Risultati ricerca
Mentessi, Giuseppe; Sommariva, Emilio
Ritratto del fotografo e pittore Emilio Sommariva
1926
Originale ; ritratto
Bibliografia: Piantoni G./ Pingeot A. (a cura di), in: Italie 1880 - 1910. Arte alla prova della modernità, 2000 ; Acchini D., Scorci di una Vigezzo dall'obiettivo di un maestro dell'arte fotografica: Emilio Sommariva 1883-1956, in: Oscellana. Rivist...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto del fotografo e pittore Emilio Sommariva, fotografia {2y010-0002356}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011164]
Delfino, Emilio
Carta N. 3 dei Navigli di Milano : Con l'antico tracciato delle vie d'acqua condotto sui rilievi della citta nel 1808 e con particolari riferimenti agli incroci stradali odierni degli antichi ponti che l'attraversavano : Le vedute prospettiche sono tratte dal diario di viaggio di Emilio Delfino / E. Delfino delineavit.
Milano : Vallardi1988
Fa parte di: foglio 21 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_419]
Delfino, Emilio
Aglieri, G. C.
Carta N. 2 della Val d'Aosta con particolare riferimento alla Val d'Ayas : I rilievi dei monti e dei paesi in veduta prospettica sono tratti dal diario di viaggio di Emilio Delfino / E. Delfino delineavit ; Consulenza orografica G. C. Aglieri.
Milano : Vallardi1987
Fa parte di: foglio 47 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_606]
Arcoleo, Antonio <sec. 17.>
Arcoleo, Antonio <sec. 17.>, arrangiatore; Altieri, Emilio <duca di Monterano>, dedicatario; Chigi, Costanza <principessa>, dedicatario
Felicità d'Imenei dal destino, con l'occasione delle nozze del signor duca di Monterano D. Emilio Altieri con la signora prencipessa [!] D. Costanza Chigi, introduttione [!] per le medesime e pastorale per musica da rappresentarsi nel Giardino del Palazzo di sua [...] il [...] prencipe D. Gasparo Altieri padre e suocero de sopradetti sposi. Dedicata al merito de medesimi
In Venetia : Appresso Antonio Polidoro Libraro à Santa Soffia [Venezia ; Polidoro, Antonio]1697
Musica di diversi autori non specificati, cfr. Stieger ; 3 atti ; A p. 3-4: Dedica di Antonio Arcoleo ; A p. 5: Cortese lettore e argomento ; A p. 6: Rappresentanti ; A p. 7-10: Introduzione ; Var. B: argomento a p. 64
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001045]
Badi, Paolo Emilio <abate>
Badi, Paolo Emilio <abate>, dedicante; Lombardini, Antonio <1688-1689f-nd>, compositore; Tirabosco, Adriana <dedicatario>
Il trionfo di Amore, e di Marte, drama da rappresentarsi nel nobilissimo Theatro Zane di S. Moisè l'anno 1689. Dell'abbate Paolo Emilio Badi, dottore de l'una, e l'altra legge, Accademico Umorista, & Infecondo. Dedicato all'illustrissima signora Adriana Tirabosco
In Venetia : per Zamaria Rossi [Venezia ; Rossi, Zamaria]1689
Nome del compositore a p. 8 ; 3 atti ; Bianche le ultime [2] p ; A p. 5-7: dedica dell'autore ; A p. 8: A chi legge ; A p. 9: Argomento ; A p. 10-12: Personaggi e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Il trionfo di Amore e di Marte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012114]
Malvolti, Emilio
Mona, Niccola [cantante]; Tibaldi, Secondo [cantante]; Capelloni, Ercole [cantante]; Mustaf, Domenico <1829-1912> [cantante]; Rosati, Nazzareno [cantante]; Spada, Paolo [cantante]
La figlia di Jefte : dramma lirico : da eseguirsi nella grand'aula de' pp. Filippini nella quaresima dell'anno 1853 / di Emilio Malvolti questore ann. dell'Accademia de' Quiriti . ; armonizzato dal maestro Gio. Battista Pascucci allievo del Real Collegio S. Pietro a Majella di Napoli
Roma : G. Chiassi, [1853] [Chiassi, Gaetano]1853
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le formulazioni di responsabilit ; A p. 3-4: Cenno storico ; A p. 6: Personaggi e interpreti
Titolo uniforme: La figlia di Jefte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0093856]
Ottonelli, Giovanni Domenico <1584-1670>; Pietro : da Cortona
Bonardi, Giovanni Antonio
Trattato della pittura, e scultura, vso, et abuso loro. Composto da vn theologo, e da vn pittore, per offerirlo a' signori accademici del disegno di Fiorenza, e d'altre citta christiane. In cui si risoluono molti casi di coscienza intorno al fare, e tenere l'immagini sacre, e profane ... Stampato ad instanza de' sig.ri Odomenigico Lelonotti da Fanano, e Britio Prenetteri. Con due indici, vno de' capi, e quesiti, l'altro delle materie
In Fiorenza : nella stamperia di Gio. Antonio Bonardi.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002076]
Troili, Giulio<1613-1685>
Peri, Carlo Antonio eredi
Paradossi per pratticare la prospettiua senza saperla, fiori, per facilitare l'intelligenza, frutti per non operare alla cieca. ... Dat'in luce da Giulio Troili da Spinlamberto, detto Paradosso, pittore dell'Illustriss. senato di Bologna, dedicati a gl'illustriss. & eccellentiss. SS. li SS. marchesi Guido, e Filippo suo figliuolo Rangoni, baroni di Pernes, SS. di Spinlamberto, marchesi di Roca Bianca, e Gibello, co. di S. Cassano, e Cordignano & c.
In Bologna : per gli hh. del Peri all'Angelo custode.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E002007]
La Peigne, Hyacinthe : de
Carlo Emanuele <duca di Savoia
All'Altezza Reale del Duca di Savoia : essendo per mia sorte giunto a tanto segno di gloria di poter co' miei pennelli rappresentare alcuni fatti d'armi occorsi ... e ...essendomi parso degno di eterna memoria quello occorso al colle dell'Assietta dove essendo io sul posto... ho pensato di mettere con le mie stampe a vista di tutto il mondo un azzione così eroica... / Giacinto La Pegna pittore fiammingo
Roma : [s.n.]1754
Stemma di Carlo Emanuele 3. duca di Savoia ; Stampa raffigurante: La scena rappresenta un episodio della guerra di successione austriaca, la battaglia dell'Assietta, avvenuta il 19 luglio 1747 fra le truppe francesi alleate agli spagnoli e quelle pie...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0194677]
Mitelli, Giuseppe Maria <1634-1718>
Pietro : da Cortona <1596-1669>
All'ill.mo sig. mio sig. et pron. col.mo il sig. Berlingiero Gessi... sostenne la gran Madre di Dio il tetto cadente della sua chiesa in Valicella (sic) in Roma perchè vi si ristabilisse da S. Filippo Neri l'asilo del zelo ap.tlico e della pietà X.piana. Quivi ultimamente... rappresentata la memoria dal prodigioso penello (sic) del sig. Pietro Berettini... io... ne volli ancora esprimere in rame gli attestati del mio godimento... Gioseffo M.a Mitelli pittore
[Roma : Arnold van Westerhout] [Westerhout, Arnold van]1600-1699
Titolo attribuito "La visione di S. Filippo Neri durante la costruzione della Chiesa Nuova" da quello dell'affresco di Pietro da Cortona nel soffitto di S. Maria in Vallicella a Roma, di cui l'incisione è la traduzione grafica ; Stampa raffigurante l...
Stampa raffigurante la visione di S. Filippo Neri: nella parte bassa dell'immagine inscritta in un ovale oblungo, operai che sorreggoni travi cadute, fedeli in ginocchio e un sacerdote in paramenti che reca tra le mani la pisside dell'eucarestia. Al ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346086]
Lomazzo, Giovanni Paolo <1538-1592>
Rime di Gio. Paolo Lomazzi milanese pittore, diuise in sette libri. Nelle quali ad imitatione de i Grotteschi vsati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio, & de le cose sacre, di Prencipi, di Signori, & huomini letterati, di pittori, scoltori, & architetti ... Et però intitolate Grotteschi, non solo diletteuoli per la varietà de le inuentioni, ma vtili ancora per la moralità che vi si contiene. Con la vita del Auttore descritta da lui stesso in rime sciolte
In Milano : per Paolo Gottardo Pontio [Milano ; Da Ponte, Paolo Gottardo], l'anno 15871587
Ritratto dell'A. sul front. interno che precede ciascuno dei 7 libri, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 204
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE001585_LN.K-0040]
Lomazzo, Giovanni Paolo <1538-1592>
Rime di Gio. Paolo Lomazzi milanese pittore, diuise in sette libri. Nelle quali ad imitatione de i Grotteschi vsati da' pittori, ha cantato le lodi di Dio, & de le cose sacre, di Prencipi, di Signori, & huomini letterati, di pittori, scoltori, & architetti ... Et però intitolate Grotteschi, non solo diletteuoli per la varietà de le inuentioni, ma vtili ancora per la moralità che vi si contiene. Con la vita del Auttore descritta da lui stesso in rime sciolte
In Milano : per Paolo Gottardo Pontio [Milano ; Da Ponte, Paolo Gottardo], l'anno 15871587
Ritratto dell'A. sul front. interno che precede ciascuno dei 7 libri, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 204
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE001585_XX.11-0017]
Zonaras, Ioannes <sec. 12.>
Marco, Emilio <fl. 1560-1562>; Avanzi, Ludovico
Historia di Giouanni Zonara, primo consigliero, et capitano della guardia imperiale di Costantinopoli, diuisa in tre parti. Nella prima si tratta delle cose de gli Hebrei dal principio del mondo insino alla ruina di Gierusalem: nella seconda dell'origine de' romani insino all'imperio del gran Costantino: nella terza de' fatti di tutti gl'imperadori dal gran Costantino insino alla morte di Alesso Comneno. ... Nuouamente tradotta dal greco, per Marco Emilio fiorentino. Con le sue tauole copiosissime
In Vinegia : appresso Lodouico de gli Auanzi.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011196]
Italia
Traverso, Carlo Emilio
Codice della strada : aggiornato al 15 aprile 1996 : D.L. 30-4-1992, n. 285, D.L. 10-9-1993, n. 360 e D.M. 5-5-1995, n. 270 sulla revisione generale periodica degli autoveicoli : con il regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 16-12-1992, n. 495), la segnaletica stradale, la disciplina dell'autoriparazione, le nuove norme concernenti le patenti di guida (D.M. 8-8-1994), le limitazioni imposte ai neopatentati, e ampio indice analitico / a cura di Carlo Emilio Traverso
Milano : U. Hoepli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0021528]
Italia
Traverso, Carlo Emilio
Codice della strada : D.L. 30-4-1992, n. 285; D.L. 10-9-1993, n. 360 e D.P.R. 19-4-1994 in G.U. 13-10-1994 sul rilascio e duplicazione delle patenti di guida; con il regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 16-12-1992, n. 495), la segnaletica stradale, la disciplina dell'autoriparazione, le nuove norme concernenti le patenti di guida (D.M. 8 agosto 1994), le limitazioni imposte ai neopatentati (D.L. 30-11-1994, n. 660) e ampio indice analitico / a cura di Carlo Emilio Traverso
Milano : U. Hoepli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0255933]