Risultati ricerca
Ioannes [Damascenus]; Ioannes Damascenus
I. Post tabula eorum, quae continentur in hoc codice [...] sequitur nuncupatoria Epistola cum hoc titulo: Sanctissimo et honorabili in Deo patri Cosmae epsicopo Maiumae Ioannes minimus in Domino salvere
I. [Epistole] To agiotato kai theotimeto patri Kosma episkopo tou Maieouma Ioannes elachistos en kurio chairein
1101-1200
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.23_0001]
Iohannes (Damascenus); Iohannes Damascenus
XXXIV. Epistola scripta ad Iordanem Archimandritam de Hymno Trisagio. Ad honoratum a Deo, divinoque zelo ornatum Iordanem Archimandritam Iohannes humilis (Damascenus) salvere
XXXIV. Epistole grapheisa pros Iordanen archimandriten peri tou trisagiou umnou to theotimeto kai theio zelo kekosmemeno kuro Iordane archimandrite Ioannes tapeinos chairein
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.12_0033]
[S. Gregorii Nysseni]; S. Gregorius Nyssenus
IV. Eiusdem [S. Gregorii Nysseni] epistola ad quemdam Ioannem de quibusdam argumentis ac de ratione vitae et satu huiusce sororis eius Macrinae
IV. Tou autou Epistole pros tina Ioannen peri tinon ypotheseon kai peri tes diagoges kai katastaseos tes toiautes adelphes autou Makrinas
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_86.13_0004]
Toscanella, Orazio <16.sec.>
Bariletti Giovanni
Quadriuio di Oratio Toscanella, il quale contiene vn trattato della strada, che si ha da tenere in scriuere istoria. Vn modo, che insegna �� scriuer epistole latine, & volgari; con l'arte delle cose, & delle parole che c'entrano. Alcune auuertenze del tesser dialoghi. Et alcuni artificii delle Ode di Oratio Flacco
In Venetia : appresso Giouanni Bariletto.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E004264]
Hervet, Gentian <1499-1584>
Due epistole di Gentiano Heruete d'Orliense, alli ministri predicanti, & seguaci della congregatione, & nuoua chiesa di coloro, che si domandano fedeli & credenti alla parola. Tradotta de lingua franzesa in italiana. Aggiuntoui alcuni breui auertimenti, al christiano molto necessarii per conoscere, & fuggire le moderne heresie
In Lucca : per il Busdrago.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008703]
Laurenti, Sigismondo <m. 1646>
Grignani, Lodovico
Vita di san Paolo apostolo cauata da gli atti apostolici, dalle sue epistole, e da altri graui autori, ridotta in forma di cronologia, secondo l'eminentissimo Baronio, e Spondano, con le osseruationi di diuersi santi padri, et espositori dal P.D. Sigismondo Laurenti cremonese ..
In Roma : nella stamperia di Lodouico Grignani.1641
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E001787]
Pulci, Luca <1431-1470>
Giunta
��Il ��poema heroico di Luca Pulci gentil'huomo fiorentino. Nel quale si ha piena notitia delli gran gesti di Ciriffo Caluaneo ... aggiuntoui l'epistole del medesimo autore, & vna giostra fatta in Firenze dal magnifico Lorenzo de' Medici, con gl'argomenti a ciascun canto ..
In Fiorenza : appresso i Giunti.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004881]
Cecchetti, Giovan Battista
Regole volgari in dialogo tra il maestro, e'l discepolo, vtilissime da imparare con facilit�� la gramatica non pi�� vsate, tradotte, e composte dal m.r. Gio. Batista Cecchetti da Cortona, doue s'insegna nel fine il vero modo di comporre l'epistole con le sue none idi, ... con la sua tauola delle cose pi�� notabili.
In Firenze : per Istefano Fantucci Tosi.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005495]
Caterina : da Siena <santa>
Burlamacchi, Federico <sec. 18.>; Venturini, Leonardo; Convento di San Marco <Firenze>; Convento di San Marco <Firenze>
��2.: L'��epistole della serafica vergine S. Caterina da Siena scritte da lei a' Sommi pontefici, cardinali, prelati, religiosi, e religiose, tratte fedelmente da' suoi migliori esemplari, e purgate dagli errori dell'altre impressioni colle annotazioni del padre Federigo Burlamacchi della Compagnia di Ges��: parte prima
In Lucca : per Leonardo Venturini.1721
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE009490]
Caterina : da Siena <santa>
Burlamacchi, Federico <sec. 18.>; Quinza, Francesco; Convento di San Marco <Firenze>; Convento di San Marco <Firenze>
��3.: L' ��epistole della serafica vergine S. Caterina da Siena scritte da lei a re, regine, repubbliche, principi, e diverse persone secolari tratte fedelmente da' suoi migliori esemplari, e purgate dagli errori dell'altre impressioni colla giunta di altre ventitre Lettere non pi�� stampate, e colle annotazioni del padre Federigo Burlamacchi della Compagnia di Ges�� parte seconda ..
In Siena : nella stamperia di Francesco Quinza.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE009491]
Zaccaria : da Firenze <m. 1566>; Guicciardini, Piero <1808-1886>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi; Monastero di Santa Marta <Firenze>
��Il ��Nuouo Testamento tradotto in lingua toscana dal r. padre fra Zaccheria da Firenze de l'ordine de predicatori de s. Marco di Firenze. Con la tauola con la quale si possono trouare l'Epistole & gli Euangelii che per tutto l'anno si dicono nelle messe
In Venezia : [Lucantonio Giunta].1542
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005945]
In hoc uolumine sunt tractatus siue epistole numero centum & uigintiuna non omnes tamen sancti Hieronymi: sed ad opus presens necessarie. In quibus agitur de symboli ac fidei catholice ratione. Item aduersus nonnullas hereses atque hereticos inuectiue ut contra Iouinianum & similes ... 1
1468
Fascicoli non segnati ; Le c. [1] e [304] bianche
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE126264]
Gennari, Giuseppe; Patriarchi, Gaspare
A te Teodoro Zacco della musica, delle lettere, della patria ornamento nel faustissimo giorno in cui la tua diletta figlia Marianna si sposa all'otimo giovine Francesco Rizzini queste epistole del patriarchi e del Gennati con i piú candidi e felici augurii presentano T. O. V. e G. B. V
Padova : Tip. del Seminario1849
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0651939]
Costa, Manuel : da <1541-1604>
Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603>; Salviani, Orazio; Gesuiti
Rerum a Societate Iesu in Oriente gestarum volumen. In quo haec ferme continentur. De rebus Indicis ad annum usque a Deipara Virgine 1568, commentarius Emmanuelis Acostae Lusitani, recognitus, & latinitate donatus. De rebus Indicis ad annum usque 1570, epistolarum liber 1. De Iaponicis rebus ad annum usque 1565, epistolarum libri 5. Omnes item accurate recogniti, & in Latinum ex Hispanico sermone conuersi. Ad calcem operis, epistolae duae separatim addite sunt, de 52, e Societate Iesu, pro fide catholica nuper occisis. Accessit etiam specimen quoddam litterarum vocumque Iaponicarum. Postremo copiosus index
Neapoli : apud Horatium Saluianum.1573
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE000370]
Cueva, Gaspar Miguel : de la
Brocar, Juan de
Historia del misterio diuino del sanctissimo sacramento del altar que esta enlos corporales de Daroca que acontescio enla conquista que el christianissimo rey de Aragon don Jayne el primero hizo alos moros del eyno de Valencia en el ano de mil doscientos treynta y ocho y de como viro par voluntad diuina o la muy leal y par dios escogida ciudad de Daroca del reyno de Arago. Y de las muy notables marauillas que en este sanctissimo sacramento resplandecen en confirmacion de la sancta fe catholica, y beneficio del pueblo christiano nueuamente reconoscida et impressa. ; .
(Alcala de Henares : en casa de Juan de Brocar (... sancta gloria aya) a XX dias del mes de Mayo.1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013947]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:1]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:2]
Nannini,Remigio <1521?-1581?>
Epistole, ed evangelj, che si leggono tutto l'anno alle messe; secondo l1*uso della santa romana chiesa, e l'ordine del messale riformato. Tradotti in lingua toscana dal M.R.P.M. Remigio fiorentino ... Con le annotazioni morali a ciascuna epistola, ed evangelio, del medesimo autore. Aggiuntovi quattro discorsi: cioe del digiuno, dell'invocazione dei santi, ... Col calendario nuovo, e triplicata tavola per trovare li giorni, ... Con un indice anco copiosissimo delle cose notabili, ..
In Venezia ; Presso Giambattista Regozza1764
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PALE000204]

