Risultati ricerca
Angeloni
Orchestra Ferruzzi [interprete]; Boccati [autore]; Tosi [autore]
Quante stelle
Milano : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Quante stelle {IT-DDS0000037140000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037140000100]
Diodato, Andrea
Stecchi, Giovanni Battista
Compendio di perfezione ovvero Corona di dodici virtu pe' dodici mesi dell'anno consagrata alle dodici stelle che incoronarono l'augusta fronte della Regina del cielo ... da monsignor Diodato Andrea dei conti di Bivignano ...
In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, alla Condotta.1764
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014209]
Carnevale, Antonio<1611-1678>
Zenero, Carlo
��Gli ��arcani delle stelle intorno a i pi�� notabili euenti nelle cose del mondo, per l'anno 1651. Discorso astrologico del P.D. Antonio Carneuale ... All'amplissimo senato della serenissima Republica di Lucca.
In Bologna : per Carlo Zenero.1650
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE044381]
Guarini, Guarino <1624-1683>
Colonna, Giorgio
Compendio della sfera celeste di d. Guarino Guarino chier. reg. In cui con adattate figure si spiegono tutti i varij giri, che segnano co'i suoi mouimenti il sole, e l'altre stelle
In Torino : appresso Giorgio Colonna.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E061800]
Piccolomini, Alessandro
Varisco, Giovanni & C.
De le stelle fisse libro vno.[Alessandro Piccolomini] Doue di tutte le 47. imagin celesti minutissimamente si tratta; ... et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi, ..
In Venetia : per Gio. Varisco, & compagni [Venezia]1579
Il nome dell'A. appare nella pref ; A c. A²r dedica dell'A. a Laudomia Forteguerri, gentildonna senese ; Il n. 47 nel tit. è espresso XLVII ; Cors. ; rom
Titolo uniforme: Le stelle fisse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE007400]
Sessa, Fabrizio <sec. 17.>
Geologia del dottore sig. don Fabrizio Sessa, professore della sacra teologia, filosofia naturale, e delle matematiche. Nella quale si spiega che la Terra, e non le stelle influisca ne' suoi corpi terrestri
In Roma : per il Mancini1687
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE031203]
Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
��3.1: ��Parte prima, e seconda. Nella 1. parte si esamina, cosa significhi la parola titolo. Si discorre de nomi di Dio, degli angeli, e degli uomini; de'prenomi, agnomi, e cognomi: cosa sia dignit��, ea in quante specie si divida: si parla segnatamente di quella di principe, e de'principati in genere; delle regalie, e d�� utte ; le altre ecclesiastiche, siccome de' titoli loro dovuti. Nella 2. si parla della romana grandezza; della dignit�� imperiale, e dell'elettorale; siccome de'principi, e circoli dell'imperio; delle citt�� imperiali; delle libere, e delle anseatiche: indi delle dignit�� di r��, duca, marchese, conte, e barone; prima in genere, porcia in specie, e di tutte le republiche d'Europa, co'titoli loro dovuti. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� autori citati nel presente tomo, l'altro delle materie in esso contenute.
In Lione : appresso Anisson.1711
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003121]
Chiaramonti, Scipione
Difesa di Scipione Chiaramonti ... al suo Antiticone e Libro delle tre nuoue stelle dall'oppositioni dell'autore de' Due massimi sistemi tolemaico e copernicano : nella quale si sostiene che la nuoua stella del 72 non fù celeste, si difende Arist. ne' suoi principali dogmi del cielo, si rifiutano i principij della nuoua filosofia e l'addotto in difesa e proua del sistema copernicano
In Firenze : appresso il Landini, 1633.1633
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300674]
Coronelli, Vincenzo; Gherardi, A.
Prospetto della salita del Monte Pincio illuminata ("Prospetto della salita del Monte Pincio illuminata con dui ordini di candelabri dalla piazza sino alla sommità del monte sotto del quale si vedevano tutti gli alberi coperti da un'infinità di stelle fiammeggianti / Pet. Santi Bart. Inc.; A. Gherardi Inv.")
Fa parte di: Rome triomphante ("- frontespizio franceseROME / TRIOMPHANTE / SUR LE / MONT PINCIUS / Dans les applaudissemens à la Gloire, & à la Pitié / DU ROY TRES / CHRESTIEN / LOUIS LE GRAND, / CELEBREZ / PAR MONSEIGNEUR / LE CARDINAL D'ESTRÉS DUC, / ET PAIR DE FRANCE. / COMMANDEUR DES ORDRES DU ROY, / A l'occasion / DE L'EXTIRPATION DE L'HERESIE / Par un Edit donné à Fontainebleau, le Mois d'Octobre 1685, / ET POUR / LE RESTABLISSEMENT DE LA SANTÉ / DE SA MAIESTÉ. / DEDIEZ A / LE MARQUIS DE CROISSY / SECRETAIRE, ET MINISTRE D'ESTAT. / Publiéz Par le Pere Coronelli Cosmographe de la Serenissime / Republique de Venise - frontespizio italianoROMA / FESTEGGIANTE / NEL / MONTE PINCIO / Negli applausi alle Glorie della Pietà / DEL CRISTIANISSIMO / LODOVICO IL GRANDE, / In occasione / DELLA DA LUI ESTIRPATA ERESIA, / Mediante l'editto di Fontanablò 1685, / E / DELLA RICUPERATA SUA SALUTE; / CELEBRATI / Dall'Eminentissimo e Reverendissimo Principe / IL SIGNOR CARDINAL D'ESTREES / DUCA, E PARI DI FRANCIA, / COMMENDATORE DEGLI ORDINI DI S.M. etc. / DEDICATI / All'Illustrissimo et Eccellentissimo Signore / MARCHESE DI CROISSI, / SECRETARIO, MINISTRO DI STATRO, &c. / Publicati dal Padre Maestro Coronelli, Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011555]
Matteacci, Pietro <il giovane ; m. 1640>
Giunta
Dell'origine del mondo, cio�� de' principii delle cose; opera di Pietro Matteacci i.c. Nella quale si comprende oltre �� varie istorie: la teologia degli antichi gentili; ed i sensi de' filosofi, intorno alla diuina essenza; alla sostanza de' cieli; �� gl'influssi delle stelle; all'eternit��; �� gl'angeli; �� demoni; ..
In Venetia : appresso i Giunti.1639
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006606]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Percacino, Grazioso
Della fabrica, & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine, nouo trattato diuiso in due parti: di M. Gio. Paolo Gallucci salodiano. Col quale si veggono le hore col sole, con la luna, & con le stelle dal leuare, e tramontare del sole, dal mezo giorno, & dalla meza notte. Et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo, & al nauigare
In Venetia : appresso Gratioso Perchacino.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007872]
Piccolomini, Alessandro
Varisco, Giovanni & C.
De le stelle fisse libro vno,[Alessandro Piccolomini] doue di tutte le 48 immagin celesti minutissimamente si tratta; & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste, & distintamente disposte & formate, come �� punto per il ciel si distendono: et oltre a questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le loro dichiarationi, ..
In Venetia : per Giouanni Varisco, & compagni.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE007440]
Cantone, Girolamo
Nuouo, e facil modo di fare horologi solari, orizontali, e verticali a tutte l'eleuationi di polo. Come anche portatili a sole, luna, e stelle per diuerse eleuationi di polo. In varie figure opera del r. padre Girolamo Cantone vicario nel conuento di S. Francesco di Torino
Seconda impressione. In Torino : per l'herede del Colonna : a spese di Gio. Battista Vernoni, mercante de' libri all'insegna del Giesù, 1688 [Torino ; Vernoni, Giovanni Battista]1688
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE036262]
Nistri, Enzo <illustratore>
CinemaScope. Colore DeLuxe. La 20th century Fox presenta Montgomery Clift, Lee Remick, Jo Van Fleet nel film di Elia Kazan Fango sulle stelle. 20th century Fox. Prodotto e diretto da Elia Kazan. Sceneggiatura di Paul Osborn. Tratto dal romanzo di William Bradford Hue e Borden Deal
[S.l. : s.n.] ; Napoli : G. Scarpati1960
Titolo uniforme: Wild River
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG677191]
Mellan Claude <1598-1688>; Greuter Johann Friedrich <1590-1593/1662>; Sacchi Andrea <1599 ca-1661>
Aureli, Lodovico <1560-1637>; Pietro : da Cortona <1596-1669> <1596-1669>
[Quattro illustrazioni: Disputa tra arte e natura; Convito degli dei; Metamorfosi; Diana sul suo carro circondata da stelle. Da:] Flora ouero Cultura di fiori del p. Gio. Battista Ferrari sanese della Comp. di Giesù distinta in quattro libri e trasportata dalla lingua latina nell'italiana da Lodouico Aureli ...
In Roma : per Pier'Antonio Facciotti [Facciotti, Pietro Antonio]1638
Quattro illustrazioni
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE003416_tavole_IT-RM0313]
Jane Russell, Keenan Wynn e Ralph Meeker [in] Vietato rubare le stelle. Sceneggiatura di Richard Alan Simmons, tratto dal romanzo di Sylvia Tate, prodotto da Robert Waterfield, regia di Norman Taurog. Una Russ-Field production, realizzata per la United artists, distribuzione Dear film
[S.l. : s.n.] ; Roma : Agarrotocalco1957
Titolo uniforme: The Fuzzy Pink Nightgown
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG688968]
La galleria delle stelle almanacco per l'anno 1775. Nel quale si contengono alcune osservazioni Critiche, Istoriche, e Naturali, l'ordine delle Calende, delle None, e degli Idi per ciascun giorno, i nomi delle Chiese, dove vi sarà la Musica, e i nomi dei loro rispettivi Maest. di Cappella
In Milano : Per Gaetano Motta Stampatore [Motta, Gaetano]1774-1775
A-F⁸
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE032247]
Gallucci, Giovanni Paolo
Della fabrica & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine : nouo trattato diuiso in due parti di m. Gio. Paolo Gallucci ... : col quale si veggono le hore col Sole, con la Luna & con le stelle dal leuare e tramontare del Sole, dal mezo giorno & dalla meza notte et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo & al nauigare : hora la prima volta stampato
In Venetia : appresso Gratioso Perchacino, 1590.1590
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300141]
Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.>
Groto, Luigi <1541-1585>; Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
��La ��grandezza, larghezza, e distanza di tutte le sfere, ridotte a nostre miglia: cominciando dall'inferno, fino alla sfera, doue stanno li beati, e la grandezza delle stelle, con le vere cagioni de' pi�� segnalati effetti naturali, che si generano in ciascun elemento, e in ciascun cielo. Opera dell'ill. S. Gio. Maria Bonardo ... Con alcune chiare annotationi, per ciascun capitolo, di Luigi Grotto cieco d'Adria
In Venetia : presso Fabio & Agostino Zoppini, fratelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000343]
Manzini, Carlo Antonio <1599-1677>
Benacci erede
��L'��occhiale all'occhio. Dioptrica pratica del co. Carlo Antonio Manzini ... Doue si tratta della luce; della refrattione de raggi; dell'occhio; della vista; e de gli aiuti, che dare si possono a gli occhi per vedere quasi l'impossibile. Doue in oltre si spiegano le regole pratiche di fabbricare occhiali a tutte le viste, e cannocchiali da osseruare i pianeti, e le stelle fisse, da terra, da mare, et altri da ingrandire migliaia di volte i minimi de gli oggetti vicini
In Bologna : per l'herede del Benacci.1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001334]
Chiaramonti, Scipione <1565-1652>
Landini, Giovanni Battista
Difesa di Scipione Chiaramonti da Cesena al suo antiticone, e Libro delle tre nuoue stelle dall'oppositioni dell'autore de' due massimi sistemi tolemaico, e copernicano. Nella quale si sostiene, che la nuoua stella del 72. non f�� celeste: si difende Arist. ne' suoi principali dogmi del cielo, si rifiutano i principij della nuoua filosofia, e l'addotto in difesa, e proua del sistema copernicano ..
In Firenze : appresso il Landini.1633
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002529]