Risultati ricerca
Monticini, Antonio <coreografo, 1792-1854>
De Agostini, Giorgio [ballerino]; Belloni, Augusto [ballerino]; Porello, Giuseppe [ballerino]; Belloni, Maria [ballerino]; Monticini, Marietta [ballerino]; Zambelli, Francesca [ballerino]; Belloni, Guglielmo [ballerino]; Ramacini, Antonio [ballerino]
Esmeralda : ballo romantico in sei parti / inventato e composto dal coreografo Antonio Monticini pel Teatro Carignano nell'autunno 1838
Torino : per G. Favale e figli, [1838?]
A p. 38: Dedica del coreografo ; A p. 39: Personaggi e interpreti ; A p. 40: corpo di ballo ; A p. 41-48: contenuto del ballo
Fa parte di: I briganti : melodramma in due parti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1838 {IT\ICCU\MUS\0024118}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0024117]
Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
Eloise et Vaison ballet heroicomique en cinq actes composé et dirigé par Jean Monticini que l'on joue au Grand Théatre des Arts le carnaval de l'an XI. (1803)
Turin : de l'imprimerie de Felix Buzan imprimeur de la direction, [1803]1803
Precede altro front. in italiano ; Vignetta su entrambi i front
Altri titoli:'titolo parallelo:' Eloisa e Vaison ballo eroicomico in cinque atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\157088]
Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>
Cherubini, Enrichetta <ballerino>; Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>; Monticini, Antonio <coreografo, 1792-1854>, ballerino; Baruffaldi, Clarice <ballerina>, ballerino; Monticini, Teresa <ballerina>, ballerino; Broggi, Antonio <ballerino>; Massanti, Teresa <ballerino>; Sevesi, Giacomo <ballerino>; Tovi, Giuseppe <ballerino; Cipriani, Pietro <ballerino>; Pirola, Anna <ballerina>, ballerino
Sifrido Duca di Treveri ossia L'Innocenza riconosciuta, ballo grande in sei atti. Da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona , invezione, e composizione del sig. Giovanni Monticini il carnovale dell'anno 1819
Cremona : Dalla Tipografia De' Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli], [1818-19]1818-1819
Alle pp. 3-4: "Al rispettabile pubblico" l'autore ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Personaggi
Titolo uniforme: Sifrido Duca di Treveri ossia L'Innocenza riconosciuta
Altri titoli:'variante del titolo:' L'INNOCENZA RICONOSCIUTA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319890]
Monticini, Antonio; Maglietta, Luigi <ballerino>
Bertolli, Giuseppina [ballerino]; Bertini, Francesco [ballerino]; Coppini, Antonio [ballerino]; Montani, Lodovico <ballerino e coreografo> [ballerino]; Coppini, Giovacchino [ballerino]; Morini, Giovanni [ballerino]; Poggiolesi, Giovanni [ballerino]; Frangini, Pietro [ballerino]; Monticini, Marietta <ballerina> [ballerino]; Galletti, Rachele [ballerino]
Sofia di Moscovia : azione mimica in cinque atti : da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola la primavera del 1834 / di Antonio Monticini ; [altro coreografo Maglietta ; musica di Paolo Brambilla]
Firenze : Fantosini, [1834]1834
Altro coreografo e compositore a p. 5 ; Sul front. i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp ; A p. 3: argomento ; A p. 4. personaggi ed interpreti
Titolo uniforme: SOFIA DI MOSCOVIA. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0032576]
Astolfi, Luigi
Cora, Lorenzo [libraio]
L'isola dei pirati : ballo romantico in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1842 / composto e diretto dal coreografo Luigi Astolfi
Torino : Fratelli Favale ; si vende dal libraio Lorenzo Cora, [1842]1842
Sul front. i dati di rappresentazione seguono l'indicazione del coreografo ; A p. 3: personaggi, attori ; A p. 4: inventori e pittori delle scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\VIA\\0172155]
Morgigni, Alfredo; Branca, Guglielmo
Greco, Vincenzo [cantante]; Lablanche, Bianca [cantante]; Marzolla, Elisa [cantante]; Deliliers, Vittore [cantante]; Scotti, Nicola [cantante]; Sica, Sabatino [cantante]; Fornari, Vincenzo [direttore d'orchestra]; Masi, Luigi [scenografo]
Hermosa : melodramma romantico in 3 atti / poesia di Alfredo Morgigni ; da rappresentarsi nel Carnevale del 1881 nel Teatro Bellini in Napoli ; musica del maestro Guglielmo Branca
Napoli : Tip. Ferrante, 18811881
Titolo uniforme: Hermosa
MagTeca - ICCU - libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0278071]
Calepio, Trussardo
Sonetto di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria su la leggenda dei Lombardi alla prima crociata indiritto a Don Libero premessavi una lettera
Milano : Dalla Tipografia d'Omobono Manini, ne' Tra Re [Manini, Omobono], n. 40851826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G.Bezzola, Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia",luglio-settembre 1991, p.236. L'edizione è impressa in carta a mano ; (Segn.: [pi greco]8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000533]
Di Hammer G.
La Rosa e l'Usignolo di Fasli, poema romantico in turco, tradotto da G. Di Hammer (1834:A. 19, ott., 1, vol. 76)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, ott., 1, vol. 76) {EVA 207 F16303}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307478]
Barracani, Ettore
Razzetti, Giacomo <ballerino> [Interprete]; Battaglia, Vittoria <ballerina> [Interprete]; Barracani, Domenico <ballerino> [Interprete]; Maggi, Daniele <ballerino> [Interprete]; Canclini, Giuseppe <ballerino> [Interprete]; Zucchi, Virginia <ballerina> [Interprete]; Barracani, Ettore [Interprete]; Da Ponte, Virginia [Interprete]; Tipografia della Sentinella Bresciana [Editore]
Lauretta : ballo romantico in 5 atti : da rappresentarsi nel carnovale 1868-69 nel Teatro Grande di Brescia / del coreografo Ettore Barracani
Brescia : Tip. della Sentinella Bresciana ; Tipografia della Sentinella Bresciana1869
Le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità ; A p. 3: personaggi e interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1028492]
Orsini, Latino; Danti, Egnazio
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile più d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra ... inventato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini
Roma : M. Moretti : I. Brianzi, 1586.1586
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958639]
Taylor, Samuel
Dien, Claude-Marie-Francois; Amanti, Emilio
Sistema universale e completo di stenografia o s��a Maniera di scrivere in compendio applicabile a tutti gl'idiomi ... inventato da Samuel Taylor professore di stenografia ... adattato alla lingua italiana da Emilio Amanti ..
Parigi.1809
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008055]
Terrade, Federico <ballerino
La conquista fortunata ballo militare diviso in tre atti inventato e composto dal sign. Federico Terrades da eseguirsi in Torino nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1793
Torino : per Onorato Derossi stampatore e librajo della Società de'signori Cavalieri, [1793]1793
Fregio sul front ; Contiene solo la descrizione del ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156860]
Gioia, Gaetano <1768-1826> [coreografo]
Azem e Zulima ballo eroico inventato e composto dal signor Gaetano Gioja da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano nella primavera dell'anno 1798
Torino : per Onorato Derossi stampatore e librajo della Società de'signori Cavalieri, [1798]1798
Musicista non citato ; Contiene il testo della descrizione del ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002350]
Sorentino, Giuseppe <coreografo>
I riti del Coromandel ballo eroi-comico in tre atti inventato, composto, e diretto dal signor Giuseppe Sorentino da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano l'autunno dell'anno 1816
Torino : presso Onorato Derossi stampatore e librajo della Direzione dei Teatri, [1816]1816
Il v. contiene la descrizione del ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156938]
Viganò, Salvatore
Priora, Egidio <interprete>; Lazzareschi, Angelo <interprete>; Toncino, Domenico <interprete>; Serafini, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Peghin, Augusta <interprete>; De Martini, Luigia <interprete>; Galliani, Carlo <interprete>; Campilli, Elisabetta <interprete>; Romanelli, Marianna <interprete>; Lang, Orsola <interprete>; Serafini, Pacifica <interprete>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, interprete; Lavalle, Giovanni <interprete>; Serafini, Giacomo <coreografo>
Il Noce di Benevento, ballo in quattro atti inventato dal sig. Salvatore Viganò e posto in iscena dal sig. Giacomo Serafini da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la solita Fiera del Santo 1825
[Padova] : per il Penada [Padova ; Penada]1825
Note tipografiche in 4. p. di cop ; A p. 2: Personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001947]
Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Diani, Anna <ballerino>; Balbis, Vincenzo <ballerino>; Chiarini, Antonio <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19 <personale di produzione>; Hebert, Giacomo <ballerino>; Moja, Sofia <ballerina>, ballerino; Pellandi, Nicola <scenografo>, artista (Pittore, etc.); Pellandi, Nicola <scenografo>; Vezzoli, Caterina <ballerino>; Brugnoli, Giuseppa <ballerino>; Massà, Eugenio <ballerino>; Demarini, Margherita <ballerino>; Sandrini, Antonio <ballerino>; Gardella, Rosina <ballerino>; Orlandi, Anna <ballerino>; Dal Majno, Paolo <ballerino>; Vezzoli, Gaetana <ballerina>, ballerino; Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Le Ferriere di Livonia ossia L'Equivoco fortunato, ballo semiserio in tre atti inventato, composto, e diretto da Giuseppe Sorrentino. Da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel Carnevale 1817
[S.l : s.n., 1816-17]1816-1817
A p. 5: Personaggi ; A p. 7: Ballerini
Titolo uniforme: Le Ferriere di Livonia ossia L'Equivoco fortunato
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'EQUIVOCO FORTUNATO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319909]
Rossi, Domenico <ballerino e coreografo>
Baldanzi, Serafino <ballerino>; Franzini, Gaetano <ballerino>; Cherubini, Antonio <coreografo ; fl. 1824>, ballerino; Baldanzi, Francesco <ballerino>; Pezzoli, Pompeo <ballerino>; Nazzari, Sebastiano <ballerino>; Albini, Giuseppe <ballerino>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Baldanzi, Gertrude <ballerina>, ballerino; Bianchi, Giovanni <ballerino>; Bianchini, Antonio <ballerino>; Bravosi, Paris <sec.18.-19.>, ballerino; Calegari, Alessandro <ballerino>; Calvi, Luigia <ballerino>; Colonna, Pietro <ballerino>; Corsi, Giovanni <ballerino>; Facchini, Maria <18 sec.>, ballerino; Brugnoli, Amalia <ballerino>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Bellini, Elide <ballerina>, ballerino; Trigambi, Pietro <ballerino>; Bellini, Enrichetta <ballerino>; Chiesa, Adelaide <ballerino>; Vezzoli, Caterina <ballerino>; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Banchieri, Antonio <ballerino>; Benedetti, Marianna <ballerino>; Bona, Teresa <ballerino>; Rossi, Francesca <ballerina>, ballerino; Salvadei, Catterina <ballerino>; De Mora, Vincenzo <ballerino>; Noli, Sebastiano <ballerino>; Gambaro, Francesco <ballerino>; Culpi, Elisabetta <ballerino>; Colombieri, Annetta <ballerino>; Passerini, Rosa <ballerino>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Franzini, Francesco <ballerino>; Carboni, Maria <ballerino>; Baldanzi Croato, Annetta <ballerino>; Catenacci, Luigia <ballerino>; Fagiani, Angiola <ballerino>; Peghin, Annetta <ballerino>; De Stefanis, Pietro <ballerino>; Vaghi, Ferdinando <ballerino>; Mancini, Gaetano <ballerino>; Lodi, Raimondo <ballerino>; Gabbi, Rosa <ballerino>; Bravosi, Paolina <ballerino>; Baratti, Marietta <ballerino>; De Stefanis, Matilde <ballerino>; Vaghi, Maria <ballerino>; Politi, Assunta <ballerino>; Martini, Maria <ballerina>, ballerino; Angelini, Luigia <ballerino>; Carpi, Virginia <ballerino>; Calegari, Antonia <ballerino>; Rossana, Vincenza <ballerino>; Pavia, Giuseppina <ballerino>; Taverna, Rosa <ballerina>, ballerino; Labottiere, Luigi <ballerino>; Lachouque, Carlo <ballerino>; Leon, Virginia <ballerina>, ballerino; Vaccai, Nicola <compositore>; Guariglia & Mondini <personale di produzione>
Il trionfo d'Alessandro in Babilonia, in cinque atti, inventato e composto per la prima volta nel Gran Teatro la Fenice come primo spettacolo del carnevale 1820 da Domenico Rossi
Venezia : edit. Rossi Casali tip. [Rossi Casali], [1819-1820]1819-1820
Indicazione del compositore a p. 6 ; A p. 3-4: introduzione al pubblico del coreografo ; A p. 5-7: personaggi, ballerini e responsabilità
Titolo uniforme: Il trionfo d'Alessanfro in Babilonia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319338]
Mondellino Gio.
Relazione del nuovo trebbiatojo per i cereali e segnatamente pel riso, inventato ed eseguito da Gio. Mondellino (con una tav. in rame) (1824:A. 9, apr., 1, vol. 34)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1824:A. 9, apr., 1, vol. 34) {EVA 207 F16006}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302199]
Percy
Percy. Rapporto all'Accad. R. delle scienze sull'uso dell'istromento inventato dal signor Laennec, per riconoscere e distinguere diverse malattie degli organi del torace (1818:nov., 1, fasc. 23, serie 1, vol. 8)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1818:nov., 1, fasc. 23, serie 1, vol. 8) {EVA 111 F4496}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A58722]
Rusconi M.
Letture - Di un coltello chirurgico pel taglio circolare delle parti molli nelle grandi amputazioni, inventato da Enrico Fava di Parma - M. Rusconi (1846:dic., 30, fasc. 43, vol. 15)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1846:dic., 30, fasc. 43, vol. 15) {EVA 208 F16518}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A310206]
Vigan, Salvatore
Mogli, Marco [ballerino]; Bianchi, Giovanni <cantante> [ballerino]; Alleva, Antonio [ballerino]; Angelini, Emilio <1804-1879> [direttore d'orchestra]; Bonini, Luigi [personale di produzione]; Lorenzoni, Antonio [scenografo]; Marchesi, Margherita [costumista]; Bellini, Elide <ballerina> [ballerino]; Mattucci, Gaetano [ballerino]; Sartori, Nicola <sec. 19. 1. met> [costumista]; Fiat, Carolina [ballerino]
Il castello incantato ossia L'enigma disciolto, ballo comico in tre atti, inventato e diretto dal coreografo sig. Giulio Vigano da rappresentarsi nel nobile Teatro di Torre Argentina nell'autunno dell'anno 1830
Roma : nella tipografia di Crispino Puccinelli in via della Valle n. 53, [1830] [Puccinelli, Crispino]1830
A carta [3]v: personaggi e interpreti; a carta [4]r: altre responsabilit ; Data di pubbl. desunta da tit. e dai permessi di rappresentazione ; Segnatura: [ast.] ([ast]3+2[ast.] ; A p. [1]: permessi di rappresentazione datati 29 agosto e 5 settembre 1...
Titolo uniforme: Il castello incantato ossia l'enigma disciolto
Altri titoli:'titolo alternativo:' L'enigma disciolto
'variante del titolo:' Il castello disabitato
'variante del titolo:' Il catello incantato
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0032021]