Risultati ricerca
Santa Prassede monastero vallombrosiano [possessore precedente]
[Graduale - Antifonario]
copia, sec.15. pergamenaceo e fine sec 16.cartaceo1400-1600
a c. 75 r: Abbatie s[anc]te / Praxedis de / Urbe; ambiente vallombrosiano.
notazione quadrata nera su tetragramma, legatura di restauro in mezza pergamena. Cartaceo cc. 1-100, fine 16.sec.; membranaceo cc. 101-127, 15.sec.
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Comprende: Proprio dei santi: Giovanni Gualberto, Bernardo {RM026700191}
Proprio del tempo: Trasfigurazione del Signore {RM026700192}
Proprio dei santi: ottava di Lorenzo {RM026700193}
Proprio del tempo dalla I alla III Domenica di Avvento {RM026700194}
Antifonario per il Mattutino di Natale {RM026700195}
[Mostra tutti gli spogli (16)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700190]
Salterio-Antifonario
Copia[16.sec. - 17.sec.]
Contenuto liturgico: Salterio cc.1-40. Antifone alla Vergine Maria cc. 41-45. Antifonario del proprio dei santi cc. 46-75. Manoscritto composito realizzato in epoche diverse. - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tetragramma rosso....
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0409A]
Salterio-Antifonario
Copia[16.sec.]
Contenuto liturgico: Innario fino a c. 45v. Tra gli inni: Verbum supernum; Hostis Herodes impie; Ex more docti mystico; Lustris sex qui iam peractis. Antifonario del tempo (da c. 46 a fine) dalla 20. domenica dopo Pentecoste all’Annunciazione. - Scri...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0411B]
Antifonario. Innario
[fine del 13. sec.]
'comprende:' Antifonario santorale proprio (3r-99v); liturgia delle ore in dedicatione ecclesiae (100r-112v) e per i defunti (127r-138r); aggiunte successivamente la liturgia delle ore e la messa per la festività del Salvatore con gli inni Ihesu salv...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000013]
Antifonario. Kiriale
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Antifonario temporale che comprende la prima domenica di agosto e di settembre, e continua dalla settima alla diciottesima domenica dopo la festa della Trinità (1r-40v); Antifonario santorale proprio (41r-175v), e comune (175v-184r); Inn...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000007]
Antifonario. Innario
[fine del 13. sec.]
'comprende:' Antifonario temporale dalla prima domenica dopo Epifania al sabato santo (3r-189v); Innario (190r-194v). Notazione quadrata nera su tetragramma rosso, 6 righi per carta. Fascicolazione: 1-5(8), 6(6), 7-13(8), 14(4), 15-17(8), 18(6), 19(8...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000015]
Antifonario. Innario
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Antifonario temporale dalla seconda domenica di settembre alla domenica venticinquesima dopo Pentecoste (1-54r); Antifonario santorale proprio (55r-156v) e comune (157r-164v); Innario (165r-170v). Notazione quadrata nera su tetragramma r...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000018]
Antifonario. Innario
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Antifonario temporale dalla vigilia di natale alla quarta domenica dopo l'epifania (1r-159v); Antifonario santorale proprio (160r-223r) e comune (223v-227v); Innario (228r-232v). Fascicolazione: 1-15(10), 16(10-1), 17-22(10), 23(8), 24(8...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000010]
Antifonario. Innario
[fine del 13. sec.]
'comprende:' Antifonario temporale (1r-80v); Antifonario santorale proprio (81r-215v); Innario (217r-224r). Notazione quadrata nera su tetragramma rosso, 6 righi per carta. Fascicolazione:1-14(8), 15(6), 16-23(8), 24(8-4), 25-27(8), 28(6), 29(8+1); c...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000020]
Antifonario. Innario
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Antifonario temporale dalla domenica di settuagesima al sabato della seconda settimana di quaresima (1r-106v); Antifonario santorale proprio (107r-217v) e comune (217v-223v), seguito dalla commemorazione della Vergine (223v-227r); Innari...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000004]
Antifonario. Sequenziario
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Per la celebrazione del Corpus Domini: messa (2r-13v), con alle cc. 14r-17v Sanctus. Divinum misterium e Agnus Dei. Ave Dei genitrix, e liturgia delle ore (18r-44v), con gli inni Pange lingua, Sacris solemniis iuncta, Verbum supernum pro...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000021]
Antifonario. Innario
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Antifonario temporale dalla Pentecoste alla decima domenica dopo la festa della Trinità (1r-90v); Antifonario santorale proprio (91r-179v) e comune (179v-192r); Innario (192v-203v). Cartacee recenti bianche la prima guardia anteriore e l...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000009]
Antifonario. Innario
[fine del 13. sec.]
'comprende:' Antifonario santorale comune (2r-82r) seguito dalla liturgia per la memoria della Vergine il sabato (82r-98v); Inni: Sanctorum meritis inclita, (il foglio è scempio, l'inno comincia con il verso: ... nam gliscit animus), Aeterna Christi ...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000016]
Graduale. Frammento
[dalla meta' del 13. a tutto il 14. sec.]
Decorazione: iniziali semplici. Notazione quadrata, 4 linee per rigo, 8 righi per pagina, note di colore nero, righi di colore rosso.
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000054}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000058]
Breviario. Frammento
[13.-14. sec.]
Contiene il secondo notturno probabilmente dell'ufficio di un confessore con la quarta e la quinta lectio. Iniziali semplici. Notazione neumatica, 1 linee per rigo, note di colore nere, righi di colore rosso e nero. Storia del manoscritto: Probabilme...
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000042}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000046]
Innario. Frammento
[13.-14. sec.]
Frammento di innario (inno O lux beata). Decorazione: iniziali filigranate. Notazione quadrata, note di colore nero, righi di colore rosso. Stato di conservazione: rovinato nel verso a causa dell'intervento di insetti e perchè già incollato ad una le...
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000042}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000053]
Salterio. Frammento
[13.-14. sec.]
Iniziali filigranate, iniziale istoriata a c. 16v. Notazione quadrata, 4 linee per rigo, 4 righi per pagina, note di colore nero, righi di colore rosso, giallo e nero. Osservazioni: Frammenti probabilmente parti dello stesso codice o della stessa ser...
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000042}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000050]
Graduale. Frammento
[13. sec.]
Iniziali semplici, due iniziali decorate alle cc 2r e 3r. Notazione neumatica, 2 linee per rigo, 19 righi per pagina, note di colore nere, righi di colore rosso e giallo.
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000042}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000044]

