Risultati ricerca
Acquaviva, Mario [autore]; Danieli, Giovanni [autore]; Danieli, Giovanni [interprete]
Le cartoline dei soldati
Milano : NAR1994
Fa parte di: Emozioni azzurre {IT-DDS0000009124000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009124000300]
Fustinoni, Gianni
[Soldati] / Gianni Fustinoni]
Milano : G. Fustinoni.1936
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0696934]
Publifoto <Roma>
[Soldati in battaglia]
Roma : Publifoto.1900
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697361]
V.E.D.O. <agenzia fotografica>
[Soldati in battaglia]
Roma : VEDO.1920
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697390]
Donne e soldati
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1955
Donne e soldati. Marcella Mariani, Sandro Somarè, Marco Ferreri. Regia: Antonio Marchi, Luigi Malerba. Produzione S.I.C. film. Distribuzione Diana cinematografica
Altri titoli:Donne e soldati
Donne e soldati
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG419424]
Soldati e caporali
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1965
Soldati e caporali. Franco Franchi, Ciccio Ingrassia ... et al.], un film di Mario Amendola. Prodotto dalla Domiziana internazionale cinematografica Roma, distribuzione Aglaia cinematografica vendite all'estero Interfilm S.p.A
Altri titoli:Soldati e caporali
Soldati e caporali
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG424487]
[Soldati : Case Bonetti]
[CASE BONETTI]1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata in basso a sinistra " 616", " 187". Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " case Bonetti"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4480]
ATTILIO (MUSSINO, ATTILIO)
GRUPPO STAR <committente>
Lana per i soldati
TORINO : TIPOGRAFIA ELZEVIRIANA1915-01-01-1916-12-31
Firmata: "Attilio". Sul verso timbro ovale: "Biblioteca Storia Moderna e Contemporanea". Colorata ad acquerello, traccia di matita. In basso a sinistra: "Pro Figli dei Richiamati". In basso a destra: "(A cura del Gruppo Star). Viaggiata 12/1/12 franc...
Bambina che tosa con le forbici una pecora
Fa parte di: PRO FIGLI DEI RICHIAMATI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2966]
[Soldati durante un'azione]
Sul recto: iscrizione manoscritta a matita, sul margine inferiore a sinistra "1240"; taglio sul margine destro; lievi tracce di specchio d'argento a sinistra. Sul veso: indicazione manoscritta a matita "Battaglia A[...] ; macchie d'umidità
Titolo attribuito dal Catalogatore Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_53]
[Soldati sul Monte Tomba]
MONTE TOMBA1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre impressionate, in basso a sinistra, " 133", nel quadrante in basso a sinistra " 318 a. m."; margine sinistro leggermente sfogliato. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " Sul M. Tomba prima linea"; macchia d'umidità; abrasioni,...
Sulle casse di munizioni si legge:"grana[te]" Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4342]
Sommariva, Emilio
Ritratto di Cesarina Soldati
1929
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: immagine rovesciata semplice 94 ; annotazioni di Sommariva, Linda: 32723; Soldati Cesarina
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1632. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 911. A matita sul recto del coperchio al centro: Barbavara - Belloni/ Sesia. A matita sul verso del coperchio a destra: 32709/19. All...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009179]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Gruppo di soldati
[S.l.] : Lazzari Ferdinando, 1900 prima metà1900
Personaggi identificati: Lazzari Ferdinando (a destra).
Fa parte di: Fondo fotografico Lazzari, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_LAZZ-002]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Soldati italiani nei Balcani
[S.l.] : Pierangeli Stelio, 1940-19411940-1941
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Salcerini Pierangeli Leda, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_SALC-0004]
Del Buono, Filippo
Soldati. Elena d'Alba
1866
In alto sul figurino, a matita: Soldati; a c.10r: Comparse / Uffiziale - Troise / Soldati - Ampete Giovanni [ecc.]. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Elena d'Alba. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 novembre 1866.
Fa parte di: {NA0059 C4-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-14_F1188]
Del Buono, Filippo
Soldati. Cristina di Svezia
1832
'note all'opera:' Cristina di Svezia. Lillo, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 21 gennaio 1841
Fa parte di: Figurini del ballo / Cristina di Svezzia [!] {NA0059 C16-32}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-32_F5003]
Del Buono, Filippo
Soldati. Gerardo di Nevers
1843
Indicazione del personaggio e annotazioni relative all'abito di scena sulla carta a fronte del figurino.
'note all'opera:' Gerardo di Nevers. Briol, Giovanni, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1843.
Fa parte di: Uomini / Nota del Vestiario / pe'l Ballo / Gerardo di Nevers / Napoli 29 Settembre 1843 {NA0059 C17-4A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-4A_F5118]
Del Buono, Filippo
Soldati. Robert le Diable
1841-1860
Indicazione del personaggio in alto sul figurino, in grafia recente e a matita.
'note all'opera:' Robert le Diable. Meyerbeer, Giacomo, compositore
Fa parte di: Figurini per l'opera / Roberto il Diavolo {NA0059 C17-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-3_F5057]
Del Buono, Filippo
Soldati. Caterina Cornaro
1842
A c.56v: Fig.o N.57 N.12 soldati [ecc.].
'note all'opera:' Caterina Cornaro. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1842.
Fa parte di: Ballo / Caterina Cornaro / di Giovan Briol {NA0059 C16-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-16_F4793]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il profeta
1865
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il profeta. Meyerbeer, Giacomo, compositore. Il grand opera fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1865.
Fa parte di: Il Profeta / Mayerbeer[!] {NA0059 C20-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-4_F5991]
Del Buono, Filippo
Soldati. Guido Colmar
1852
A c.18v: N.18 = Soldati N.5 / Banda N.24; in calce al figurino, a matita: Guardie.
'note all'opera:' Guido Colmar. De Giosa, Nicola, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 27 novembre 1852.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Diego Garias / parole di Dom.o Bolognese, Musica del Maestro / De Giosa / Inverno 1852 {NA0059 C14-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-19_F4138]

