Risultati ricerca
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando dell'arme mandato adi 28. di maggio 1539
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016999]
Toscana <Granducato>
Giunta
Bando dell'arme. Mandato ad�� 28. di maggio. 1539
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017002]
Fanti, Carlo
Leone, Francesco Paolo
La chiammata sotto a ll'arme, canzone popolare
Napoli : Biagio Giannini, [1860-1890]1860-1890
Titolo uniforme: La chiammata sotto a ll'arme | Fanti, C. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/2504]
L. M.
Letteratura contemporanea: J. Chapiro, Der arme Villon - L. M.
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1932:mag., fasc. 5, vol. 3) {EVA 0AAE F21017}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A365886]
Montalti A.
Montalti A. - Morte per colpo d'arme da fuoco
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1886:mag., 1, fasc. 5, serie 1, vol. 277) {EVA 112 F2493}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A84168]
Desprès, Josquin
Petrucci, Ottaviano [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Misse Josquin. Lôme arme. Sup. voces musicales. La sol fa re mi. Gaudeamus. Fortuna desperata. Lôme arme sexti toni
Impressum Venetijs : per Octavianum Petrutium Foresempniesem Venezia ; Petrucci, Ottaviano1502
1 esemplare. - Posseduto solo parte di Bassus
Dati editoriali dal colophon della parte di Bassus; segue marca editoriale ; Segnatura della parte di B: J1-K8 ; Cfr: Sartori p.4.
Titolo uniforme: Messe. Soprano, Contralto, Tenore, Basso
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0157191]
Tesauro, Emanuele <1591-1677>
Garzoni, Marco
Campeggiamenti ouero Istorie del Piemonte descritte dal conte D. Emanuel Tesauro ..
In Venetia : apresso Marco Garzoni.1643
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E018907]
Guicciardini, Francesco <1483-1540>
Conti, Niccol��
Delle istorie d'Italia di Francesco Guicciardini libri 20. Tomo primo
Firenze : per Niccol�� Conti.1818
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE006974]
Camici, Ippolito
Della Rena, Cosimo; Mo��cke, Francesco
Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. dedicati all'illustrissimo signore Averardo Serristori ..
In Firenze : nella stamperia di Francesco Mo��cke.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015318]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Marcus Porcius Cato 234?-149 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catone alla c. 1r Carneade 214-120 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carneade alla c. 1r Diogenes Laertius sec. 3. 2. met��, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come diogene alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 84
Istorie Fiorentine (Inizio del libro V.).
mm. 292x220 (c. 1r); bianche cc. 2v-4r; macchie di umido e lacerazioni a cc. 2-4)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia sincrona del principio del Libro Quinto delle Storie Fiorentine del Machiavelli [...]".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "84", numero del documento all'interno de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/06/2009 16.06.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_84]
Collenuccio, Pandolfo <1444-1504>
Saviotti, Alfredo
1: Compendio de le istorie del Regno di Napoli / Pandolfo Collenuccio ; a cura di Alfredo Saviotti
Bari : G. Laterza & figli.1929
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0738042]
Bruto G. M. - Gatteschi S.
Storia, Biografia - Delle istorie fiorentine di G. M. Bruto, volgarizzate da S. Gatteschi
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, ott., 1, vol. 92) {EVA 207 F16393}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A309034]
Sella
Sella. Due istorie di orchite blenorragica rapidamente guarita coll'applicazione dell'acqua vegeto-minerale ghiacciata
Fa parte di: Annali universali di medicina (1860:set., 1, fasc. 518-519, serie 4, vol. 37) {EVA 111 F5068}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72911]
Boldrini, Luigi ; librettista> <<sec. 19.>
Tamaro, Giuseppe <interprete>; Ruggiero, Adele <interprete>; Benfatti, Gaetano <interprete>; Zambellini, Giovanni <interprete>; Schiavi, Giovanni <cantante>, interprete; Ruggero Antonioli, Laura <cantante>, interprete; Campiani, Lucio <compositore>
Taldo : Melodramma in tre atti tratto dalle Istorie Fiorentine del 1600
Mantova : L. Caranenti [Tipografia Virgiliana di Luigi Caranenti], [1852]1852
Libretto di Boldrini Luigi. Cfr.: DEUMM, Appendice, p. 140 ; Alle pp. 3-6: Avvertimento dell'autore ; A p. 7: Personaggi ; Alle pp. 49-50: Note
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0004036]
Boldrini, Luigi ; librettista> <<sec. 19.>
Soss', Luigia <interprete>; Crespi, Emilia <interprete>; Macan, Francesco <interprete>; Campiani, Lucio <compositore>; Miserocchi, Temistocle <interprete>
Taldo : melodramma in tre atti, tratto dalle Istorie Fiorentine del 1600
Milano : Tito di Gio. Ricordi [Ricordi, Tito]1853
A p. 2: Avvertimento di proprietà ; A p. 3: Personaggi ; Alle pp. 5-8: Avvertimento dell'autore ; A p. 3: I suddetti attori, sono quelli della prima ; 1. rappr.: Mantova, 29.05.1852 Teatro Sociale
Titolo uniforme: Taldo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319705]
Linoli
Linoli. Istorie ed osservazioni, e riflessioni patologico-cliniche sulla ottalmia blennorroica
Fa parte di: Annali universali di medicina (1850:gen., 1, fasc. 397, serie 3, vol. 37) {EVA 111 F2290}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A69711]

