Risultati ricerca
Anerio, Giovanni Francesco
Te Deũ Laudamus.Quatuor Vocibus
Roma, [1611-1640]1610-1640
Titolo uniforme: Te Deum. inno. S1, S2, T1, T2, A, B
Incipit: Te aeternum Patrem omnis terra veneratur
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0014840}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014841]
Agnus Dei qui tollis (Missa Te Deum laudamus)
1460-1468
4 voci
Ciclo Tr89 71r-80v: Missa 'Te Deum laudamus'. Tenor con resolutio e la scritta: "Sic debet dici tenor facilius".
Fa parte di: Tr89 {TN01581376000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581376043]
Manna, Gennaro<1715-1779>
Laudamus a Voce | Sola di Contralto | Con V.V
[Napoli] ; Autografo
Titolo uniforme: Laudamus. Contralto,2 Violini,Contrabbasso,Basso continuo. sol maggiore; A,vl1,vl2,cb,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0394914]
Corticelli, Gaetano <1804-1840>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudamus a Tenore, e Basso di Gaetano Corticelli
1821
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. Nell'angolo superiore sinistro: 24 Settem[bre] 1821
Titolo uniforme: Messe. Laudamus te. Tenore, Basso, Orchestra. la maggiore. T, B, fl, ob1, ob2, cl-solo, fag-solo, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudamus te adoramus te
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001074_1]
Corticelli, Gaetano <1804-1840>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudamus a Tenore Solo Del M. G. Corticelli
prima meta' XIX secolo1800-1820
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Messe. Laudamus te. Tenore, Orchestra. si bemolle maggiore. T, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, cb
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudamus laudamus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001073_2]
Mengoli, Pietro
Arithmeticae rationalis elementa quatuor
Bononiae : typis haeredis Victorij Benatij, 1674.1674
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:950977]
Lefèvre d'Étaples, Jacques
Cavellat, Guillaume [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Musica libris quatuor demonstrata
Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegii Cameracensis Parigi ; Cavellat, Guillaume1551
1 esemplare rilegato con altre edizioni di argomento musicale
Nome dell'autore nell'epistola ai lettori del tipografo a c. A1v ; Var. B: data sul frontespizio 1552
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE021399]
Porphyrii; Porphyrius
XXXIV. Porphyrii Introductio de quinque vocibus
XXXIV. Porphyriou Eisagoge peri ton pente phonon
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_59.17_0034]
Magentini; Magentinus
II. Magentini brevissimum excerptum De quinque vocibus, et cur sint quinque
II. Tou Magentenou
1201-1300
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_71.03_0002]
Porphyrii; Porphyrius
I. Porphyrii Introductio de quinque vocibus
I. Porphuriou Eisagoge peri ton pente phonon
1101-1200
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_72.03_0001]
Weiske, Benjamin Gotthold<1783-1836>
Barth, Iohann Ambrosius
Pleonasmi graeci sive commentarius de vocibus quae in sermone graeco abundare dicuntur. Auctore Beniamin Weiske ...
Prostat Lipsiae.1807
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009235]
Tesorieri, Ettore
Giovanelli, Ruggiero <interprete>; Razzi, Giacomo <interprete>; Feltri, Bonifazio <interprete>; Gallo, Giovanni <16/t>, interprete; Rosini, Girolamo <1581-1644>, interprete
Missa cum quinque vocibus. Laudato sempre sia| Il nome di Jesù e di Maria
Roma : autografo, [1611-1640]1610-1640
La voce di T intercala i brani della Messa con il versetto: Laudato sempre sia il nome di Gesù e di Maria. Movimenti successivi al primo: Gloria c/; Credo c/; Sanctus c/; Benedictus c/; Agnus Dei c/. C in chiave di S, V-q in A, V-s in S
Titolo uniforme: Messe. messa kyrie. C, A, T, V-q, V-s, B
Incipit: Laudato sempre sia/ Il nome di Gesu e Di Maria
Kyrie eleison Christe eleison
Fa parte di: Pro Vesperis| et alijs divinis| Officjs {IT\ICCU\MSM\0015102}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015143]
Anerio, Giovanni Francesco
Missa in te domine Speravi Senis|vocibus concinen da Ioanne Francisco Anerio|Romano auctore
Roma, [1591-1610]1590-1610
Movimenti successivi al primo: Gloria, C; Credo, C; Sanctus, C; Agnus Dei, C
Titolo uniforme: Messe. messa. C1, C2, A, T1, T2, B
Incipit: Kyrie eleison Christe eleison
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0015225}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015226]
Victoria, Tomás Luis : de
Nisi Dominus.Sexti tomi 4or. vocibus paribus.Thome Ludovici de Victoria.
autografo, [1591-1600]1590-1600
MS: poco corretto. Indicazioni di registro cancellate e riscritte più volte. Incipit: C1 e C2 in chiave di S; A in chiave di MzS; T in chiave di A. Voci pari Salmo 126
Titolo uniforme: Nisi Dominus aedificaverit. salmo. C1, C2, A, T
Incipit: Edificaverit domum in vanum laboraverunt
Fa parte di: Salmi {IT\ICCU\MSM\0014341}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014350]
Victoria, Tomás Luis : de
Confitebor, 4i toni 4 or.vocibus paribus thome Ludovici de Victoria
autografo, [1591-1600]1590-1600
Incipit: C1 e C2 in chiave di S.Accanto alla indicazione di registro del secondoC c'è scritto Secondo.Voci pari.MS corretto in più parti.Salmo 111
Titolo uniforme: Confitebor tibi Domine. salmo. C1, C2, A, T
Incipit: Magna opera Domini exquisita in omnes
Fa parte di: Salmi {IT\ICCU\MSM\0014341}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014348]
Anerio, Giovanni Francesco
Chiesa Nuova <Roma> [possessore precedente]
Missa Circuire possum domine Quinque vocibus | Ioanne Francisco Anerio Romano | auctore.A.D. MDCVI
Roma : autografo incerto, inizio 17 sec.1600-1610
Tipo stesura: A c.1v e a c.2, tra le decorazioni delle iniziali, appare il nome ddell'autore. Movimenti successivi al primo: Gloria, C- Credo, C- Santus, c- Agnus Dei, C. Nell'organico analitico: C in chiave di G, A in chiave di Mzs; T in chiave di A...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Messe. Cantus, Contralto, Tenore, Basso, Quinta vox. messa. C, A, T, B, V-q. 1606
Incipit: Kyrie eleison Christe eleison
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015260]
Victoria, Tomás Luis : de
Credidi 4or.vocibus paribus, sexti toni.Thome Ludovici de Victoria
autografo, [1591-1600]1590-1600
verso a' de comenzar en esta quarta linea Salmo 115 Incipit: C1, C2, C3 in chiave di S.Voci pari. MS: indicazioni di registro cancellate e trascritte diversamente.Sul quarto pentagramma a c. 20 è scritto con riferimento al testo sotto il quinto: Este
Titolo uniforme: Credidi propter quod locutus sum humiliatus. salmo. C1, C2, C3, A
Incipit: Credidi propter quod locutus sum humiliatus
Fa parte di: Salmi {IT\ICCU\MSM\0014341}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014351]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Missa et Ave Maria | Deiparae Virgini Mariae | Boni Consilii | dicata | tribus canenda vocibus
seconda meta' XIX secolo1850-1880
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; L'attribuzione a Massimiliano Quilici è stata fatta in base all'inventario topografico e al confronto con un altro manoscritto ; Nel verso della copertina annotazioni manoscritte: N....
Titolo uniforme: Messe. 2 Tenori, Basso, Organo, 2 Violoncelli, Contrabbasso. sol minore. T, T, B, org, vlc1, vlc2, cb
Altri titoli:'variante del titolo:' Gloria in excelsis Deo
'variante del titolo:' Agnus Dei qui tollis
'variante del titolo:' Benedictus qui venit
'variante del titolo:' Credo in unum Deum
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001525_1]
Soffi, Pasquale <abate ; 1732-1810c>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Miserere 4 Vocibus bino Choro post officium majoris hebdomadae a P[asquale] A[ntonio] S[offi]
autografo1763
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 50 ; A c.1r, nell'angolo superiore sinistro: 1763 ; Non è stato musicato l'ultimo versetto
Titolo uniforme: Miserere. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. do minore. S, A, T, B, bc. 1763
Altri titoli:'variante del titolo:' Miserere mei Deus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001656_1]