Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Ritratto della contessa Evelina Casalini in costume
1929-02-01-1929-02-28
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: febbraio 1929; 32079; Casalini Evelina ; annotazioni: 5-6 94 103 [cancellati]; 1; ore 1,25 103
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 498. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Contessa Casalini. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Casalini. A matita sul verso del coperchio a destra: 34813/18. I numer...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto della contessa Evelina Casalini in costume, negativo fotografico {2y010-0002379}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008992]
Perversi, Teresa
Evelina : racconto
Milano : vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio1840
Contiene anche da p. 175: Il castello di Tirano
Titoli correlati:'pubblicato con:' Il castello di Tirano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0100838]
Adamo ed Evelina
[S.l. : s.n.] ; Firenze : Zincografica fiorentina1949
J. Arthur rank presenta Adamo ed Evelina. Jean Simmons, Stewart Granger, prodotto e diretto da Harold French. Eagle-Lion-Films
Altri titoli:Adam and Evelyne
Adam and Evelyne
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG422324]
Mia sorella Evelina
[S.l. : s.n., 1955?] ; Milano : N. Moneta1955
Columbia pictures presenta: Mia sorella Evelina. Janet Leigh, Jack Lemmon, Betty Garrett, regia di Richard Quine. Cinemascope, Technicolor, sceneggiatura di Blake Edwards e Robert Quine, dalla commedia "Mia sorella Evelina" di Joseph Fields e Jerome ...
Altri titoli:My sister Eileen <film ; 1955>
My sister Eileen
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG424850]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Evelina Piva
1917-1918
Originale ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Piva ; annotazioni: I. P. 84 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Monti N./ Quadraroli M., in: Emilio Sommariva, p. 56, 1984
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di Evelina Piva, fotografia {2y010-0010119}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0001773]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Evelina Luzzati
1925-1926
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: Luzzati Evelina; 26595; 3 copie carb; 26595; 102- 103 [cancellato] 1 chiarissimo
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1066. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 710. A matita sul recto del coperchio al centro: Errera - Luzzati. A matita sul verso del coperchio a destra: 26594/604. A matita sul...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007321]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Evelina Lautieri
1930-11-15
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: m. 1,35[?] [? cancellato] 3 [? cancellato] 43; 34475 [illeggibile]; 2 copie Evelina Lautieri - 15-11-1930/ [illeggibile cancellato] 103
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 60. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 975. Sul coperchio è incollato un foglio con l'iscrizione a penna, cancellata a matita: Chiodi medi. La marca si desume per confronto c...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001504]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Evelina Piva
1917-1918
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 103 [cancellato] 94- 7 [cancellato] - [illeggibile] 1 chiaro; 17249; Evelina Piva ; annotazioni: 50953
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 3045. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1444. Sul recto del coperchio due etichette a stampa: Nuove adoperabili senza schermo; Milano 1906 Grand Prix Torino 1911. A matita b...
Bibliografia: N. Monti, M. Quadraroli, in: Emilio Sommariva, p. 56, Lodi, 1984
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di Evelina Piva, negativo fotografico {2y010-0001773}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010119]
Civilini, Lando
Piombino: fabbricati di via Casalini
Piombino1947
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Q106824927_R159_00056]
Farina-Bolo
Centro fotografico Tifernate
Contessa Quirini
[S.l.] : De Cesare famiglia, 1860-18701860-1870
Fa parte di: Fondo fotografico De Cesare Raffaele, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_dc-rit-089]
Auspicatissime nozze Casalini-Frascara / [Camillo Silvestri]
Rovigo : Regio Minelli1876
Contiene una lettera di Camillo Silvestri aLudovico Antonio Muratori ; Dedica di Luigi Lorenzoni allo sposo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649857]
Calandrino, Jos��
Evelina e Marcelino / Jos�� Calandrino ... [et al.].
Roma : Sensibili alle foglie.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10371679]
Del Buono, Filippo
Contadine. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Personaggi e interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6873]
Del Buono, Filippo
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Naudin, Emilio
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6868]
Del Buono, Filippo
Contadini. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Personaggi e interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6872]
Del Buono, Filippo
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Cammarano, Leopoldo
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6871]
Del Buono, Filippo
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Viola, Virginia
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6869]
Studio Sommariva
Ritratto di Evelina Restelli con i figli
1959-12-03
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: B 1- 24 K sepia ; annotazioni di Sommariva, Linda: Evelina Restelli - crema - 3-12-59; 67281 ; annotazioni: 1 copia
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 3588. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1778. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Restelli - Delle Piane - Bammann. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 672...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001071]
Del Buono, Filippo
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Rossi, Teofilo
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6867]
Del Buono, Filippo
Figurino. Evelina, o Un segreto di famiglia
1856
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, dalla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Benedetti, Giuseppe
'note all'opera:' Evelina, o Un segreto di famiglia. Viceconte, Ernesto, compositore. Il dramma semiserio fu rappresentato anche al Teatro San Carlo di Napoli, in data 26 ottobre 1856.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Evelina / Parole di D.o Bolognese / Musica del M.o Viceconte / Esta' 1856 {NA0059 C24-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-9_F6866]