Risultati ricerca
Studio Sommariva
Veduta di un vicolo
1904-1951-05-20
Originale ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Linda: neg. 6x9; Tripoli (Nona via)
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta di un vicolo, fotografia {2y040-0000211}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000210]
Delfino, Emilio
Aglieri, G. C.
Carta N. 2 della Val d'Aosta con particolare riferimento alla Val d'Ayas : I rilievi dei monti e dei paesi in veduta prospettica sono tratti dal diario di viaggio di Emilio Delfino / E. Delfino delineavit ; Consulenza orografica G. C. Aglieri.
Milano : Vallardi1987
Fa parte di: foglio 47 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_606]
Delfino, Emilio
Arcipelago di La Maddalena : Parte Occidentale : Con i passi di S. Maria di Cecca di Morto, di Spargi, della Moneta, degli Asinelli, di Barrettinelli : i rilievi della costa in veduta prospettica sono tratti dal giornale nautico di E. Delfino. Sloop Famur, E. Urgnani.
Milano : Vallardi1981
Fa parte di: foglio 4 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_394]
Delfino, Emilio
Aglieri, G. C.
Carta N. 1 della Val d'Aosta con particolare riferimento alla Val di Gressoney : I rilievi dei monti e dei paesi in veduta prospettica sono tratti dal diario di viaggio di Emilio Delfino / Consulenza orografica di G. C. Aglieri , E. Delfino delineavit.
Milano : Vallardi1987
Fa parte di: foglio 33 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_562]
Friedleben
Friedleben. Die Physiologie der Thymus Druse, etc. - La fisiologia del timo allo stato di salute e di malattia dal punto di veduta sperimentale e della osservazione clinica, per servire alla fisiologia dell'infanzia. - Estratto (1860:mar., 1, fasc. 512-513, serie 4, vol. 35)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1860:mar., 1, fasc. 512-513, serie 4, vol. 35) {EVA 111 F5057}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72749]
Generini, Francesco
Disegno del globo andante di Francesco Generini ... formato da lui per mostrare il moto diurno, lunare ed annuo con l'inequalità de' giorni e dell'ore naturali e artificiali sinora per alcuno strumento non veduta operare : con l'aggiunta di un discorso che dichiara l'intendimento dell'autore intorno a questa sua invenzione e dà conto di molt'altre operazioni che fa questo globo oltre alle sopra dette
Firenze : nella Stamperia del Massi e Landi, 1645.1645
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367959]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda machina, che segnifica il Valore sopra il cavallo Pegaseo ... eretta il giorno della festa di SS. Pietro e Paolo apostoli fatta ardere con fuochi di vago artificio alla Napolitana d'ordine dell'ecc.mo p.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straord.o per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'an. 1726 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
Sul basamento della statua: Gloria Augusti ; In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Valore a cavallo di Pegaso, seconda macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati arch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196492]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della 2. macchina de fuochi artificiali fatta ardere d’ordine dell’illustrissimo et eccellentissimo signor principe Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna ambasciatore straordinario di S. M. C. C. per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore papa Innocenzo 13. la sera della festa de S. S. Apostoli Pietro e Paolo l’anno 1723 / Alessandro Specchi archit. inv. et delin. ; Gio. Batta Sintes sculp
[Roma : s.n.]1723
Il Tempio della Vittoria, seconda macchina per la festa della Chinea del 1723, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 84 n. 4
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191385]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima macchina rappresentante il tempio della Virtù allusiva all'eroiche doti di S. M. C. C. fatta ergere per la presentazione della chinea alla Santità di nostro signore Benedetto 13. da Sua Eccellenza il signore prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario, e fatta ardere con fuochi di vago artifizio per lo spazio di un ora la sera delli 8 settembre 1724 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1724
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Tempio della Virtù, prima macchina per la festa della Chinea del 1724, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 85 n. 5
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191442]
Vasconi, Filippo
Salvi, Nicola <1697-1751>; Pannini, Giovanni Paolo
Veduta della machina di fuoco artifiziato alta palmi 210, e larga 120 fatta innalzare in piazza di Spagna dall'eminentissimo e reverendissimo signor cardinal Bentivoglio d'Aragona in occasione de i reciprochi matrimonij fra le Reali Corone di Spagna, e Portogallo, e della ricuperata salute di S. M. Cattolica, e del serenissimo Principe Sposo / Gio. Paolo Pannini delin. ; invenzione di Nicola Salvi architetto ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
In basso : La suddetta machina fu fatta ardere in Roma la sera delli 4 luglio 1728 ; Festa per le doppie nozze di Ferdinando VI re di Spagna con Maria Barbara di Braganza e di Giuseppe I re del Portogallo con Maria Vittoria di Borbone, cfr. Gori Sass...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0190953]
Coronelli, Vincenzo
Teatro della guerra, vol. I : Belgio e Olanda ("TEATRO DELLA GUERRA / DIVISO IN XXXXVIII PARTI, / In cui sono esattamente delineati, e compendiosamente descritti / sin l'Anno MDCC / I Regni, le Provincie, le Città, le Fortezze, le Piazze, i Porti, / e gli altri Luoghi principali / Dell'Europa, Asia, Africa, e dell'una e l'altra / America, / IN PIANTA, IN VEDUTA, o IN ELEVAZIONE, COLLE RECENTI LORO FORTIFICAZIONI. / Pubblicato secondo gli Originali / DEL P.CORONELLI, / Dall'Accademia Cosmografica ad uso de' suoi Argonauti, / Ed a maggior dilucidazione di quantovien spiegato dall'Autor medesimo / Ne' XXXXV Tomi della di lui Biblioteca Universale In Napoli con licenza de' Superiori 1706")
1706
Comprende: 1. parte - Coronelli, Vincenzo
2. parte - Coronelli, Vincenzo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0012165]
Rossi, Andrea <incisore>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina rappresentante il monte Vesuvio con le sue eruzioni di fuoco con il motto Conceptas praestat flammas evomere in auras ... Costrutta detta macchina sopra il castello della p.ma perfettam.te la mattina della festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fatta incendiare con fuochi dartefizio alla Napolit.na da S.a Ecc.za il sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambas.re straord.ol a presentare la Chinea alla S.ta di N.ro Sig.r Papa Benedetto 13. la sera de 29 giug.o 1727 / Alessandro Specchi ; Andrea Rossi sculp
[Roma : s.n.]1727
In basso: Scala di palmi 100 per riconoscere l'altezza e la longhezza della macchina ; Il Monte Vesuvio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1727, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 90 n. 12
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196500]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina rappresentante il tempio dell'Onore congionto da gl'antichi misteriosamente a quello della Virtù allusivo pertanto all'eroiche di S. M. C. C. che dal primo con tanti trionfi, e non men giusta che gloriosamente passato a questo secondo fatta ergere per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore Benedetto 13. da Sua Eccellenza il signore principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario, e fatta ardere con fuochi di vago artifizio la sera delli 9 settembre 1724 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1724
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio dell'onore, seconda macchina per la festa della Chinea del 1724, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 86 n. 6
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191449]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto della prima macchina in veduta col typo della Gloria della Maestà dell'Aug.mo Imperatore, giustam.te di nuovo dovutagli per li preliminari p.ntemte sottoscritti della Pace ... La medes.ma elevata la vigilia de SS.ti Pietro e Paolo apostoli e fatta ardere con fuochi d'artifizio alla Romana da S. Ecc.za il sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasc.re cesareo straord.o la sera, doppo presentata la Chinea alla S.tà di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13.li 28 giugno 1727 / Alessandro Specchi ; Gasparo Massi sculp
[Roma : s.n.]1727
Sul frontone del tempietto: Gloria Augusti ; In basso:Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della macchina ; Il Tempio della Gloria, prima macchina per la festa della Chinea del 1728, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonic...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196497]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]