Risultati ricerca
Ruffo, Titta <1877-1953>
deros <1873-1924> [autore]
Visione veneziana
Italia : La Voce del Padrone, [1929?]1929
Fa parte di: Visione veneziana {IT-DDS0000037260000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037260000100]
Bopp, Judie
��Lo ��spirito dell'albero s-a-c-r-o : guarigione e trasformazione nella visione degli indiani d'America / a cura di Judie e Michael Bopp, Lee Brown e Phil Lane.
Vicenza : Il punto d'incontro.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0388068]
Avati, Pupi
Codelli, Lorenzo
Festival : tra speranze, nevrosi e intrighi, la visione disincantata della Mostra del cinema di Venezia, in un libro che raccoglie sceneggiatura del film e interviste ai protagonisti / Pupi Avati ; a cura di Lorenzo Codelli
Venezia : Marsilio.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0278976]
Comitato pro-scioperanti di Piombino e dell'Elba
Tigrati, Cecilio
��L'��assemblea generale di tutte le organizzazioni proletarie di Pisa, presa visione del manifesto pubblicato dagli anarchici col quale si dichiarano non consenzienti nella idea di uno sciopero generale ... / Comtato [!] pro-scioperanti di Piombino e dell'Elba
Pisa : Tip. Germinale.1911
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0747251]
Studio E2
Il giustiziere A mano: Prima visione 76 un film superbo. Su strisce di carta incollata: Giove dì e venerdì Cinema Imperiale-Poggio Imperiale. Vietato ai minori di 14 anni
[S.l. : s.n.] ; Roma : Grafitalia editoriale1975
La P.A.C. produzioni Atlas cinematografica presenta George Kennedy è Il giustiziere. John Mills, Raf Vallone ... [et al.], prodotto da: Frank Avianca. Produttore esecutivo: Terry Lens, produttore associato: Peter Inwood, musica di: Ennio Morricone, s...
La data è preceduta da: "Anno di edizione"
Altri titoli:The Human factor
The Human factor
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG423153]
Negri, Antonio <poeta>
Inaugurandosi nell'Ateneo di Bergamo il busto della contessa Paolina Soardo-Grismondi fra gli Arcadi Lesbia Cidonia visione detta dal socio dott. Antonio Negri nell'adunanza del 31 gennaio 1839
Bergamo : dalla stamperia Crescini [Crescini]1839
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0651029]
Ravà
Ravà.- Pallino da caccia perduto nell'orbita dopo avere traforato da parte a parte il bulbo oculare. Perdita della visione. Accenno ad una simpatica affezione amaurotica dell'altro occhio. Enucleazione dell'occhio ferito. Guarigione
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1881:A. 10, nov., 1, fasc. 6, vol. 10) {EVA 139 F6389}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_139_A126765]
Vittadini
Vittadini. Teoria fisiologica della visione alla quale si fanno precedere le risposte a tutte le obbiezioni mosse contro l'opera "Osservazioni ed esperimenti sulla vista e sul gusto"
Fa parte di: Annali universali di medicina (1855:gen., 1, fasc. 451, serie 4, vol. 15) {EVA 111 F2311}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71365]
Cagnoni
Cagnoni. Intorno alle esperienze sul meccanismo della visione nell'occhio umano eseguite dal sig. prof. Vittadini di Pavia davanti la Sezione medica della Società d'Incoraggiamento di scienze, lettere ed arti in Milano
Fa parte di: Annali universali di medicina (1855:gen., 1, fasc. 451, serie 4, vol. 15) {EVA 111 F2311}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71268]
Cagnoni
Cagnoni. Intorno alle risposte che il signor prof. Angelo Vittadini di Pavia, nella sua opera intitolata: "Teoria fisiologica della Visione", oppone alle obbiezioni mosse contro le sue "Osservazioni ed Esperienze su la Vista" (con fig.)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1855:apr., 1, fasc. 454, serie 4, vol. 16) {EVA 111 F2312}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71260]
Cagnoni
Cagnoni. Intorno alle esperienze sul meccanismo della visione nell'occhio umano eseguite dal prof. Angelo Vittadini di Pavia davanti la Sezione medica della Società d'Incoraggiamento di scienze, lettere ed arti in Milano. Rapporto in nome etc.
Fa parte di: Annali universali di medicina (1854:mar., 1, fasc. 441, serie 4, vol. 11) {EVA 111 F4943}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70753]
Zabarella, Giacomo <2. ; fl. 1646-1655>
Cadorino, Giacomo
Tito Liuio padouano ouero Historia della Gente Liuia romana, & padouana, et della sereniss. fameglia Sanuta veneziana doue si ha vera cognizione delle piu belle historie, & antichita di Roma, di Padoua, & di Venezia. Del co. Giacomo Zabarella. All'illustriss. ... Mattio Sanuto proc. di S. Marco
In Padoua : per Giacomo Cadorin, detto Bolzetta.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007167]
Cassetti, Giacomo; Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Luciani, Sebastiano Arturo; Frazzi, Vito
Giuditta trionfante : sacro e militare oratorio : da rappresentarsi in Siena al R. Teatro dei Rozzi durante la Settimana celebrativa della Scuola veneziana, l'8 settembre 1941 / versi di Giacomo Cassetti ; musica di Antonio Vivaldi ; riduzione scenica di S. A. Luciani ; revisione musicale di Vito Frazzi
Siena : Accademia Chigiana1941
Libretto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CUB\\0169144]
Alighieri, Dante; De Romanis
��4!: Le ��principali cose appartenenti alla Divina Commedia cioe il Rimario ne suoi versi intieri, La visione di Alberico, ed altro che la concerne, parecchie note ed osservazioni aggiunte, la Vita del poeta, l'esame della sua opera, la bibliografia, l'indice ..
Roma : Nella Stamperia De Romanis.1817
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE000712]
Sturm, Leonhard Christoph<1669-1719>
Kr��ger, Johann Wilhelm
Sciagraphia templi Hierosolymitani ex ipsis SS. Literarum fontibus, praesertim ex visione Ezechielis ultima, architectonice quidem, ita tamen concinnata, ut eam architecturae ignari quoque legere possint; hinc inde etiam modicis in Villalpandum animadversionibus & figuris aeri incisis illustrata, studio & impensis M. Leonhardi Christophori Sturmii ...
Lipsiae : typis Joh. Wilhelmi Kr��geri.1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE027589]
Bernaldo de Quiros, Antonio
Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude
Select�� disputationes theologic�� de Deo. Quibus continentur quinque tractatus. 1. De pro��mialibus theologi��. 2. De essentia, & attributis. 3. De visione ... Continetur etiam in fine accurata explicatio omnium qu��stionum, et articulorum s. Thom�� ... Authore r.p. Antonio Bernaldo de Quiros Tor delagunensi e societate Iesu ..
Lugduni : sumpt. Phil. Borde, Laur. Arnaud, & Cl. Rigaud, in Via Mercatoria.1654
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE031474]
Grimaldi, Francesco Maria
Physico-mathesis de lumine, coloribus, et iride, aliisque adnexis libri duo : in quorum primo afferuntur noua experimenta & rationes ab ijs deductae pro substantialitate luminis, in secundo autem dissoluuntur argumenta in primo adducta & probabiliter sustineri posse docetur sententia peripatetica de accidentalitate luminis : qua occasione de hactenus incognita luminis diffusione, de reflexionis, refractionis ac diffractionis modo & causis de visione deque speciebus intentionalibus visibilium & audibilium ac de substantiali magnetis efluuio omnia corpora peruadente non pauca scitu digna proferuntur & speciali etiam argumento impugnantur atomistae
Bononiae : ex typographia Haeredis Victorij Benatij : impensis Hieronymi Berniae bibliopolae Bononiensis, 1665.1665
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300682]
Anonimo
Diversi manoscritti per Noto. 1° Una visione o sogno d'un divoto, di cui si vede il nome. 2° Alcune delle apocrife lettere latine di Falaride, e tradotte in italiano del cinquecento. 3° Alcuni avvertimenti ai monaci in versi scritti nel 1349. Inoltre: Regole dell'arte del parlare dell'epoca precedente. 4° Effemeridi Palermitane, ossia notizie di alcuni uomini e donne illustri per virtù distribuite per ciascun giorno dell'anno a guisa di martirologio del Mongitore.
sec. XVIII
Cart.; ff. 81; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_100]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Enea, che spinto da vari impulsi, e precisamente dalle frequenti imaginazioni de sogni, nè quali se gli offeriva in visione Anchise suo padre, và a Cuma a consultare la Sibilla, da cui vien condotto, dopo superati molti orridi aspetti ai Campi Elisi ... Fatta incendiare detta Macchina d'ordine di S.a Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea, e Censo alla Santità di Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / Francesco Preziado Spagnolo inv. e dis. ; Alfiere Giuseppe Silici Capo Fuocar. di C.S.A.lo ; Michele Sorellò inc
[Roma : s.n.]1744
Enea e la Sibilla Cumana, seconda macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 38
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197754]

