Risultati ricerca
Scarlatti, Alessandro <1660*1725>
Siegue l'istessa retroscritta Aria con Musica del Sig.r Alless.o Scarlatti [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 18/i1700-1710
Titolo uniforme: Io temo ch'in seno il cor venga meno . 1701 . S, vl, vla, vlc, bc
Incipit: Io temo ch'in seno il cor venga meno
Fa parte di: LA SEMIRAMIDE / OPERA / Del Sig.r Gios.e Aldrovandini / In Napoli L'Anno 1702 {IT\ICCU\MSM\0087055}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087058]
Tafuri, Orazio
Elogio storico della serenissima arciduchessa Maria Clementina di Austria, e di Lorena, principessa ereditaria dell'una, e dell'altra Sicilia, e di Gerusalemme, scritto da Orazio Tafuri da Galatone, reale accademico di Napoli, e recitato addi 16. di Gennaio 1802. nella chiesa collegiata dell'istessa citta di Galatone in provincia di Lecce
In Napoli : dalla Stamperia dell'Arcadia Reale [Napoli ; Stamperia dell'Arcadia Reale]1802
Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE005966]
Pansa, Francesco
Pansa, Giuseppe
Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, e di tutte le cose appartenenti alla medesima, accadute nella città di Napoli, e suo Regno. Con lo registro di tutti gli archivj dell'istessa. Composta dal dottor Francesco Pansa, e data alla luce per mezzo delle stampe dal dottor don Giuseppe Pansa, ... Tomo primo [-secondo]. 1
Napoli : per Paolo Severini1724
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAPE\\005146]
Pansa, Francesco
Pansa, Giuseppe
Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, e di tutte le cose appartenenti alla medesima, accadute nella città di Napoli, e suo Regno. Con lo registro di tutti gli archivj dell'istessa. Composta dal dottor Francesco Pansa, e data alla luce per mezzo delle stampe dal dottor don Giuseppe Pansa, ... Tomo primo [-secondo]. 2
Napoli : per Paolo Severini1724
Contiene: Notamento dell'archivio della Santissima Trinita' delle monache d'Amalfi ..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAPE\\010443]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Nota de' fatti, e ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che per il Tribunale della Regia Camera debbano eseguirsi i due rescritti di S.E., dati con accordo del Reg. Collaterale Cons., giusta le replicate consulte dell'istessa Reg. Camera, intorno all'immunita delle due imposizioni del sale a favore di essi locati.
1714
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1714, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A4r, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. A4v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012195]
Mannarino,Cataldo Antonio <1568-1621>
Chiari, Lodovico
Glorie di guerrieri e d'amanti in nuoua impresa nella citta di Taranto succedute. Poema heroico del dottor Cataldo Antonio Mannarino dell'istessa citta. Ad Alberto 1. Acquauiua D'Aragona ... Aggiuntaui vna breue Oliganthea delle lodi dell'istesso principe. Con gli argomenti et annotationi di Lodouico Chiari ... E con allegorie, tauole et figure di rame in tutto il poema
Napoli ; appresso Gio. Giac. Carlino et Antonio Pace ; nella stamperia di Gio. Giacomo Carlino1596
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE000371]
Ruffo , Giordano <sec. 13.>; Alberto : Magno <santo>; Albertus Magnus <santo>; Ruffus, Jordanus; Rusto, Giordano
Albertus : Magnus <santo>; Rossi, Giovanni <1556-1595>; Giaccarelli, Antonio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Rubeus, Ioannes <1556-1595>; Rossi, Giovanni : de; Rubrius, Ioannes <1556-1595>; Rubei, Giovanni <Venezia>
Il dottissimo libro non piu stampato delle malscalzie del cauallo del Sig.or Giordano Rusto Calaurese. Doue con bellissimo ordine da conto di conoscere tutte le cose pertinenti al cauallo, ... Di piy, vi s'e aggionto vn Trattato di Alberto Magno dell'istessa materia, tradotto dal latino in questa nostra uolgar lingua. Et alcuni altri belli secreti di diuersi autori ..
In Bologna : appresso Giouanni de' Rossi, 1561] (Stampato in Bologna : nelle case d'Antonio Giaccarelli1561
'impronta:' ,&t- e,el o.i- prpr (3) 1561 (R)
Marca (V18) sul front
Cors., rom
Segn.: a4 b2 A-O4
Iniziali xil. parlanti.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE006294]
ndate miei sospiri al Cor d'Irene/Cantata a soprano solo/Gara tra il Sig.r Fra:co Gasparrini,ed il Sig.r Cavalier./Alesandro Scarlatti/Sopra una istessa Poesia &.../La Prima del Sig.r Fran.co Gasparrini/La 2.da e la 3a del Cavalier Alesandro Scarlatti [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/p1710-1740
Titolo uniforme: Composizioni vocali profane . 1712 . S, bc
Comprende: Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Gasparini, Francesco <1661-1727> {IT\ICCU\MSM\0082524}
Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082525}
Se non v'accoglie in seno . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082526}
Andate o miei sospiri al cor d'Irene . 18/t . S, bc - Scarlatti, Alessandro <1660*1725> {IT\ICCU\MSM\0082527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082523]
Toti, Luigi <sec. 18.>
Manassei, Casimiro [donatore]
Del morbo nero o sia del flusso gastrico sanguigno perfettamente curato dissertazione medico-pratica del dott. Luigi Toti di Fojano ... al molto reverendo padre don Bonifazio Angelico Pesci superiore della Badia dei ss. Giusto, e Clemente nell'istessa città come che il descritto morbo è accaduto in uno dei suoi monaci nella scorsa primavera dell'anno corrente 1788
In Siena : nella stamperia di Alessandro Mucci1788
1 v. - Dono Manassei. - Sul recto dell'occh. firma Antonio ... - In misc. - Precedente collocazione 13.A.7/14
Riferimenti: BAV ; Stampato probabilmente nel 1788 come di desume dal tit ; Cors. ; rom ; Tit. dell'occh.: Del morbo nero 1788 ; Front. in cornice xil.
Altri titoli:'variante del titolo:' Toti Del morbo nero 1788
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE040256]
Ruaro, Francesco Maria <sec. 18.>
Bonaventura : da Bagnorea <santo>; Remondini, Giovanni Antonio
Pietosissime meditazioni sopra il mistero doloroso dell'vmana redenzione, che si leggono la settimana santa ne' refettorij della regolare osseruanza del padre San Francesco. Estratte dall'opuscolo, intitolato, Meditationes vitae Christi, del serafico dottore San Bonauentura ... Da un religioso dell'istessa osseruanza nuouamente tradotte, ed esposte alla luce a contemplazione de' diuoti della passione del Saluatore ... Dedicate al ... padre Andrea Stella di Vicenza ...[Francesco Maria Ruaro]
In Bassano : per Gio. Antonio Remondini.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002345]
Giovanni della SS. Trinita
Marescandoli, Francesco
Vita e morte del servo di Dio Fra Giuseppe dello Spirito Santo, o della Torre religioso minore scalzo del serafico padre San Francesco sacerdote e figlio della provincia del glorioso patriarca San Giuseppe defunto nel convento dell'Ambrogiana nel 23. ottobre 1715. Con alcune sue massime: descritta da Fra Giovanni della SS. Trinita lettore teologo, e prima figlio dell'istessa provincia e del medesimo convento ...
In Lucca : per Francesco Marescandoli a Pozzotorelli.1727
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005104]
Mariani, Paolo <sec. 17.>
Orazi, Andrea Antonio <n. 1670>; Blondeau, Jacques <1655-1698>; Fernandez Cejudo, Juan <fl. 1696>; Campana, Marco Antonio & Campana, Orazio
Vita, e miracoli del venerabile seruo di Dio fr. Sebastiano d'Apparisio de' Minori Osseru. del serafico patriarca S. Francesco, laico, e figlio della Prouincia del S. Euangelio del Messico nella nuoua Spagna. Descritta dal P.M. fr. Paolo Mariani da S. Fiora, ... dell'Ordine Eremitano di S. Agostino. Data in luce per opera del p. Giouanni Fernandez Zejudo de' Minori Osseru. figlio dell'istessa Prouincia, ..
In Roma : per Marc'Antonio, & Orazio Campana.1696
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE005013]
Reina, Placido m. 1671
Gabucci, Giovanni Antonio
L' Idra dicapitata, o vero La risposta a'cento capi del memoriale stampato sotto nome de'diputati del Regno di Sicilia, della citta di Palermo. Sopra la residenza della Regia Gran Corte nella citta di Messina. D'Idoplare Copa, Accademico Cifrato. Vi e aggiunta vna raccolta di lettere reali, e di altri personaggi grandi, scritti al Senato dell'istessa citta nell'anno 1647. e 48
In Vicenza : per Gio. Antonio Gabucci, 16621662
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE044755]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto ; 1683-1761>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante con forma d'edifizio o tempio diverso dal primo, il simbolo della Fortuna reduce ... Questa macchina istessa fatta ardere con fuochi di raro artifizio per ord.e di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentaz.e della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. detta macchina ... la sera della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli dell'anno 1728 / disegno e invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
Sul frontone del tempio e sul basamento: Fortunae reduci Augustorum ; Nostrum hoc augurium una salus ambobus erit tibi parvus Iulius. Sit comes en tua dum servat vestigia coniux ; Il Tempio della Fortuna, seconda macchina per la festa della Chinea de...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196504]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, ideata per dare un giusto applauso à S.M. Ces.a Catt.ca della provida Spedizione principiata sotto li sovrani suoi Augustissimi Auspicj della Squadra de Vascelli della Compagnia d'Ostenda, e di Trieste per il Commercio dell'Indie. Fatta incendiare l'istessa macchina dà S.Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, in occas.e di avere presentato la Chinea come Ambasc.re Ces.o Strao.rio alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 13. ... l'anno 1729 / disegno et invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1729
I vascelli della Compagnia di Ostenda e di Trieste alle Colonne d'Ercole seconda macchina della festa della Chinea del 1729 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 94 n. 16
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197612]
Parrocel, Pietro
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante la Providenza Regia, sotto figura della quale si rende giusto appaluso a quella incomparabile, con cui sua M.tà ha dato fausto principio al saggio suo regnare, stabilendo la retta amministrazione della Giustizia, l'aumento delle buon'arti, non men che ristorando per ogni parte gl'affari tutti del suo Real Dominio. Fatta ardere l'istessa Macchina con fuochi copiosi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli & come Ambasciatore estraordinario della Maestà dell'Rè delle Due Sicilie di Gerusalemme la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno medesimo presentata la Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. ... l'anno 1738 / Pietro Parrocel dis. e incise
[Roma : s.n.]1738
Allegoria della provvidenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 25
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197667]
Parrocel, Pietro
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della seconda macchina rappresentante la Felicità publica, motto frequente, con cui gl'antichi volendo dar encomio a loro giusti imperatori si servivano nel battergli le Monete; la medes.a si è ora applicata a render plauso alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... Fatta incendiare l'istessa Macchina con fuochi di vago artificio da Sua Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna, Grande di Spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa de SS.Apostoli Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno precedente presentato il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. dis. e incise ; Michel'Angelo Specchi architetto
[Roma : s.n.]1739
Allegoria della felicità pubblica, invenzione, disegno e incisione di Pierre - Ignace Parrocel, architettura di Michelangelo Specchi, seconda macchina per la festa della Chinea del 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artific...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197677]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]

