Risultati ricerca
Sommariva, Emilio
Deposizione delle ceneri del pittore Giuseppe Mentessi nella tomba di sua madre Teresa Mentessi Bentini nel cimitero di Ferrara
1933-06-15
Originale ; reportage ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Ferrara/ 15/6/33 ; Il pittore Giuseppe Mentessi, morto a Milano il 14/06/1931, sul letto di morte espresse a Edoardo Majno il desiderio di essere sepolto accanto alla Madre, nel Cimitero di Fe...
Titoli correlati:'vedi anche:' Deposizione delle ceneri del pittore Giuseppe Mentessi nella tomba di sua madre Teresa Mentessi Bentini nel cimitero di Ferrara, fotografia {2y010-0011492}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011493]
Palazzo ducale <Modena>
Curti, Patrizia; Boccia, Lionello Giorgio; Di Marco, Simona; Archivio di Stato di Modena
Inventario generale di tutte le armi e capi diversi componenti l'armeria nobile di sua altezza serenissima, 1787 / a cura di Lionello Giorgio Boccia ; con una nota sugli inventari estensi di Patrizia Curti ; presentazione di Jadranka Bentini ; trascrizione di Simona Di Marco
Modena : F. C. Panini.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0276435]
Pasquini, Giovanni Claudio
Orlandini, Giuseppe Maria [Compositore]
La deposizione dalla Croce di Gesù Cristo signor nostro oratorio a cinque voci da cantarsi la sera di S. Giuseppe nella ven. Congregazione ed Ospizio di Gesù Maria e Giuseppe e della S.S. Trinità detta del Melani / [Poesia del sig. abate Gio. Claudio Pasquini ... ; musica del sig. Giuseppe Maria Orlandini ... ]
Firenze : [s.n.] Firenze1760-1800
Riferimenti: Sartori 7608; Corago ; 2 parti ; Autori del testo e della musica e personaggi a carta A1v ; Segnatura: A¹⁰.
Titolo uniforme: La deposizione dalla Croce di Gesù Cristo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054568]
Cimarelli, Vincenzo Maria<m. 1660>
Istorie dello Stato d'Vrbino da' senoni detta Vmbria Senonia e de' lor gran fatti in Italia delle citta e luochi che in essa al presente si trouano, di quelleche distrutte gia furono famose et di Corinalto, che dalle ceneri di Suasali hebbe l'origine. / Fra Vincenzo M[aria] Cimarelli M. et inquisitore Domenicano.
Brescia : Per gli heredi di Bartholomaeo Fontana.1642
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE009881]
Migliazzi Eugenio
Sulla presenza dell'azzurro di Berlino, idro-ferro-cianato di peroddido di ferro in alcune qualità di ceneri di soda del commercio, sotto carbonato di soda impuro; di Eugenio Migliazzi (1835:A. 2, lug., 1, fasc. 7, serie 2, vol. 4)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1835:A. 2, lug., 1, fasc. 7, serie 2, vol. 4) {EVA 130 F3593}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A110275]
Marcucci, Emilio <1837-1890>
Concorso internazionale per un Monumento da erigersi alle Ceneri ed alla Memoria di Donatello nella Basilica di S. Lorenzo. Firenze (Cappella dei Martelli). Bandito dal Circolo Fiorentino degli Artisti Motto « tanto filio Florentia ». Prospetto. (serie 1, vol. 9, 1886:fasc. 8)
1886
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1886 9 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1886_9_1-12_sp045_6980]
Perotto, Niccolò <1430-1480>
Festus, Sextus Pompeius; Vitelli, Cornelio; Bentinus, Michael <1527m?>; Giocondo, Giovanni : da Verona <1435ca.-1515>
In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarij diligentissime recogniti: atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium ... Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes. M. Terentij Varronis De lingua latina ... Eiusdem De analogia ... Sexti Pompeij Festi vndeuiginti librorum Fragmenta. Nonij Marcelli Compendia ... Huc accedunt castigationes in hunc ipsum Nonium non contemnendae obiterque in Varronem & Festum ex veterum codicum fide Michaelis Bentini opera
Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri [Venezia ; Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>]1527
'marca:' In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro.
14
Altri titoli:'variante del titolo:' Linguae latinae commentarij.
Titoli correlati:'pubblicato con:' M. Terentij Varronis De lingua latina.
'pubblicato con:' De analogia.
'pubblicato con:' Sexti Pompeij Festi vndeuiginti librorum Fragmenta.
'pubblicato con:' Nonij Marcelli Compendia.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE000515]
Ceneri, Angelo Maria; Scheiner, Christoph
L'uso dello strumento geometrico detto la tavoletta pretoriana proposto e ampliato : opera postuma del sig. Angelo Maria Ceneri ... in cui s'insegna il modo di misurare con questo strumento linee, angoli e piani e di più la maniera di renderlo idoneo e di usarlo nelle misure dell'altimetria : aggiuntavi la Pratica del parallelogrammo trigonometrico per rilevare le quantità superficiali delle figure rettilinee colle dimostrazioni geometriche sopra delle quali è fondata questa operazione e quella del parallelogrammo del padre Cristoforo Scheiner per disegnare e trasportare le mappe in qualunque data proporzione
In Bologna : nella Stamperìa di Lelio dalla Volpe, 1728.1728
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300632]
Anonimo
Manoscritti rarissimi sopra la storia di Sicilia. 1° Storia della conquista della Sicilia fatta da' Normanni. 2° Il Vespro Siciliano col titolo Quistu è lu ribellamentu di Sicila quali ordinau, e fici fari Misser Giovanni Procida contro Re Carlu.3° Descrizione della Sicilia cavata da un libro arabo tradotto in italiano dal P. Domenico Macrì maltese nel 1632. 4° Copia d'una scrittura, chi era a lu conventu di S. Maria di Catania, scritta da lu P.Fr. Atanasiu da Jaci l'annu 1287, cioè - Istoria della venuta delre Giacomo in Catania, e di quanto accadde mentre dimorò in detta città. 5° Chronicon Suculum ab anno 1027 usque 1282 col titolo - Littera missa a fr. Conrado Gratia Dei Episcopo Catanensi. 6° Una deposizione di testimonj per quello occorse tra Bernardo Caprera e sancio de Lihori, il re Martino, e la regina Bianca vicaria del regno. 7° Bolla di Eugenio IV. 8° Altra Bolla di eugenio IV. 9° Privilegio di carlo V imperatore de'31 gennaio 1552 per la esenzione delle gabelle degli ecclesistici del regno. 10° De rebus Drepanitanis. 11° Rerum a Martino Siciliae Rege et a Martino Montis Albi duce postea Aragonum Rege ejus patre in Sicilia gestarum usque ad eorum interitum. Brevis sed exacta enaratio Antonini de Amico regii historiographi et metropolitanae panormitanae ecclesiae canonici ad excellentissimum dominum Afan de RiberabAlcalia ducem et Siciliae proregem. 12° Croniche estratte da un ms. antico del 1557, ch'era in potere del Barone Calvello. 13° Capitula seu statuta synodalia, quae extant in Tabulario ecclesiae Messanensis in carta papyracea. 14° relazione del magnifico signor Placido Ragazzoni rotornato d'Agrigento per la serenissima signoria Veneta nel regno di Sicilia. 15° Origine del tribunale d'Inquisizione nel regno di Sicilia con un catalogo degli inquisitori dal 1252 al 1755. 16° Genealogia del conte Ruggiero, di fr. Simone da Lentini.
XVI-XVIII
Cart.; ff. 167; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_47]