Risultati ricerca
Piazzolla, Astor <1921-1992> [autore]; Piazzolla, Astor <1921-1992> [interprete]
Combate en la fabrica
Pero (MI) : SARABANDAS INTERNATIONAL1992
Fa parte di: Tanguedia {IT-DDS0000001733000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000001733000400]
Venezia <Repubblica>
Ordeni et capitoli formati dall'illustrissimi signori Regolatori sopra li dacij, & Proueditori sopra gli ogli. Confermati nell'eccellentissimo Senato adi 6. Luglio 1634. Per l'essecutione della noua imposta dell'oglio solamente che viene impiegato nella fabrica de saponi
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1634
'impronta:' l-de t-o. laa- too. (C) 1634 (Q)
Data di affissione in fine: Adi 8. Luglio 1634. Publicati sopra le Scale di Rialto, per Alfonso Rizzo Comandador
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1634 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134652]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Ciotti, Giovanni Battista
Io. Pauli Gallucci Saloensis; De fabrica, et vsu cuiusdam instrumenti ad omnia horarum genera describenda, ad omnem latitudinem peropportuni, quod diuersis rationibus describitur, & quo modo pro horologio uti possimus, traditur,
Venetiis : apud Io. Baptistam Ciottum Senensem, ad signum Mineruae [Venezia]1592
'marca:' Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme
Le ultime 3 c. contengono le figure da sovrapporre alle ill. di "De fabrica & usu noui horologij" e 1 per p.7 di questa ed ; Cors. ; rom ; La figura a p. 7 reca una parte sovrapposta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE002608]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Ciotti, Giovanni Battista
Io. Pauli Gallucci Saloensis; De fabrica, et vsu noui horologij solaris, lunaris, & sideralis, in parua quadam pixide conscripti. In qua omnia horarum genera ad omnem latitudinem cernuntur, & multa alia, tum ad nauigationem, tum ad cosmographiam peropportuna
Venetiis : apud Io. Baptistam Ciottum Senensem, ad signum Mineruae [Venezia]1592
'marca:' Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme
Cors. ; rom ; Alcune ill. recano delle parti sovrapposte
Titolo uniforme: Della fabrica & vso del nuouo horologio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE002609]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Meietti, Roberto <1.>
Gio.Paolo Gallucci Salodiano ... Della fabrica et vso di diuersi stromenti di astronomia et cosmografia, oue si vede la somma della teorica, et pratica di queste due nobilissime scienze
In Venetia : appresso Ruberto Meietti [Venezia]1597
Cors. ; rom ; Front. calcogr ; La ill. a c. 153r 149r e 149v hanno elementi sovrapposti girevoli ; Var. B: In Venetia : appresso Ruberto Meietti, 1598
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE002915]
D'Anania , Giovanni Lorenzo; Anania , Giovanni Lorenzo; Anania , Ioannes Laurentius; Anania , Gian Lorenzo; Anania , Giovanni Lorenzo : d'; Anania , Giovan Lorenzo
Vidali, Giacomo; De Maria, Giacomo Aniello; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Vitali, Giacomo; Aniellus, Jacobus Maria; Maria, Giacomo Aniello; San Vito, Aniello; Maria, Giacomo Aniello : de
L'vniuersale fabrica del mondo, ouero Cosmografia di m. Gio. Lorenzo D'Anania, diuisa in quattro trattati, ne i quali distintamente si misura il cielo, e la terra, & si descriuono particolarmente le prouincie, citta', castella, monti, mari, laghi, fiumi, & fonti, ..
Di nuouo posta in luce, In Venetia : [Giacomo Vidali] : ad instantia di Aniello San Vito di Napoli, 1576 (In Venetia : appresso Iacomo Vidali : ad instantia di Aniello San Vito, 1576)1576
'impronta:' dao- nore i;n- Spaq (3) 1576 (R)
Marche di Vidali sul front. (Z911) e in fine (Z510)
Cors. , ebr. ; gr. ; rom
Segn.: a-c4 A-2Z4
Iniziali e fregi xil.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE012209]
Casati, Paolo <1617-1707>
Ferroni, Giovanni Battista
Fabrica, et vso del compasso di proportione, doue insegna a gli artefici il modo di fare in esso le necessarie diuisioni, e con varij problemi vsuali mostra l'vtilita di questo stromento, del molto reu. p. Paolo Casati della Compagnia di Giesu, dando le ragioni, & apportando le dimostrationi di tutte le operationi nella fabrica, e nell'vso. Opera vtile non solo a geometri ... ma anche a bombardieri ..
In Bologna : presso Gio. Battista Ferroni.1664
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE006560]
Casati, Paolo
Fabrica et vso del compasso di proportione : doue insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie diuisioni e con varij problemi vsuali mostra l'vtilità di questo stromento del molto rev. p. Paolo Casati ... dando le ragioni & apportando le dimostrationi di tutte le operationi nella fabrica e nell'vso : opera vtile non solo à geometri, agrimensori, architetti ciuili e militari, pittori, scoltori & à tutti quelli che vsano del dissegno, ma anche à bombardieri, sergenti di battaglia, mercanti & altri, per molte operationi aritmetiche fatte con grandissima facilità
In Bologna : presso Gio. Battista Ferroni, 1664.1664
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300911]
Crescenzio, Bartolomeo
Proteo militare di Bartolomeo Romano diviso in tre libri : nel primo si descrive la fabrica di detto Proteo, et in esso nuovo instrumento, tutti gli altri instrumenti, di matematica che imaginar si possano : nel secondo, e terzo si tratta dell'uso di detto instrumento, nel quale si formano tutte le figure di geometria, e diversi instrumenti di prospettiva, pittura, scoltura, et architettura ...
In Napoli : appresso Gio. Iacomo Carlino, & Antonio Pace, 1595.1595
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:916363]
Salò, Ippolito
Pendice, ò vero Aggiunta di d. Ippolito Salò ... alle sue Tauole gnomoniche : per la quale con facilità esse si rendono intellegibili e pratticabili anche à quelli che la lingua latina non posseggono : con la fabrica, vso e teorica di due istrumenti horologiografi che dalla speculatione delle stesse tauole dipende, et alcuni problemi all'vso degli horologi necessari
In Rimino : per Gio. Simbeni, 1626.1626
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:338897]
Biancani, Giuseppe<1566-1624>
Bonomi, Sebastiano; Tamburini, Girolamo
Sphaera mundi, seu Cosmographia, demonstratiua, ac facili methodo tradita: in qua totius mundi fabrica, vna' cum nouis, Tychonis, Kepleri, Galilaei, aliorumque astronomorum adinuentis continetur. Accessere 1. Breuis introductio ad geographiam. 2. Apparatus ad mathematicarum studium. 3. Echometria, idest geometrica traditio de echo. Authore Iosepho Blancano Bononiensi è Societate Iesu ...
Bononiæ.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE015222]
Alunno, Francesco
Rampazetto, Francesco; Sansovino, Francesco
Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
In Venetia : [Francesco Sansovino].1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001315]
Mercado, Luis<1520-1606>
Beyer, Johann Hartmann<1563-1625>; Palthenius, Hartmann <1615-1631>; Palthenius, Zacharias Erben <1615- >
��1: DN. Lud. Mercati, ... ��Operum tomus primus. De veritate et recta ratione principiorum ac theorematum, & rerum omnium, quae in medica facultate tractantur: In tres librus diuisus: quorum lib.1. De constitutione & fabrica corporis humani, ... Cum praefatione ac encomio Joannis Hartmanni Beyeri, ...
Francofurti : typis Hartmanni Palthenij.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE034071]
Alunno, Francesco
Gherardo, Paolo; Comin da Trino
��La ��fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, me diante lequali ; si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, ricorretta, et ampliata dallo istesso autore, et non solo nelle cose uolgari..
In Vinegia : appresso Paolo Gherardo alla libraria dall'Aquila.1557
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001461]
Severino, Marco Aurelio
Magliar, Andrea <ca. 1690>; Bulifon, Antonio
��La ��filosofia overo Il perche degli scacchi per cui chiaramente si mostra prima l'artificio della fabrica universale, poscia la ragion particolare della ordinanza, & degli andamenti tutti degli scacchi: trattato non tanto per lo gradevole scherzo, quanto per la riposta contezza delle cose pregiato di M. Aurelio Severino ..
In Napoli : a spese d'Antonio Bulifon.1690
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE017245]
Cataneo, Pietro
Manuzio, Aldo <1.> eredi
��I ��quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese: nel primo de' quali si dimostrano le buone qualit�� de' siti, per l'edificationi delle citt�� ... nel secondo, quanto si aspetta alla materia per la fabrica: nel terzo si veggono varie maniere di tempii ... nel quarto si dimostrano per diuerse piante l'ordine di piu palazzi & casamenti, ...
[Venezia : figli di Aldo Manuzio].1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001999]
Pini, Valentino <m.1607>
Varisco, Marco
Fabrica de gl'horologi solari nella quale si trattano non solo instrumenti per dissegnare horologi sopra ogni superficie di muro, ma anco si danno regole per fabricare altri horologi portatili, cosi per seruitio del giorno, come della notte. Di Don Valentino Pini ..
In Venetia : appresso Marco Guarisco.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007619]
Galilei, Galileo
��D. Galil��i de Galil��is ... ��De proportionum instrumento a se invento, quod merito compendiu, dixeris univers�� geometri��, tractatus, rodatu philomathematicorum a Mathia Berneggero ex Italica in Latinam linguam nunc primum translatus: adjectis etiam notis illustratus, quibus & artificiosa instrumenti fabrica, & usus ulterior exponitur
Argentorati : typis Caroli Kiefferi : prostant apud Joannem Carolum bibliopolam Argent.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011229]
Salodius, Hippolytus
Bizardo, Paolo
��D. Hippoliti Salodij ... ��Tabulae gnomonicae. Vna cum earum dilucidatione; vsu; & fabrica. Quibus iucunda operatione, ac mira facilitate, ope solum alicuius normae, in aequas partes diuisae; omnigena sciotherica horologia; in planis; t��m horizontalibus; t��m verticalibus; ad omnem poli eleuationem; describi possunt. Quod & solo canone, vel solo Circino, consequi posse demostrantur.
Brixiae : ex typographia Io. Paulu Bizardi.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011236]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Percacino, Grazioso
Della fabrica, & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine, nouo trattato diuiso in due parti: di M. Gio. Paolo Gallucci salodiano. Col quale si veggono le hore col sole, con la luna, & con le stelle dal leuare, e tramontare del sole, dal mezo giorno, & dalla meza notte. Et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo, & al nauigare
In Venetia : appresso Gratioso Perchacino.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007872]
Biancani, Giuseppe <1566-1624>
Sphaera mundi seu Cosmographia demonstratiua, ac facili methodo tradita: in qua totius mundi fabrica, vna cum nouis, Tychonis, Kepleri, Galilaei, aliorumque astronomorum adinuentis continetur. Accessere 1. Breuis introductio ad geographiam. 2. Apparatus ad mathematicarum studium. 3. Echometria, idest geometrica tractatio de echo. 4. Nouum instrumentum ad horologia describenda. opus posthumum. Correcta a multis mendis, quibus scatebat. Authore Iosepho Blancano Bonon. ..
Mutinae : ex typographia Andreae, & Hieronymi Cassiani; [Modena ; Cassiani, Andrea & Cassiani, Girolamo]1653
'marca:' Un' ostrica con cinque perle al suo interno sulla riva del mare; in alto, il sole scaccia le nuvole e la pioggia. In una cornice ovale. Motto: Gratia Dei mecum.
Pt. 2: Constructio instrumenti ad horologia solaria describenda peropportuni ; Front. della pt. 2 datato 1654 ; Cors. ; rom ; C. chi1 contiene: Apparatus ad calculandas altit. singularum horarum ; Ill. xilogr. e calcogr.; a c. K3r ill. a parti mobili...
Altri titoli:'variante del titolo:' haera mundi, seu Cosmographia demonstrativa ac facili methodo tradita ..
Titoli correlati:'pubblicato con:' Constructio instrumenti ad horologia solaria describenda per opportuni ... Auctore p. Iosepho Blancano Soc. Iesu opus posthumum
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAGE018725]

