte di: 1. Parte (c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008224]
Coronelli, Vincenzo
Sultan Achmet Han I, ritratto (SULTAN ACHMET HAN I, / Figliuolo di Ibraim I, e Fratello di Mehemet IV, e di Solimano II, / à cui Successe nell'Impero d'Oriente l'Anno MDCLXXXX...)
Fa parte di: 1. Parte (c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008285]
Pagina 740 di 745 (14,891 documenti simili trovati)
Reutlinger, Ch.
Miss Della Rogers ritratta a figura intera frontalmente, in costume di scena nel ruolo di Dalila. Ritratto femminile. Samson et Dalila
Reutlinger1901-1910
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Sul margine inferiore del recto, indicazione manoscritta: Della Rogers dans Dialila. Sul verso del supporto, carta incollata con indicazione autografa manoscritta del repertorio del soggetto e altre informaz...
'note ai nomi:' Ch. Reutlinger, fotografo (Paris)
'note all'opera:' Samson et Dalila. Camille Charles Saint-Saens, compositore ; Ferdinand Lemaire, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1608-01]
Reutlinger, Ch.
Miss Della Rogers ritratta a figura intera, di tre quarti, in costume di scena nel ruolo di Vivandiere. Ritratto femminile. La vivandiere
Reutlinger1901-1910
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Sul margine inferiore del recto, indicazione manoscritta: Della Rogers dans Vivandiere, Godard
'note ai nomi:' Ch. Reutlinger, fotografo (Paris)
'note all'opera:' LA vivandiere. Benjamin Louis Paul Godard, violinista, compositore ; H. Cain, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1608-02]
Anonimo
Esterno della Villa Puccini di Torre del Lago. Sull'automobile a sinistra Giacomo Puccini e la moglie Elvira; sull'automobile a destra il figlio Antonio. Ritratto di gruppo
1901-1910
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_630]
Cisventi, Carlo
Renata Scotto: fotografia realizzata durante l'incisione discografica della Medea di Cherubini al Teatro alla Scala: Dischi Ricordi per i 150 anni di Casa Ricordi. Ritratto femminile. Medea
Cisventi, Milano1958
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Conservata n. 2 copie di questa fotografia
'note ai nomi:' Carlo Cisventi, fotografo (Milano, Via Passarella 8)
'note all'opera:' Medea. Luigi Cherubini, compositore ; Ernest Theodor Amadeus Hoffmann, scrittore, compositore, direttore d'orchestra
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_769]
Colombo, Giuseppe
Alfred Cortot in Piazza Duomo a Milano, dietro di lui, in secondo piano con mani in tasca, Franco Crepax. Ritratto maschile
Colombo, Milano1901-1950
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Per riproduzione chiedere autorizzazione?
'note ai nomi:' Giuseppe Colombo, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_553]
Publifoto
Sala Ricordi, Milano: prima audizione dell'incisione discografica di Medea di Cherubini (Dischi Ricordi). In sala Maria Callas. Ritratto di gruppo. Medea
Publifoto, Milano1958
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Informazione ricavata da indicazione di mano non nota sul verso
'note ai nomi:' Publifoto, fotografo
'note all'opera:' Medea. Luigi Cherubini, compositore ; Ernest Theodor Amadeus Hoffmann, scrittore, compositore, direttore d'orchestra
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_760-02]
Publifoto
Ekg, Petrassi e Poulenc a Villa d'Este (membri della giuria di un concorso indetto da Casa Ricordi). Ritratto di gruppo
Publifoto, Milano1958-10-05
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Conservata n. 1 copia di questa fotografia
'note ai nomi:' Publifoto, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_749-10]
Anonimo
Da sinistra Giulio Ricordi, Arrigo Boito, Giuseppe Verdi, Camillo Boito e il capomastro Noseda nei cantieri della Casa di riposo per musicisti, Milano. Ritratto di gruppo
1891-1900
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 700, AS 701-01, AS 701-02, AS 708, AS 762-01, AS 762-02, AS 762-03, AS 793, AS 838 bis
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_701-03]
Anonimo
La Signora Giacchetti, Giacomo Puccini e la moglie Elvira nel boudoir dell'appartamento di Buenos Aires, nel Palazzo del giornale ''La Prensa''. Ritratto di gruppo
1905-06
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Durante il viaggio a Buenos Aires nel 1905 Giacomo Puccini fu ospite del giornale ''La Prensa'' ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 597, AS 598, AS 600, AS 601, AS 602
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_599]
Anonimo
Giuseppe Verdi (al centro) con Giulio Ricordi ( a destra) sul cancello dell'abitazione di Giulio Ricordi in Via Borgonuovo, Milano. Ritratto di gruppo
1892
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 699, AS 702-01, AS 702-02, AS 707, AS 718-01, AS 718-02, AS 754, AS 787
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_798]
Pancaldi, Carlo
Arrivabene, Opprandino; Ricci, Amico March., Cav. - Sec. 19 [possessore precedente]
Sulla vertenza intorno il ritratto di Leon 10. di Raffaello e la copia di Andrea del Sarto / considerazioni di Carlo Pancaldi ; e lettera in appendice di Opprandino Arrivabene
Napoli : all'Insegna del Diogene [Stamperia del Diogene]1842
Sul verso del front.: Per cura di Carlo Ferrara napolitano
1 opusc. (legato in misc)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0345911]
Vita d'Arte
Esposizioni del 1911: Il Padiglione Toscano a Roma, Il Manifesto per la mostra del ritratto italiano e per l'esposizione di floricultura in Firenze - Vita d'Arte
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1910:dic., fasc. 36, vol. 6) {EVA 0ATA F19629}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A350017]
Masselli, Giovanni
Ricci, Amico March., Cav. - Sec. 19 [possessore precedente]
Sul ritratto di Leone 10. dipinto da Raffaello d'Urbino e sulla copia del medesimo fatta da Andrea Del Sarto : osservazioni / di Giovanni Masselli
Firenze : coi tipi della Galileiana [Tipografia Galileiana]1842
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0074284]
Giacomelli, Giacomo
Igor Stravinskij ritratto a figura intera, di profilo, mentre dirige Complesso strumentale e Coro del Teatro La Fenice presso la Basilica di San Marco a Venezia, durante un concerto di musiche sacre comprendente la prima esecuzione assoluta di 'Canticum S. Ritratto maschile
Giacomelli1956-09-13
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Concerto di musiche sacre - XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea ; Informazione ricavata dai programmi di sala del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
'note ai nomi:' Giacomo Giacomelli, fotografo (Venezia, Ponte S. Moisé 2090), successore Contarini
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1177-01]
Giacomelli, Giacomo
Igor Stravinskij ritratto a figura intera, di profilo, mentre dirige Complesso strumentale e Coro del Teatro La Fenice presso la Basilica di San Marco a Venezia, durante un concerto di musiche sacre comprendente la prima esecuzione assoluta di 'Canticum S. Ritratto maschile
Giacomelli1956-09-13
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Concerto di musiche sacre - XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea ; Informazione ricavata dai programmi di sala del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
'note ai nomi:' Giacomo Giacomelli, fotografo (Venezia, Ponte S. Moisé 2090), successore Contarini
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1177-02]
Giacomelli, Giacomo
Igor Stravinskij ritratto a figura intera, in gruppo, al termine di un concerto di musiche sacre comprendente la prima esecuzione assoluta di 'Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci nominis' dello stesso Stravinskij, con il Complesso strumentale e Coro d. Ritratto di gruppo
Giacomelli1956-09-13
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Concerto di musiche sacre - XIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea ; Informazione ricavata dai programmi di sala del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
'note ai nomi:' Giacomo Giacomelli, fotografo (Venezia, Ponte S. Moisé 2090), successore Contarini
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1177-03]
Georgi, Giovanni
[Ritratto di F. Honuphrio Panvinio] (D.O.M. / F. HONVPHRIO. PANVINIO. VERONEN. EREMITAE. AVGVSTINIANO. / VIRO. AD. OMNES. ET. ROMANAS. ET. ECCLESIASTICAS. ANTIQVITATES. / E. TENEBRIS. ERVENDAS. NATO... G. Georgi fecit)
1648
Fa parte di: Antiquitatum veronensium libri VIII
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003563]
Coronelli, Vincenzo
Carta dell'isola d'Elba (Questa e la seguente sono: carta dell'ISOLA D'ELBA / già detta, / ILVA, et AETHALIA, /... (ldc: 19 x 25,8 cm.); piccolo ritratto di FRIDERICUS GUALDUS (imp: 11,8 x 6 cm.))
Fa parte di: 1. Parte (c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008224]
Coronelli, Vincenzo
Sultan Achmet Han I, ritratto (SULTAN ACHMET HAN I, / Figliuolo di Ibraim I, e Fratello di Mehemet IV, e di Solimano II, / à cui Successe nell'Impero d'Oriente l'Anno MDCLXXXX...)
Fa parte di: 1. Parte (c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008285]