Risultati ricerca
Scarlatti, Alessandro <1660*1725>
Altra Cantata Fatta con difficoltoso,ma regolato cromatico,del Cavalier/Sig.r Alesandro Scarlatti [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc
Incipit: Andate andate o miei sospiri
Fa parte di: ndate miei sospiri al Cor d'Irene/Cantata a soprano solo/Gara tra il Sig.r Fra:co Gasparrini,ed il Sig.r Cavalier./Alesandro Scarlatti/Sopra una istessa Poesia &.../La Prima del Sig.r Fran.co Gasparrini/La 2.da e la 3a del Cavalier Alesandro Scarlatti {IT\ICCU\MSM\0082523}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082527]
Carena G.
Serbatoj artificiali d'acque piovane pel regolato innaffiamento delle campagne prive d'acque correnti, con appendice sui pozzi artesiani o salienti: di G. Carena (1829:A. 14, nov., 1, vol. 56)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1829:A. 14, nov., 1, vol. 56) {EVA 207 F16189}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305160]
ndate miei sospiri al Cor d'Irene/Cantata a soprano solo/Gara tra il Sig.r Fra:co Gasparrini,ed il Sig.r Cavalier./Alesandro Scarlatti/Sopra una istessa Poesia &.../La Prima del Sig.r Fran.co Gasparrini/La 2.da e la 3a del Cavalier Alesandro Scarlatti [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Composizioni vocali profane . 1712 . S, bc
Comprende: Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Gasparini, Francesco <1661-1727> {IT\ICCU\MSM\0082524}
Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082525}
Se non v'accoglie in seno . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082526}
Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082523]
Lusitano, Vicente
Introduttione facilissima, et nouissima, di canto fermo, figurato, contraponto semplice, et in concerto, con regole generali per far fughe differenti sopra il canto fermo a 2. 3. & 4. voci et compositioni, proportioni, generi s. diatonico, cromatico, enarmonico. Composta per Vincentio Lusitano
In Venetia : appresso Francesco Rampazetto1561
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMLE\\035279]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>; Convò, Giulio
Mancini, Francesco <1672-1737>, compositore; Tempesti, Domenico <interprete>; Salvagnini, Margherita <cantante>, interprete; Nannini, Livia <interprete>; Lovero, Giuseppe <interprete>; Balestra, Giacomo <sec. 18. 1. metà>, interprete; Gherig, Angela <interprete>; Barberischi Benti, Marianna <interprete>; Magliati, Angela <interprete>; Galerati, Caterina <cantante>, interprete; Del Pò, Andrea <dedicante>; Demoscosa, Caterina <dedicatario>
Alesandro il Grande in Sidone drama per musica da rappresentarsi in Napoli nel famoso Teatro di S. Bartolomeo nell'anno 1706. Dedicato all'illustriss., ... la signora d. Catarina Demoscosa, ..
In Napoli : nella Stampa di Michele Luigi Mutio [Napoli ; Muzio, Michele Luigi]1706
A p. 5 autore del testo ; A p. 8 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 3-4 dedica di Andrea del Pò ; A p. 5 avvertenza al lettore di Giulio Convò ; A p. 6 argomento ; A p. 7 mutazioni di scene ; A p. 8 personaggi e interpreti ; Rifacimento dell'Ales...
Titolo uniforme: Alessandro il Grande in Sidone
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320956]
Novarini, Luigi<1594-1650>
Horologio spirituale, col quale non si segnano solo l'hore sante, ma col moto regolato di regolate industrie, & industriose regole per far bene tutte le azioni del giorno, s'insegna �� santificar, e le hore, & i momenti delle hore. Opera del r. p. d. Luigi Nouarini ...
In Venetia : appresso gli heredi di Gio. Salis.1636
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019835]
Notta delle gratie uscite nell'estrattioni de bollettini del Monte dalli 17. Febraro 1651 fino li 29. detto, quali con il rimanente fino al numero di mille doueranno esser di nouo estratte per incontrar la sorte conforme il calcolo regolato a portione de bollettini dispensati del detto Monte giusto in tutto le deliberationi dell'Eccellentissimo Senato. Foglio quarto. Gratie n. 110
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducal1652
Dopo il 29 febbraio 1651 [M.V.]
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1652 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134867]
Notta delle gratie uscite nell'estrattioni de bollettini del Monte dalli 18. Aprile 1652 fino li 27. detto quali con il rimanente fino al numero di mille doueranno esser di nouo estratte per incontrar la sorte conforme il calcolo regolato a portione de bollettini dispensati del detto Monte giusto in tutto le deliberationi dell'Eccellentissimo Senato. Foglio settimo. Gratie n. 102
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducal1652
Dopo il 27 aprile 1652
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1652 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134914]
Notta delle gratie uscite nell'estrattioni de bollettini del Monte dalli cinque Aprile 1652 fino li 17. detto quali con il rimanente fino al numero di mille doueranno esser di nouo estratte per incontrar la sorte conforme il calcolo regolato a portione de bollettini dispensati del detto Monte giusto in tutto le deliberationi dell'Eccellentissimo Senato. Foglio sesto. Gratie n. 120
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducal1652
Dopo il 17 aprile 1652
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1652 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134875]
Notta delle gratie uscite nell'estrattioni de bollettini del Monte dalli 2. Marzo fino li 4. Aprile 1652, quali con il rimanente fino al numero di mille doueranno esser di nouo estratte per incontrar la sorte conforme il calcolo regolato a portione de bollettini dispensati del detto Monte giusto in tutto le deliberationi dell'Eccellentissimo Senato. Foglio quinto. Gratie n. 102
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducal1652
Dopo il 4 aprile 1652
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1652 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134873]
Notta delle gratie uscite nell'estrattioni de bollettini del Monte dalli 18. Genaro 1651 fino li 30. detto, quali con il rimanente fino al numero di mille doueranno esser di nouo estratte per incontrar la sorte conforme il calcolo regolato a portione de bollettini dispensati del detto Monte giusto in tutto le deliberationi dell'Eccellentissimo Senato. Foglio secondo. Gratie n. 106
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducal1652
Dopo il 30 Gennaio 1651 [M.V.]
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1652 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134863]
Venezia <Repubblica>
Notta delle gratie uscite nell'estrattioni de bollettini del Monte dalli 18. Decembre 1651 fino li 16. Genaro susseguente, quali con il rimanente fino al numero di mille doueranno esser di nouo estratte per incontrar la sorte conforme il calcolo regolato a portione de bollettini dispensati del detto Monte giusto in tutto le deliberationi dell'Eccellentissimo Senato. Gratie n. 95
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducal1652
Dopo il 16 Gennaio 1651 [M.V.]
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1652 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134715]
Notta delle gratie uscite nell'estrattioni de bollettini del Monte dal primo Febraro fino li 16. detto, quali con il rimanente fino al numero di mille doueranno esser di nouo estratte per incontrar la sorte conforme il calcolo regolato a portione de bollettini dispensati del detto Monte giusto in tutto le deliberationi dell'Eccellentissimo Senato. Foglio terzo. Gratie n. 96
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducal1652
Dopo il 16 febbraio 1651 [M.V.]
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1652 (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134865]
Diedo, Girolamo
L'anatomia celeste del ... signor Girolamo Diedo ... : dove s'insegna il partir le case della figura astrologica, il cercar le direttioni, e l'adeguar gli aspetti de' pianeti, per la misura del moto dell'ore d'ogni punto del zodiaco regolato dal corso dell'equatore : diuisa in due libri ne' quali sono infra l'altre, alcune tauole astronomiche di mirabile inuentione e si veggiono ancora in ogni parte del cielo gli essempi di tutte le maniere di esse direttioni ..
In Venezia : appresso Damiano Zenaro, 1593.1593
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:395644]
Diedo, Girolamo <1535-1615>
Zenaro, Damiano; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
��L'��anatomia celeste del clarissimo signor Girolamo Diedo nobile venetiano, dove s'insegna il partir le case della figura astrologica, il cercar le direttioni, e l'adeguar gli aspetti de' pianeti, per la misura del moto dell'ore d'ogni punto del zodiaco, regolato dal corso dell'equatore; diuisa in due libri. Ne' quali sono, infra l'altre, alcune tauole astronomiche di mirabile inuentione; e si veggiono ancora in ogni parte del cielo gli essempi di tutte le maniere di esse direttioni ..
In Venetia : appresso Damiano Zenaro.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:LIAE000420]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:1]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:2]
Specchi, Alessandro<1668-1729>; De Rossi, Domenico<1659-1703>; Krauss, Johann Ulrich
Studio d'architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre tratti da alcune fabbriche insigni di Roma con le misure piante modini, e profili. Opera de piu celebri architetti de nostri tempi publicata da Domenico de Rossi erede di Gio. Giac. de Rossi in Roma alla Pace. Hohe-Schul, burgerlicher Bau-Kunst, uber die Zierathen der Thore, Thuren und Fenster welche aus etliehen sic! herrlichen Gebauen zu Rom gezogen worden samt denen Massen, Brundrissen und Profilen. Ein Werck der Beruhmtesten Bau Maister unserer Zeit herausgegeben durch Alesandro Specchi ...
Augspurg : verlegt von Johann Ulrich Kraussen.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE013720]