Risultati ricerca
Bellini, Vincenzo <1801-1835>; Poli Randaccio, Ernestina <1879-1956>
Boscacci [interprete]; Pinza, Ezio <18-05-1892-09-05-1957> [interprete]
Deh! Non volerli vittime
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1950
Personaggi e interpreti: soprano ; Poli Randaccio, Ernestina
Titolo uniforme: Norma (Deh! Non volerli vittime, 26-12-1831)/Bellini, Vincenzo
Fa parte di: Norma {IT-DDS0000037295000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000037295000100]
Marzabotto: quanti, chi e dove : i caduti e le vittime delle stragi nazifasciste a Monzuno, Grizzana e Marzabotto e i caduti per cause varie di guerra : carta delle localit�� degli eccidi nazifascisti.
[Marzabotto] : Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto ; Bologna : Ponte nuovo.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0062090]
Gianfelici, Enrico; Gianfelici, Francesco
��Le ��misure contro l'usura : la Legge 7 marzo 1996, n. 108; i provvedimenti attuativi del ministro del tesoro; la determinazione del tasso usurario; le istruzioni della Banca d'Italia; le questioni legali espresse dall'ABI; i regolamenti del fondo vittime usura e del fondo per la prevenzione dell'usura; la cancellazione del protesto / Enrico Gianfelici, Francesco Gianfelici.
Milano : Giuffr��.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0026875]
Barducci, Filippo
Parole del colonnello comandante l'8° reggimento fanteria Barducci cav. Filippo pronunziate nel cimitero di Lucera il 17 marzo 1882 nella commemorazione del 20° anniversario della morte del capitano Richard Francesco e dei soldati dell'8° Reggimento Fanteria caduti presso masseria Petrulli vittime della ferocia brigantesca
\S.l. : s.n. ; Caserta : pei tipi del comm. G. Nobile e C., 1882!1882
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0183781]
Camera del lavoro di Parma e provincia
Comizio di solidariet�� con le vittime politiche Cittadini, lavoratori! L'anno che sorge sorprende il proletariato d'Italia nel lutto e nello sconforto ... Il grande comizio avr�� luogo domenica 7 gennaio 1912 alle ore 10 ant. nel nuovo salone della Camera del lavoro. A porgervi il saluto affettuoso della solidariet�� operaia saranno: Pulvio Zocchi pel Comitato d'azione diretta, Angiolo Faggi della Camera del lavoro di Piacenza, Livio Ciardi del Sindacato ferrovieri, Ettore Cuzzani delle organizzazioni edili, Pilo Ruggeri pei Giovani socialisti / Camera del lavoro di Parma e provincia
Parma : [Tipografia] camerale.1912
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0750948]

