Risultati ricerca
Milva
Milva : il meglio di : vol.2
Corsico (MI) : DUCK RECORD1994
Comprende: Blue spanish eyes {IT-DDS0000007877000100}
Quattro vestiti {IT-DDS0000007877000200}
Il tango delle capinere {IT-DDS0000007877000300}
Lucciole vagabonde {IT-DDS0000007877000400}
Le rose rosse {IT-DDS0000007877000500}
[Mostra tutti gli spogli (16)]
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007877000000]
Greenberger, Dennis; Padesky, Christine A.
Penso, dunque mi sento meglio : esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia / Dennis Greenberger e Christine A. Padesky ; presentazione all'edizione italiana di Claudio Sica
Trento : Erickson.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0305500]
Anonimo
Manifesto Olivetti sulla campagna di sensibilizzazione sociale per una giusta alimentazione "Mangiare sano. Vivere meglio": mucca a riquadri colorati in campo verde-nero con testa a forma di cuore
Archivio Storico Olivetti1980
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0649101]
Nitti,Cataldo
Considerazioni economiche e politiche per le quali l'Italia deve accrescere le sue forze marittime onde meglio giovarsi della sua posizione nel Mediterraneo e massime del porto di Taranto
[Taranto] : Tipografia e litografia nazionale di A. Liuzzi1865
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRI0016911]
De Meglio, Vincenzo <1825-1883>
De Meglio, Vincenzo <1825-1883>; Pelsener, Pietro <librettista>; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>
Farsa / Giocrisse / poesia / Del Sig.r Pietro Pelsener / musica / Del Maestro Vincenzo de Meglio / Rappresentata nel Teatro Nuovo l'anno 185 / Appartenente all'Archivio / Del Real Collegio di Musica [MANOSCRITTO]
: Autografo in parte, 19/m1840-1860
Titolo uniforme: Giocrisse . 2S, T, 3B, ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Le Termopoli oh che cosa bella
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160691]
Sembenini G. B. - Orti G. G.
Annunzio. Gazzetta eclettica di Farmacia chimica-medica ed industriale, ossia Repertorio delle meglio utili notizie pei farmacisti, medici, chirurghi e manifatturieri; compilato da G. B. Sembenini, farmacista-chimico, e sotto gli auspici ecc.
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1832:A. 9, giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 15) {EVA 129 F3544}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A108687]
Breve annotazione dell'anonimo alle Riflessioni di A. B. sulle Avvertenze circa la scelta de' colori ne' vestimenti per meglio ripararsi dal caldo e dal freddo (Continuazione e fine)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1844:dic., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 2) {EVA 126 F3340}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104261]
Bellani A.
Memoria del sig. Francesco Meguscher in risposta al quesito : Additare la migliore e più facile maniera per rimettere i boschi nelle montagne diboschite (meglio diboscate) dell' alta Lombardia etc esame di A. Bellani.
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1847:giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 7) {EVA 126 F3310}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103998]
Lapo da Castiglionchio; Lapus de Castelliuncolo
I. Risposte di Lapo da Castiglionchio a Bernardo suo figliuolo, canonico della metropolitana di Firenze, sopra tre domande fattegli dal medesimo, cioé prima, qual'era meglio, nascer nobile, o plebeo; seconda, che cosa era nobiltà; terza, se egli fosse guelgo o ghibellino
16 marzo 1452
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.13_0001]
Confucius
Cleary, Thomas; Groppali, Enrico
��La ��saggezza di Confucio : il meglio della dottrina confuciana e dell'autentico I ching : un compendio di saggezza e di etica / [a cura di] Thomas Cleary ; introduzione e traduzione dal cinese a cura di Thomas Cleary ; traduzione italiana di Enrico Groppali
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0287900]
Cataneo, Pietro
Manuzio, Paolo
��L'��architettura di Pietro Cataneo senese. Alla quale oltre all'essere stati dall'istesso Autore riuisti, meglio ordinati, e di diuersi disegni,e discorsi arricchiti i primi quattro libri per l'adietro stampati, Sono aggiunti di piu il Quinto, Sesto, Settimo e Ottauo libro; ..
.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000724]
Come prima... meglio di prima. [Con] Rock Hudson, Cornell Borchers, George Sanders ... Regia di Jerry Hopper, produzione Albert J. Cohen. Ispirato alla commedia di Luigi Pirandello, sceneggiatura di Charles Hoffman, basata sulla riduzione di Bruce Manning, John Klorer e Leonard Lee. Universal international, Technicolor
[S.l. : s.n.] ; Firenze : Zincografica fiorentina1955
Titolo uniforme: Never Say Goodbye
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG689588]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]

