Risultati ricerca
Abourasqui [interprete]; Cera, Domenico [interprete]; De Siena, Roberto [autore]; De Siena, Roberto [interprete]; Giulietti, Mauro [autore]; Giulietti, Mauro [interprete]; Lovera, Marco [interprete]; Montagna, Paolo [interprete]
Rondo' Garibaldi
Italia : VIVI RECORDS1995
Personaggi e interpreti: campionatore ; Giulietti, Mauro. clarinetto, sax, ; Montagna, Paolo. ghironda, mandola ; De_Siena, Roberto. gloubet ; Montagna, Paolo. organetto, percuss. ; Giulietti, Mauro. tromba, galoubet ; Cera, Domenico. trombone, gloub...
Fa parte di: Abourasqui bando {IT-DDS0000010210000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010210000100]
Garibaldi conduttore di buoi
MILANO : INVERSINI PAOLO - PAGANI ANDREA ; LITOGRAFIA ROSSETTI1861-01-01-1861-12-31
In basso a sinistra: "Litografia Rossetti", al centro: "Garibaldi conduttore di buoi". Sul verso timbro ovale a inchiostro "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
Nel 1841, Garibaldi con alcuni bovini razziati nelle campagne, si diresse verso Montevideo
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: STORIA ILLUSTRATA DELLA VITA DI G. GARIBALDI PER ANTONIO BALBIANI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_207]
Apoteosi di Giuseppe Garibaldi
1907-01-01-1907-12-31
Sul recto iscrizione impressionata in basso al centro: "Apoteosi di Giuseppe Garibaldi"; abrasione in alto a sinistra; in alto al centro timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso margini tipografici per la spedizione; iscrizione tipografica: "...
Minerva porge a Garibaldi la corona di eroe dei due mondi; l'Italia e l'America assistono alla scena, tra di esse la Storia scrive su di una tavola le date delle imprese garibaldine. L'immagine deriva da una litografia di L. Rosseti, Milano 1882, su ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3527]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Citerna. Corso Garibaldi
Citerna : Pincardini Domenico, 1912 ante1912
Cartolina.
Bibliografia: A. Tacchini, L'Alta Valle del Te-vere in cartolina, Città di Castello, Petruzzi, 1992.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Pincardini Domenico, CFT 2425/3026
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00735]
Moretti J.
Centro fotografico Tifernate
Anghiari. Via Garibaldi
Anghiari : Pichi Graziani Enzo, 1900 prima metà1900
Cartolina.
Bibliografia: A. Tacchini, L'Alta Valle del Te-vere in cartolina, Città di Castello, Petruzzi, 1992.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Pichi Graziani Enzo, CFT 2909
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00853]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Giardini di Piazza Garibaldi
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19651965
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 241 (210).5
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC241(210)_N_SEL1_001]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Corso Garibaldi a Citerna
Citerna : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19671967
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 237 (206).9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC237(206)_N_SEL6_002]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Corso Garibaldi a Citerna
Citerna : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1958-19681958-1968
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 237 (206).9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC237(206)_N_SEL6_008]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Città di Castello : [s.n.], 1900 prima metà1900
Cartolina postale
Fa parte di: Archivio Biblioteca Comunale Giosuè Carducci , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BCCC-098]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Citerna. Corso Garibaldi
Citerna : Pichi Graziani Enzo, 1904 ante1904
Cartolina.
Bibliografia: A. Tacchini, L'Alta Valle del Te-vere in cartolina, Città di Castello, Petruzzi, 1992.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Pichi Graziani Enzo, CFT 2901/2676
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00736]
VIGNOLO
Fra Pantaleo benedice Garibaldi
MILANO : INVERSINI PAOLO - PAGANI ANDREA ; LITOGRAFIA ROSSETTI1860-01-01-1860-12-31
In basso a destra: "Milano Litografia Rossetti", al centro: "Fra Pantaleo benedice Garibaldi". Sul verso timbro ovale a inchiostro "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: STORIA ILLUSTRATA DELLA VITA DI G. GARIBALDI PER ANTONIO BALBIANI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_246]
Garibaldi, Generale dei Volontari
1849-01-01-1849-12-31
In basso manoscritto: Garibaldi, generale dei Volontari Timbro ovale: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - TRUPPE DELLA REPUBBLICA ROMANA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3617]
Garibaldi e Manzoni
1907-01-01-1907-12-31
Sul recto tracce diffuse di specchio d'argento; iscrizione impressionata in alto a sinistra: "Garibaldi e Manzoni"; timbro tondo a inchiostro nero: "BVE". Sul verso presenza di adesivi in corrispondenza degli angoli. Dorso bianco
Foto di una statua raffigurante lo storico incontro tra Garibaldi e Manzoni, avvenuto a Milano in casa dello scrittore il 25 marzo 1862. In basso l'iscrizione: "Io che mi trovo avanti piccino l'ultimo dei Mille - Avanti il loro Duce..."
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3565]

