Risultati ricerca
Hildegard : von Bingen <santa ; 1098-1179>
Ensemble Organum [interprete]; Peres, Marcel [direttore d'orchestra]
Deus in adjutorium meum intende
Arles : HARMONIA MUNDI1997
Fa parte di: Laudes de sainte Ursule {IT-DDS0000014593000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014593000100]
Corner, Flaminio
Non est Deus nisi Deus...
1758
Fa parte di: Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello tratte dalle chiese veneziane e torcellane illustrate da Flaminio Corner...
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0016581]
Vanni, Francesco <1563-1610>
Ego dormio et cor meum vigilat
[S.l. : s.n.]1600-1699
Copia da Francesco Vanni cfr. bibliografia: The Illustrated Bartsch, v. 38 Formerly, n. 1 p. 16 ; Stampa raffigurante la Madonna in adorazione di Gesù Bambino addormentato
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211916]
Si cognovisset me et Patrem meum
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
T in chiave di A
Titolo uniforme: Si cognovisset me et Patrem meum. Cantus, Tenore, Basso continuo. antifona. C, T, bc
Incipit: Si cognovisset me et Patrem meum
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014734]
Sancti Anastasii archiepiscopi; Anastasius
III. Sancti patris nostri Anastasii archiepiscopi Antiochiae Syriae De rectis christianorum veritatis dogmatibus. Sermo primus. Dominus Deus meus et robur meum, dirigat pedes meos in susceptione evangelii vitae
III. Tou en agiois patros emon Anastasiou archiepiskopou Antiocheias tes Surias peri ton kath emas orthon tes aletheias dogmaton logos protos. Kurios o Theos mou kai dunamis mou kateuthunoi tous podas mou en etoimasia tou eungeliou tes zoes
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.21_0003]
Ouellette, Pierre
Progetto Deus / Pierre Ouellette
[Milano] : Sperling paperback.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0382200]
Guillaume Du Fay
Kyrie magne deus
1433-1445
3 voci
"In summis festivitatibus". Tropo non completo: solo "magne Deus" e "Christe unice".
Fa parte di: Tr87 {TN01581374000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581374069]
John Benet
[Kyrie] Deus creator
1433-1445
4 voci
Voce superiore in canone (scritte solo 3 voci). Cfr Tr87, 97r.
Fa parte di: Tr87 {TN01581374000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581374106]
John Dunstaple
Sanctus Sanctus Dominus Deus
1433-1445
3 voci
Copiato da Ao
Fa parte di: Tr87 {TN01581374000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581374120]
Sanctus Sanctus Dominus Deus
1433-1445
3 voci
A c. 16v: "Cantus sequens [i.e. Sanctus c. 17r] scilicet Sanctus est cantus anglicanus". Inglese secondo HAMM, Musica Disciplina, XXII (1968), pp. 47-76. A c. 17v annotazione di errore del copista all'inizio del Contratenor: "Hoc gratis notavi qui st...
Fa parte di: Tr87 {TN01581374000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581374012]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Domine Deus terzetto
autografo incerto, prima meta' XIX secolo1820-1830
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; A c.1r, a matita: Quilici ; Nell'inventario del 1893 il manoscritto è attribuito a Massimiliano Quilici, ma è più verosimile l'attribuzione a Domenico Quilici
Titolo uniforme: Gloria. Domine Deus. Soprano, Tenore, Basso, Orchestra. mi bemolle maggiore. S, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, fag, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine Deus Agnus Dei
'variante del titolo:' Domine Fili
'variante del titolo:' Domine Deus, rex caelestis
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001491_1]
Di Giulio, Angelo <1809-1838>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Deus misereatur vestri
autografo, prima meta' XIX secolo1820-1829
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Manca il titolo; sulla prima carta in alto nota manoscritta: originale. Il nome dell'autore è segnato a matita
Titolo uniforme: Deus misereatur vestri. S, A, T, B, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Deus misereatur vestri
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001167_1]
Pepe, Marcello <1816-1901>
Quoniam Deus magnus
Fa parte di: Cantilene di venditori napoletani - Pepe, Marcello <1816-1901>{CB0007 MSM 0177860}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0010817]
Pepe, Marcello <1816-1901>
Miserere mei, Deus
autografoseconda meta' XIX secolo dal 1860 al 1890
A c. 3r: 15/12/86
Partitura non ultimata
Musicato 1. versetto ed inizio 2
Titolo uniforme: Miserere mei, Deus. Salmo 50. Lodi settimana santa; 'altre varianti:' Miserere, Miserere mei Deus;
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177879]
Lasso, Orlando : di
Deus misereatur nostri
Roma, [1591-1600]1590-1600
Titolo uniforme: Deus misereatur nostri. Contralto. salmo. A
Incipit: Illuminet vultum suum super nos, et misereatur nostri
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0017184}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0017204]
Tesorieri, Ettore
Giovanelli, Ruggiero <interprete>; Razzi, Giacomo <interprete>; Feltri, Bonifazio <interprete>; Gallo, Giovanni <16/t>, interprete; Rosini, Girolamo <1581-1644>, interprete
Deus in audiutorium
Roma : autografo, [1611-1640]1610-1640
Non è stato possibile prendere l'incipit musicale del salmo perché le carte sono ridotte a frammenti in cui manca l'inizio di tutte le voci. L'incipit riportato si riferisce al 3} rigo del canto. L'A canta in chiave di Mzs, V-q in S, B in Br
Titolo uniforme: Deus in audiutorium. Cantus, Contralto, Tenore, Quinta vox, Basso. salmo. C, A, T, V-q, B
Incipit: Deus in adiutorium
Domine ad adjuvandum me festina
Fa parte di: Pro Vesperis| et alijs divinis| Officjs {IT\ICCU\MSM\0015102}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015103]
Palestrina, Giovanni Pierluigi : da; Dentice, Fabrizio <1539-1581>; Palestrina, Giovanni Pierluigi : da
Miserere mei Deus, secundum
Roma, [1711-1740]1710-1740
salmo 50
Titolo uniforme: Miserere mei Deus.Coro a 4 voci, Coro a 5 voci. mottetto salmo. Coro1(C, A, T, B), Coro2(C, A, T, B, V-q). 1892
Incipit: Miserere mei Deus
Fa parte di: Settimana santa Impropery e Miserere | Primus Chorus {IT\ICCU\MSM\0014304}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014306]
Misere mei Deus
Roma, [1601-1700]1600-1700
Titolo uniforme: Misere mei Deus. Soprano, Basso continuo. salmo. S, bc
Incipit: Miserere mei Deus
Fa parte di: Salmi {IT\ICCU\MSM\0014353}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014356]