Risultati ricerca
Fioravanti, Valentino
Duetto | In periglio è il bene amato | Musica | Del Sig:r Valentino Fioravanti
Titolo uniforme: Liretta e Giannino. In periglio è il bene amato; B,B,ob1,ob2,fag,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Duetti {IT\ICCU\MSM\0064096}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0064100]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Vergé, Antonietta [Interprete]; Corazza, Carlotta <cantante> [Interprete]; Tosi, Nicola <cantante> [Interprete]; Ricci, Antonio <cantante> [Interprete]; Vignola, Giovenale <cantante> [Interprete]; Borghini, Luigi <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Bertozzi, Angela <cantante> [Interprete]; Meucci, Pietro [Editore]
Le cantatrici villane dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degli Avvalorati la primavera del 1821 / [La musica è del signor maestro Valentino Fioravanti]
Livorno : Pietro Meucci, [1821?] Livorno ; Meucci, Pietro1820-1821
Autore del libretto Giuseppe Palomba, cfr. Deumm, v. II - A p. 2 Attori e autore della musica ; 2 atti ; Segnatura: [1-2]⁸
Titolo uniforme: Le Cantatrici Villane. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1231798]
Fioravanti, Valentino
Il Ciabattino | Musica | Del Sig=r M=ro Valentino Fioravanti | Atto Primo | Eseguito in Napoli per la prima volta : Li 17 Novembre | 1822
copia1822
Titolo uniforme: Il Ciabattino; 4S,T,4B,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag,cor1,cor2,tr,trb,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163157]
Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Semplicita ed astuzia / o sia La Serva e il par[r]ucchiere / Musica / Del Sig. D. Valentino Fioravanti / Atto I.mo [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: SEMPLICITA ED ASTUZIA . 3S, 2T, 3B, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, fag, serp, tr, tr2, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'titolo parallelo:' La serva e il parrucchiere
Stammatina non ve sona
Stammatina non ve sona
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163864]
Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]; Cencetti, Giovanni Battista [copista]
Aria | Chi d'amor squarciò la benda | Del Sig. Valentino Fioravanti | In Roma Nell'Archivio di Gio.Batta Cencetti Posto al Teatro Valle
Giovanni Cencetti, [1801-1810]1800-1810
Il titolo dell'opera è ricavato dal RISM,A/II ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: ad uso di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Barone, basso ; Valerio, tenore ; Lindora, soprano ; Simone, basso
Titolo uniforme: La capricciosa pentita. Chi d'amor squarciò la benda. B, Coro (T, T, B), vl1, vl2, fl1, fl2, ob, cor1, cor2, fag1, fag2, vla, b. 1802
Altri titoli:'variante del titolo:' Chi d'amor squarciò la benda
'variante del titolo:' Che viver beato si mena in campagna
'variante del titolo:' Che ne dite Valerio
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000202_1]
Fioravanti, Valentino <1764-1837>
Della Ratta, Giuseppe; Della Ratta, Giuseppe
La Morte d'Adelaide / Scena e Duetto / Ah non e ver? Sol per mia colpa / Musica Del Sig. r Valentino Fioravanti [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: morte di Adelaide ossia Adelaide e Comingio romito . Ah non e ver . 18 . S, T, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Incipit: Ah non e ver Sol per mia colpa
Sventurato Comingio E qual nell'alma guerra
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche {IT\ICCU\MSM\0064429}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0064436]
Fioravanti, Valentino
Paolucci, Gennaro Copista
Negli amori di Adelaide e Comingio | Recitativo ed Aria | Dal mio sen sospiri Ardenti | Musica | Del Sig:r D. Valentino Fioravanti
copia11 ottobre 1822
Prec. rec.: Nascente amor
Titolo uniforme: Adelaide e Comingio. Dal mio sen sospiri ardenti; 'altre varianti:' Dal mio sen sospiri ardenti; 'altre varianti:' Nascente amor che dissi a mio mal grado
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178042]
Fioravanti, Valentino
*Duetto Buffo per due Bassi / Se pari al tuo nel petto ecc. / del M.o Valentino Fioravanti / riduzione del P. D. Placido Abela Cass.e
Copia1856
Fa parte di: *1856 / Duetto per due Bassi / Se fiato in corpo avete avete / del Sig. R. Domenico / Cimarosa. / Riduzione per Pianoforte del P. D. Placido Abela Cass.e / Quartetto / Io moro, pa, pa, palpito / del Sig.r Pietro Guglielmi nei Finti Amori / ridotti dal P. D. Placido Abela Cass.e [ ...] {FR0084-01A01 12ad}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A01_12c]
Romanelli, Luigi ; <1751-1839>
Bagante, Carolina [Interprete]; Paltoni, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Zucchelli, Tommaso [Interprete]; Rizzardi, Vegetale [Interprete]; Insom, Giovanna [Interprete]; Ranfagna, Angelo <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Carmignani [Editore]
La capricciosa pentita, melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma l'estate dell'anno 1821 / [la musica è del signor maestro Valentino Fioravanti]
Parma : dalla stamperia Carmignani Parma ; Carmignani1821
1 volume
Autore del testo: Luigi Romanelli, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 310 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3
Titolo uniforme: La Capricciosa pentita. Chi d'amor squarciò la benda. scena. 1802
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0007240]
Tarducci, Filippo
Fioravanti, Giuseppe <interprete>; Boccaccio, Leone <interprete>; Borroni, Marianna <interprete>; Sartirana, Giuseppe Antonio <interprete>; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Beccali, Pietro <interprete>; Gallerati, Gaetano <interprete>; Cortellazza, Giuseppe <interprete>; Della Valle, Pietro <contrabbassista>, interprete; Fioravanti, Valentino <compositore>; Bianchi, Giovanni <ballerino>; Della Valle, Giuseppe <compositore ; sec. 19.>, direttore d'orchestra; Marzolini, Innocente <costumista>, personale di produzione; Massini, Federico <coreografo>, ballerino; Ramacini, Simone <coreografo e ballerino>; Ramacini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Stefanini, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Broggi, Antonio <ballerino>; Baratti, Domenico <ballerino>; Balassi, Francesco <interprete>; Lavalle, Giovanni <ballerino>; Bianchi, Carolina <ballerino>; Baratti, Carolina <ballerino>; Mersi, Carolina <ballerino>; Ghiringhelli, Giosuè <artista (Pittore, etc.)>; Vaschetti, Giuseppe <ballerino>; Castellari, Tersa <ballerino>; Frontini, Teresa <ballerino>; Casati, Marietta <ballerino>; De Giorgi, Carlo <ballerino>; Frontini, Giuseppa <maggiore>, ballerino
I Rivali ridicoli ossia Il Giudizio di Paride, opera buffa. Da rappresentarsi nel Teatro di Varese l'autunno dell'anno 1820. Musica del celebre Maestro Valentino Fioravanti
Milano : dalla tipografia Tamburini [Tamburini], [1820]1820
2 atti ; Libretto di Filippo Tarducci(Grove Opera) ; A p. 3: Personaggi ; Alle pp. 4-5: Orchestra e ballerini ; 1. rappr.: Roma, Teatro Valle 28.12.1808
Titolo uniforme: I Rivali ridicoli ossia Il Giudizio di Paride
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'IlGiudizio di Paride
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320029]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Orchestra Filarmonica Italiana <Piacenza> [interprete]; Albanesi, Angela [interprete]; Bertocchi, Elena [interprete]; Gandaglia, Giacomo [interprete]; Italia, Ilaria [interprete]; Leoni, Maurizio [interprete]; Lorenzi, Giovanni Battista <1721-1807> [librettista]; Macrelli, Patrizia [interprete]; Metti, Valentino [direttore d'orchestra]; Paltrettti, Davide [interprete]; Quagliata, Paola [interprete]; Rocchi, Sergio [interprete]
Don Chisciotte / Giovanni Paisiello ; Libretto by G.B. Lorenzi ; Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza ; Valentino Metti, Conductor ; [cast]: S. Rocchi, M. Leoni, P. Quagliata ... [et al.]
Genova : Dynamic2001
Personaggi e interpreti: Cardolella ; Italia, Ilaria. Carmosina ; Bertocchi, Elena. Don Calafronte ; Gandaglia, Giacomo. Don Chisciotte ; Rocchi, Sergio. Don Platone ; Paltrettti, Davide. La Contessa ; Quagliata, Paola. La Duchessa ; Macrelli, Patriz...
Titolo uniforme: Don Chisciotte della Mancia (1769)/Paisiello, Giovanni
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000058621000000]
Savio, Francesco <[1976?]>
Centro Sperimentale di Cinematografia
Cinecitta' anni '30 : parlano i protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943) / [interviste di]: Francesco Savio ; [intervistati]: Rossano Brazzi (attore) e Valentino Brosio (organizzatore)
2006
Le interviste sono state riversate da nastro da 1/4 di pollice del Centro Sperimentale di Cinematografia. La trascrizione completa delle interviste e nei voll. "Cinecittà Anni '30" di Francesco Savio - Coll. 7400/ 1, 2, 3. L'intervista a R. Brazzi è ...
Titoli correlati:'collana:' Cinecitta' anni '30
Comprende: Brazzi Rossano (attore) {IT-DDS0000088248000100}
Ricordo di Brignone {IT-DDS0000088248000200}
Il lavoro con Alessandrini {IT-DDS0000088248000300}
Dai films dei telefoni bianchi ai films in costume {IT-DDS0000088248000400}
I films "Noi vivi" e "Addio Kira" {IT-DDS0000088248000500}
[Mostra tutti gli spogli (9)]
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088248000000]
Pascoli, Giovanni <1855-1912>
Picozzi, Riccardo [interprete]
La picozza : [da] Odi ed Inni ; I due orfani : [da] Primi poemetti ; Valentino : [da] Canti di Castelvecchio / G. Pascoli ; R. Picozzi
Italia : GRAMMOFONO1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059167000000]
Pasini Vitale, Lina <1872-1959> [interprete]
Ernani : O sommo Carlo / Verdi. Madama Butterfly : Un bel di vedremo / Puccini ; [entrambi i brani eseguiti da] L. Pasini Vitale, soprano ; [1. brano] P. Schiavazzi, tenore ; P. Amato, baritono
Milano : SOCIETA ITALIANA DI FONOTIPIA1900-1959
Personaggi e interpreti: soprano ; Pasini Vitale, Lina
Comprende: O sommo Carlo {IT-DDS0000058631000100}
Un bel di vedremo {IT-DDS0000058631000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000058631000000]
Piccaluga, Nino <1890-1973>
Fondo Giuseppe Buonincontro; Opern-Orchester der Staatskapelle <Berlin> [interprete]; Weissmann [direttore d'orchestra]
Andrea Chenier : Jo [!] non ho amato ancor = Ich habe nie geliebt / Giordano. Manon Lescaut : Ah, Manon mi tradisco [!] = Manon schandlich / Puccini ; [in entrambi] Nino Piccaluga mit grossem Opern-Orchester ( mitglieder Staatkapelle Berlin) unter Leitung von Weissmann
Germany : PARLOPHON, 19..1901-1968
Personaggi e interpreti: tenore ; Piccaluga, Nino
Comprende: Io non ho amato ancor {IT-DDS0000096472000100}
Ah, Manon mi tradisce {IT-DDS0000096472000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000096472000000]
Pandolfi, Giuseppe
Sei minuti di periglio / Sinfonia [MANOSCRITTO]
: Autografo, 1828a1828
Titolo uniforme: Sei minuti di periglio . 2S, 2T, 4B, Coro(T, B), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, trb, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Paggio Macerdomo Mast'i casa cammeriera
Paggio Paggio Macerdomo Mast'i casa cammeriera
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0147080]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>; Fioravanti, Valentino [compositore]
Timoleone, Alexander [interprete]; Biondini, Luigi [interprete]; Sorentini, Giuseppe [coreografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Farina, Antonietta [interprete]; Giovannini, Domenico [interprete]; Zuccoli, Luigi Goffredo [interprete]; Rubini, Margherita [cantante]; Becchi, Domenico; Bertola, Eusebio; Ceresetti, Marta; Maiat, Giuseppe; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Unger, Caroline [interprete]
Le cantatrici villane dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il principe di Savoja-Carignano l'autunno dell'anno 1830 / [La musica è del celebre sig. maestro Valentino Fioravanti]
Torino : presso onorato Derossi stampatore e Librajo de' Teatri, [1830?]1830
Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 310 ; Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; Data di stampa dal tit ; Stemma xilogr. sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: varie responsabilità ; A p. 5: tit. de...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0007251]
Casalini, Giovanni Battista <cantante> [Interprete]; Tonioli, Giovanni [Interprete]; Cavanna, Luigi <cantante> [Interprete]; Sentieri, Alessandro [Interprete]; Duchari, Anna [Interprete]; Pizzoni, Satina [Interprete]; Poletti, Lucia < ; cantante> ; <fl. 1776-1799> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Bruno, Paolo [Dedicante]; Bruno, Paolo [Impresario]; Gallici, Marco [Editore]
Il furbo contro al furbo, commedia per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di Udine la primavera dell'anno 1798. Dedicato alle nobilissime dame, e cavalieri / [la musica del tutto nuova è del sig. Valentino Fioravanti]
In Udine : per Marco Gallici Udine ; Gallici, Marco1798
1 volume
A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti ; Udine, Nobile Teatro Di Udine, 1798
Titolo uniforme: Il furbo contro al furbo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009203]
Fioravanti, Valentino
Angelucci, Giulia [cantante]; Zanardi, Vincenzo [cantante]; Tarulli, Vincenzo [cantante]; Tommasini, Giuseppe [cantante]; Zappi, Luigia [cantante]; Tarulli, Amarilli [cantante]; Lombardi, Giuseppe [cantante]
Amore a dispetto : dramma giocoso per musica da rappresentarsi nella citta' di Lucca nel teatro della societa' proprietaria detto del Castiglioncelli l'estate dell'anno 1812 ; [musica] del rinomato sig. maestro Valentino Fioravanti
Lucca : nella Stamperia Benedini e Rocchi1812
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0083128]
Tottola, Andrea Leone
Luzio, Gennaro <interprete>; Fenzi, Erminia <interprete>; Cardini, Francesca <interprete>; Fontemaggi, Francesca <interprete>; Lombardi, Francesco <sec. 19. 1. metà> <interprete>; Pinotti, Francesco <interprete>; Ciaramicco, Paolo <interprete>; Pinotti, Alessandro <interprete>; Sambati, Pietro <interprete>; De Bernardis, Maria <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Luzio, Gennarino <interprete>; Guglielmi, Giacomo <1782-1846>, <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Caronia, Giuseppe <sec. 19. 1. metà> <personale di produzione>; Rossi, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>
La foresta di Hermanstad melo-dramma eroi-comico di Andrea Leone Tottola da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per quarta opera del corrente anno 1812 : [La musica à· del Signor Valentino Fioravanti ...]
Napoli : nella stamperia Flautina [Flauto]1812
3 atti ; A p 3: avvertimento al lettore, autore della musica ed altre responsabilità ; A p. 4: interlocutori ; Segnatura: A-B£ø C£ʻ́ ; Ultima p. bianca
Altri titoli:titolo uniforme: LA FORESTA DI HERMANSTAD
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286362_EI2_3]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Toti, Carolina <interprete>; Tassini, Caterina <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Miller, Carolina <interprete>; Sirletti, Luigi <interprete>; Pellegrini, Felici <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Bozzaotra, Niccola <personale di produzione>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Niccolini, Antonio <1772-1850> <scenografo>
I ragiri ciarlataneschi, commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini, per prim'opera in quest'anno 1808 : [la musica à· del sig. D. Valentino Fioravanti]
Napoli : [s. n.]1808
Autore della musica a p. 2 ; 2 atti ; A p. 2: interpreti ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: I raggiri ciarlataneschi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285163_EI2_10]

