Risultati ricerca
Fava, Carlo [autore]; Martinelli, Gianluca [autore]; Mina [interprete]
Dottore
Lugano : PDU1996
Fa parte di: Cremona {IT-DDS0000023043000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000023043000200]
Angelico, Michelangelo
Badia, Carlo Agostino <1671-1672-1738>, compositore; Eleonora <imperatrice d'Austria ; 2. ; 1676-1705>, altro; Leopold <imperatore ; 1.>, altro
L'innocenza illesa dal tradimento, descritta in San Carlo, oratorio cantato nell'augustissima Cappella della S. Ces. e Reale Maesta dell'imperatore Leopoldo l'anno 1694. Poesia del dottore Michel'Angelo Angelico [...]. Musica del s.r Carlo Agostino Badia [...] e compositore per la camera della [...] di Leonora d'Austria regina di Polonia [...]
In Vienna : Appresso Susanna Cristina, vedova di Matteo Cosmerovio [Vienna ; Cosmerovius, Susanne Christine], [1699]1694
2 parti ; A-C3, D ; A c. [1v]: Persone
Titolo uniforme: L' innocenza illesa dal tradimento descritta in San Carlo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321203]
Lotti, Lotto <1667-1714>
Desbois, Martial <1630-1700>, incisore; Scaccia, Giuseppe <interprete>; Beni Venturini, Clarice <interprete>; Clerici, Carlo Andrea <interprete>; Riccioni, Barbara <interprete>; Gigli, Clarice <interprete>; Pontissi, Lucrezia <interprete>; Origoni, Marco Antonio <interprete>; Urbani, Valentino <sec. 17. 2. meta?>, interprete; Allegri, Giovanni Battista <sec. 17.>, ballerino; Duridò, Giacomo <coreografo>; Galli Bibiena, Francesco <1659-1739>, scenografo; Lolli, Stefano <altro>; Tosi, Giuseppe <compositore>; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, ballerino; Farnese, Francesco <principe>, ballerino; Rangoni, Gaetano <marchese>, ballerino; Zenobio, Luigi <conte>, ballerino; Mainoldi Fachini, Ascanio <marchese>, ballerino; Parisani, Antonio <ballerino>; Arigoni, Camillo <marchese>, ballerino; Grimaldi, Ottavio <ballerino>; Verugola, Alessandro <marchese>, ballerino; Pallavicini, Odoardo <marchse>, ballerino; Balbi, Costantino <ballerino>; Baratta, Alessandro <incisore>; Forte, Carlo Antonio <incisore>; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo
L'idea di tutte le perfezioni, introduzione al balletto de' serenissimi principi Francesco et Antonio Farnesi, fatto rappresentare dal sereniss. sig. duca di Parma nel suo nuovo Teatrino in occasione de' felicissimi sponsali del serenissimo [...] Odoardo suo primogenito con [...] Dorotea Sofia di Neoburgo. Poesia del dottore Lotto Lotti [...] musica di Giuseppe Tosi
Piacenza : Nella stampa ducale del Bazachi [Bazachi]1690
1 parte ; Fascicoli segnati ; A p. 3: personaggi del balletto ; A p. 4: personaggi dell'introduzione ed altre responsabilità
Titolo uniforme: L' IDEA DI TUTTE LE PERFEZIONI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323431]
Stampa, Claudio Nicola
Pederzoli, Giuseppe <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Facchinelli, Lucia <interprete>; Ottini, Elisabetta <interprete>; Salvai, Maddalena <cantante>, interprete; Castori, Castorio <interprete>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Colloredo, Caroline <dedicatario>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Fioré, Andrea Stefano <compositore>; Grossatesta, Gaetano <altro>
Elena, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi in questo Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1725. Dedicata all'eccellentissima signora la signora contessa Carolina Colloredo nata contessa Kinski moglie di S.E. il signor Girolamo [...] conte Colloredo &c. [...]
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1725
Libretto di C.N. Stampa ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di P. Conversi ; A p. [7-8]: al cortese lettore ; A p. [9-10]: interlocutore, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Elena
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318258]
Gianni, Nicola <fl. 1710>
Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Piani, Girolamo <interprete>; Albertini, Rosa <interprete>; Romano, Fortunata <interprete>; Guerrini, Elisabetta <interprete>; Costa, Ippolita <interprete>; De Falco, Simone <interprete>; Orefice, Antonio <1685c-1727c> <compositore>; Sinialbi, Domenico <dedicante>; Althann, Alberto <dedicatario>
L'annore resarciuto, commeddeja napoletana de lo dottore Nicola Gianni da rappresentarese a lo Tiatro de li Shiorentine nchist'anno 1727 addedecata allo bello mmiereto de lo segnore conte Alberto d'Althann nepote de chisto nuosto amenentissemo Mechele Federico d'Althann vecerrè : [la museca è de lo segnore Antonio Arefece]
A' Napole [Napoli]1727
A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: dedica di Domenico Sinialbi ad Alberto d'Althann
Altri titoli:titolo uniforme: L'annore resarciuto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0279825_EI11_7]
Miari, Michele
Pellegrini, Francesco <1826-1903>; Miari, Augusto; Buzzati, Dina
Al dottore Augusto dei conti Miari nel lietissimo giorno in cui sposa la gentile signora Dina Buzzati queste lettere storiche scritte da un illustre antenato oggi per la prima volta publicate [i.e. pubblicate] offre Riccardo Volpe : [Tre lettere di Michele Miari ambasciatore della città di Belluno a Costanza / cenni storici a cura di Francesco Pellegrini]
Belluno : tip. Deliberali1875
Compl. del tit. a p. 3 ; Nome del curatore a p. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0106400]
Pascucci, Luigi
Manassei, Casimiro [donatore]
Dei periodi cronici tanto delle malattie acute, quanto delle malattie lente, e che cosa si debba intendere in patologia ed in clinica sotto il nome di cronicita : memoria letta all'Accademia dell'istituto di scienze di Bologna nell'adunanza delli 9 novembre 1841 / dal dottore Luigi Pascucci
Bologna : Tip. Marsigli, [1843?]1843
1 opus. - Dono Manassei. - Nota ms. sulla c. di guardia ant.: All'illustrissimo signor Francesco professore Valori in omaggio di moltissima stima, e di rispetto. L'Au. - Esemplare intonso. - Precedente collocazione: 13.A.7/9
Estr. da "Nuovi annali delle scienze naturali", t. 9, fasc. di feb. 1843, p. 116.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAV0143833]
Finizio, Aurelio
Alberti, Francesco Luigi; Calzolari, Ettore [donatore]
I doveri della levatrice, o Manuale elementare di ostetricia : in trenta lezioni separate con domande e risposte, adattate agli usi ed intelligenza delle Mammane del Regno delle due Sicilie / del dottore Aurelio Finizio ; coll'aggiunta diuna guida igienica per le madri di famiglia incinte
Napoli : tip. del Filiatre Sebezio1853
1 v. - Dono Calzolari
Altri titoli:'variante del titolo:' I doveri della levatrice
'variante del titolo:' Manuale elementare di ostetricia
Titoli correlati:'pubblicato con:' Guida igienica per le madri di famiglia incinte, riguardante la salute propria e quella de'figli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0229866]
Porcacchi, Tommaso; Porro, Girolamo
L' isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione arretino e intagliate da Girolamo Porro padovano con l'aggiunta... ("L'ISOLE PIV FAMOSE/ DEL MONDO/ DESCRITTE DA THOMASO/ PORCACCHI DA CASTIGLIONE/ ARRETINO/ E INTAGLIATE DA/ GIROLAMO PORRO/ PADOVANO/ Con l'Aggiunta di molte Isole/ ALL'ILL.RE S. CONTE/ GEORGIO TRIVLTIO/ DOTTORE, CAVALIERE, CONTE DI/ MELZO, REGIO, E DVCAL/ SENATORE./ CON PRIVILEGIO")
Appresso Simon Galignani & Girolamo Porro1576
Comprende: L' isole più famose del mondo... - Porcacchi, Tommaso
Islanda - Porcacchi, Tommaso
Isole Hebride, et Orcade - Porcacchi, Tommaso
Gotlandia - Porcacchi, Tommaso
Irlanda - Porcacchi, Tommaso
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0018545]
Serry, Jacques Hyacinthe<1659-1738>
Fontana, Giovanni Battista
Difesa del giudizio formato dalla S. Sede Apostolica, nel di 20. novembre 1704. e pubblicato in Nankino dal card. di Tournon, alli 7. febbrajo 1707. intorno a' riti, e cerimonie cinesi, contro un libello sedizioso intitolato Alcune riflessioni intorno alle cose presenti della Cina. A cui vengono annesse tre appendici contro le tre scritture latine ultimamente stampate dalli difensori de' medesimi riti condannati. Opera di un dottore della Sorbona, trasportata dal manoscritto francese da un religioso italiano
In Torino : a spese di Gio. Battista Fontana libraro.1709
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE030026]
Mosato, Vaginnio
Parravicino, Fabrizio; Parravicino, Giovanni Pietro; Quinto, Carlo Giuseppe
Bagni di S. Martino, detti communemente del Masino, esistenti nella Valtellina, procedenti da miniere d'oro ferro, e nitro. Otiime in bibita, in bagno, in goccia, & in fango. Descritti gi�� diffusamente da varij dottori, e massime dalli due eccellentissimi fisici Gio. Pietro Paravicino di Dazio, e Fabrizio Paravicino di Trezzo, et hora per pi�� comodo de' signori balneanti diuisi in tr�� parti, e breuemente in compendio dati alla lauce dal dottore Vaginnio Mosato, ...
In Milano : nella stampa di Carlo Giuseppe Quinto.1709
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E022335]
Ruaro, Francesco Maria <sec. 18.>
Bonaventura : da Bagnorea <santo>; Remondini, Giovanni Antonio
Pietosissime meditazioni sopra il mistero doloroso dell'vmana redenzione, che si leggono la settimana santa ne' refettorij della regolare osseruanza del padre San Francesco. Estratte dall'opuscolo, intitolato, Meditationes vitae Christi, del serafico dottore San Bonauentura ... Da un religioso dell'istessa osseruanza nuouamente tradotte, ed esposte alla luce a contemplazione de' diuoti della passione del Saluatore ... Dedicate al ... padre Andrea Stella di Vicenza ...[Francesco Maria Ruaro]
In Bassano : per Gio. Antonio Remondini.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002345]
Beddevole, Dominique <m. ca. 1692>
Dall'Oglio, Giuseppe & Rosati, Ippolito
Saggi d'anatomia, ne quali chiaramente si spiega la struttura degli organi del corpo animato, e le loro operazioni mecaniche, secondo l'hipotesi nuoue di *** dottore in medicina, tradotti dalla francese, nella lingua italiana dagli autori del Giornale de Letterati di Parma, e dedicati all'ill.mo ed eccell.mo signore, il signor conte Alessandro Sanvitali, conte di Fontanellato, march. di Belforte, sig. di Nocero & c
In Parma : per Giuseppe dall'Oglio, & Ippolito Rosati.1687
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004067]
Rostinio, Pietro <sec. 16.>; Rostinio, Lodovico <sec. 16.>
Fioravanti, Leonardo <1517-1588>; Borgarucci, Borgaruccio; Avanzi, Ludovico
Compendio di tutta la cirugia, per Pietro et Lodouico Rostini medici, estratto da tutti coloro, che di essa hanno scritto. Et hora dall'eccel. dottore, & caualiero M. Leonardo Fiorauanti bolognese ampliato di bellissimi discorsi: & aggiountuoui vn nuouo Trattato �� professori di tal'arte molto vtile, & necessario. / [Leonardo Fiorauanti] Di nuouo ristampato, & con molta diligenza ricorretto dall'eccell. Borgarucci. Con la tauola copiosissima delle cose pi�� notabili. Et con li disegni de gli istromenti, che pi�� si conuengono �� cirugici
In Venetia : appresso Lodouico Auanzo.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007436]
Filippe, Bartholomaeu <1480-1590>
Valentino, Giulio Cesare <fl. 1592-1622>; Compagnia Minima
Trattato del conseglio, et de' conseglieri de' prencipi, vtilissimo per saper reggere felicemente Stati, & qual si voglia dominio, per illustrare la Patria, & far nobile, & degna ogni attione humana. Composto per il signor Bartolomeo Filippe dottore portoghese. Et nuouamente con molto studio, & sincerit�� dalla spagnuola nella volgar lingua italiana tradotto per il reuer. D. Giulio Cesare Valentino piouano di Carpeneto. Con vn breue, e facile sommario de' pi�� curiosi, notabili, & diletteuoli auuertimenti dell'opera, dal medesimo estratti ..
In Venetia : appresso la Compagnia minima.1599
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003639]
Sermarino, Angelo Maria <sec. 16./17.>
Simbeni, Giovanni
Confutatio duorum tractatuum vernacula lingua inscriptorum quorum primus est. Risposta d'vn dottore in theologia ad un lettera scritta da vn reuerendo suo amico sopra il breue di censure dalla santit�� di Paolo 5. ... Et secundus Trattato, & resolutione sopra la validit�� delle scommuniche di Gio. Gersone tradotto dalla lingua latina nella volgare, con ogni fedelta in opuscoli dui. ... Auctore fratre Angelo Maria Sermarino de Arimino ..
Arimini : ex typographia Ioannis Simbenei.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE029845]
Castellari, Angelo Michele
Ferroni, Clemente
Paragone della conscienza a tutti i fedeli molto vtile, e necessario, diuiso in tre parti. Nella 1. si tratta della cognitione del peccato. Nella 2. de i rimedij contro il peccato. Nella 3. dell'vtilit��, e necessit�� della confess. generale. Del m.r.d. Angelo Michel Castellari cittadino bolognese, rettore della chiesa parochiale di S. Matteo in Bologna, dottore di sacra theologia, essaminatore sinodale, e lettore de' casi di conscienza
In Bologna : presso Clemente Ferroni : ad instanza de gli scolari dell'autore.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018470]
Agostino : da Montalcino
Zenaro, Damiano; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Lucerna dell'anima. Somma de' casi di conscientia, necessaria a i confessori, & molto vtile a i penitenti: composta dal r.p.f. Agostino Montalcino, dottore, et maestro di sacra teologia, dell'ordine de frati predicatori, del conuento della Minerua di Roma. Con due indici, l'uno de capitoli & paragrafi di tutta l'opera, l'altro delle cose piu notabili, lequali fuor di quei titoli incidentalmente e occorso di trattare
In Venetia : appresso Damian Zenaro.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001964]
Penna, Lorenzo ; <1613-1693>
Silvani, Marino [Editore]; Monti, Giacomo [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Li primi albori musicali. Per li principianti della musica figurata; distinti in tre' libri. Dal primo spuntano li principij del canto figurato; dal secondo spiccano le regole del contrapunto; dal terzo appariscono li fondamenti per suonare l'organo ò clauicembalo sopra la parte; del P.F. Lorenzo Penna da Bologna carmelitano della congr. di Mantoua, maestro di S. teologia, dottore colleg. frà gli accademici filaschisi, filarmonici, e risoluti, l'indefesso
In Bologna : per Giacomo Monti Bologna ; Silvani, Marino ; Monti, Giacomo1684
1 esemplare
Sul frontespizio dedica a Clemente Maria Felina
Titolo uniforme: Li Primi albori musicali
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E031004]
Cortés, Hernán
Liburnio, Niccolò; Savorgnano, Pietro
La preclara narratione di Ferdinando Cortese della Nuoua Hispagna del mare Oceano, al sacratissimo, & inuictissimo Carlo di Romani imperatore sempre augusto re Dhispagna, & cio che siegue, nell'anno del Signore 1520 trasmessa: nella quale si contengono molte cose degne di scienza, & ammiratione, circa le cittadi egregie di quelle Prouincie ... per il dottore Pietro Sauorgnano Foroiuliense ... dal iddioma hispagniuolo in lingua latina conuersa nel anno. 1524. di primo marzo: hora nellestesso °
! millesimo di 17 agosto ... leggerete ... la prefata narratione ... al splendore della lingua volgare per messer Nicolo Liburnio ... tradotta ...
Stampata in Venetia : ad instantia de Baptista de Pederzani Brixiani1524
Got. ; rom ; Testo a piena pagina, marginalia ; Iniziale xil ; Cornice figurata xil. a bordo titolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE013572]