Risultati ricerca
Handel, Georg Friedrich <1685-1759>
Lores [interprete]
Celebre largo
Roma : FONOROMA / DISCOTECA DI STATO1900-1950
Fa parte di: Celebre largo {IT-DDS0000040026000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040026000100]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Paisiello, Giovanni [Compositore]; Buonfanti, Luigi <cantante> [Interprete]; Pedrinelli, Giacomo <cantante> [Interprete]; Bianchi, Margherita <cantante> [Interprete]; Gordigiani, Antonio <cantante> [Interprete]; Nava, Anna <cantante> [Interprete]; Zerbi, Marianna [Interprete]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
L'amore contrastato o sia La molinara dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno nel teatro Degli Avvalorati sotto la protezione di S. M. I. R. A. &c. &c. &c. il carnevale dell'anno MDCCXCI dedicato agli signori amatori del teatro / [la musica è del celebre sig. D. Gio. Paisiello]
[Livorno] : presso Tommaso Masi, e comp Livorno ; Masi, Tommaso & C.1791
Due atti ; La data di pubblicazione indicata si riferisce alla stagione della rappresentazione ; Alle pagine III-IV: agli signori amatori del teatro, firmato da Angelo Bentivoglio ; A p. V: attori: Rachelina (Anna Nava), Calloandro, Pistofolo (Luigi ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BCTE001198]
Bertati, Giuseppe
Gallo, Vincenzo [Interprete]; Frigeri, Lucia [Interprete]; Pozzi, Luigi <cantante> [Interprete]; Baratti, Innocente [Coreografo]; Sacchini, Antonio [Compositore]; Lausti, Anna <cantante ; sec. 18.> [Interprete]; Lausti, Francesco <cantante ; sec. 18.> [Interprete]; Meardi, Giovanni Antonio [Editore]
La Sandrina dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Casale nel Teatro Sacchi nel carnevale dell'anno 1779. Dedicato alle nobilissime dame, ed ornatissimi cavalieri della suddetta città / [La poesia è del sig. Giuseppe Bertati poeta romano ; la musica è del sempre celebre signor Antonio Sacchini maestro di cappella napolitano]
In Casale : per Gio. Meardi, [1778-1779] Casale Monferrato ; Meardi, Giovanni Antonio1778-1779
3 atti ; La data di pubblicazione indicata è quella della rappresentazione ; A carta π2: dedica di Francesco Lausti alle nobilissime dame, ed ornatissimi cavalieri ; A carta π3: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio ...
Titolo uniforme: La Sandrina.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BCTE000542]
Pepoli, Carlo ; <1796-1881>
Bellini, Vincenzo ; <1801-1835> [Compositore]; Mirate, Raffaele <cantante> [Interprete]; Monari, Giuseppe [Interprete]; Micheli, Caterina <cantante> [Interprete]; Cuturi, Francesco <cantante> [Interprete]; Belliti, Alessandro [Interprete]; Leva, Giuseppina <cantante> [Interprete]; Sarti, Angelo <cantante> [Interprete]; L'Impresa <Livorno> [Editore]
I Puritani : opera seria in tre parti : da rappresentarsi nell'Imp. e Real Teatro degli Accademici Avvalorati il carnevale del 1844. Sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. ... / [poesia del conte O.[!] Pepoli ; musica del celebre maestro Bellini]
Livorno : L'impresa, [tra il 1843 e il 1844] Livorno ; L'Impresa1843-1844
Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 2 ; Fregio sul front ; Prima rappr.: Parigi, Theatre Italien, 24.01.1835.
Titolo uniforme: I Puritani e i Cavalieri. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0004923]
Monti, Vincenzo <1754-1828>
Turchi, Domenico; Ferri, Girolamo <numismatico>
Nel di bene augurato che Faustina Mazzoli da Cesena, donzella di cara avvenenza e di piú care virtú giura fede di sposa al conte Giuseppe Perticari ... : Domenico Turchi a nome di se e di sua famiglia applaude e in segno di parentevole letizia pubblica due lettere inedite che il sommo poeta italiano Vincenzo Monti dirigeva al celebre Girolamo Ferri di Longiano
Cesana : G. C. Biasini, [1870?]1870
In testa al front.: giugno 1870 ; In cop.: Per nozze
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649257]
Balocchi, Giuseppe Luigi; Soumet, Alexandre
Leopold <imperatore ; 2> [dedicatario]; Bonoldi, Claudio [cantante]; Soverini, Tersiccio [cantante]; Alessandri, Carlo <flautista> [interprete]; Genero, Giovanni Battista [cantante]; Lauretti, Nicola [presentatore]; Pecori, Luigi <nd-19/t> [interprete]; Mosell, Egisto [interprete]; Chiavaccini, Demetrio <nd-19/t> [interprete]; Paini, Francesco <fl. 1803-1840> [interprete]; Luchini, Pietro [interprete]; Chapuy, Carlo <fag> [interprete]; Lironi, Leopoldo [interprete]; Pasquini, Guglielmo [interprete]; Corazza, Carlotta [cantante]; Toti, Federigo [interprete]; Ottolini Porto, Carlo [cantante]; Pichi, Andrea [interprete]; Rafanelli, Quinto [interprete]; Andreini, Angelo <fl. 1831> [interprete]; Otto, Elena [cantante]; Turchi, Vincenzo <trombonista> [interprete]; Del Grande, Ferdinando [interprete]; Tarchiani, Giuseppe [interprete]; Grisi, Giuditta [cantante]; Canovetti, Cosimo; Facchinelli, Luigi [scenografo]; Lorenzi, Ferdinando [interprete]; Miniati, Francesco <sec. 19>; Piattoli, Gaetano [artista (pittore, etc.)]; Tinti, Tommaso [interprete]; Uccelli, Giuseppe; Mangani, Ranieri [interprete]; Bondi, Luigi; Petrini Zamboni, Nicola [direttore d'orchestra]; Tosoroni, Antonio [interprete]; Fagnoni, Luigi <clarinettista> [interprete]; Berni, Francesco <cornista> [interprete]; Bartoli, Francesco <musicista ; 19. sec> [interprete]
L' assedio di Corinto melo-dramma serio da rappresentarsi nell'imp. e r. teatro in via della Pergola la quaresima del 1828 sotto la protezione di s. a. i. e r. Leopoldo 2. gran-duca di Toscana ec. ec. ec / [la musica del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini]
Firenze : nella Stamperia Fantosini, [1828] [Fantosini]1828
3 atti ; Dramma di G. L. Balocchi e A. Soumet ; Autore della musica a p. 2 ; A p. 2: personaggi e interpreti ; Sul front.: simbolo dell'Accademia degli Immobili ; A p. 3: professori d'orchestra e varie responsabilit ; Segnatura: [1]
Titolo uniforme: Le Sige de Corinthe
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027995]
Foppa, Giuseppe
Leopoldo : di Toscana <granduca ; 2> [dedicatario]; Gnecco, Francesco [autore incerto]; Querci, Giuseppe <cantante> [interprete]; Vestri, Giovacchino [interprete]; Otto Genero, Elena [interprete]; Bonini, Emilia <cantante> [interprete]; Canovetti, Cosimo; Facchinelli, Luigi [scenografo]; Lorenzi, Ferdinando [interprete]; Piattoli, Gaetano [artista (pittore, etc.)]; Reina, Domenico <cantante> [interprete]; Uccelli, Giuseppe [personale di produzione]; Mangani, Ranieri [interprete]; Furietti, Graziosa [interprete]; Petrini Zamboni, Nicola [direttore d'orchestra]; Nencini, Andrea [regista]
Jefte dramma sacro per musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola la Quadragesima del 1827. Sotto la protezione di ... Leopoldo 2. gran-duca di Toscana . / [La musica stata espressamente scritta dal celebre maestro sig. Pietro Generali]
Firenze : nella Stamperia Fantosini [Fantosini]1827
A. del testo dubbio: Giuseppe Maria Foppa o Francesco Gnecco, cfr. MGG2.- Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; Emblema xil. dell'Accademia degli Immobili sul front ; A p. 2: Argomento ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: orchestra e altre res...
Titolo uniforme: Il voto di Jefte. dramma sacro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035657]
Targioni Tozzetti, Giovanni
Analisi e difesa della celebre opera intitolata Alimurgia, o sia Modo di rendere meno gravi le carestie per sollievo de' poveri, pubblicata già dal chiarissimo sig. dottor Giovanni Targioni Tozzetti ... , contra un maligno libello dato fuori in forma d'estratto nel Giornale della letteratura europea per l'anno 1767, tomo III luglio, agosto e settembre stampato colla data d'Yverdon e riprodotto nel Magazzino italiano nel num. II del tom. II
In Venezia : [s.n.], 1769.1769
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:302507]
Lirelli, Salvatore<1751-1811>
��Le ��globe terrestre : present�� d'une maniere nouvelle, et plus avantageuse pour avoir sous un m��me coup d'��il la situation respective, et le rapport des grandeurs de toutes ses parties / dre���� en 1786 sur toutes les observations astronomiques, les mesures et les determinations les plus sures et les plus exactes que l'on ait jusqu'�� present avec les dernieres decouvertes, et les trois voyages du celebre Capitaine Cook par ... Salvador Lirelli.
[S. l. : s. n.].1786
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025387]
Valeriani, Luigi <1758-1828>
Nobili, Annesio
��[1]: ��Contro la sentenza del celebre inglese giuspubblicista-economico Adam Smith ... dissertazione in cui insiem coll'esposizione del sistema monetario presso gli antichi romani dassi altres�� la correzione, e il comento di alcun testo assai controverso di Plinio il naturalista chiamata nella parte seconda Delle ricerche sull'Agostaro Sul ducato del senato romano Sul fiorin d'oro di Firenze ove trattasi pi�� particolarmente della moneta di conto
Bologna : per le stampe di Annesio Nobili.1821
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE003405]
Savonarola, Girolamo
Discorso di Girolamo Savonarola circa il reggimento, e governo degli stati, e specialmente sopra il governo della citt�� di Firenze, composto ad istanza degl'eccelsi signori al tempo di Giuliano Salviati, Gonfloniere di giustizia. Si aggiunge un discorso del Savonarola quando f�� spedito a Pisa ambasciatore di Carlo 8. re di Francia per i fiorentini ed un opuscolo inedito di Francesco Guicciardino celebre istorico Sopra la riforma di Firenze fatto a papa Clemente dopo l'assedio
In Pisa : appresso Francesco Pasqua.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013978]
Dickinson, Edmund
Delphi phoenicizantes, sive, Tractatus, in quo Graecos, quicquid apud Delphos celebre erat, seu Pythonis & Apollinis historiam, seu poeanica certamina, & praemia, seu priscam Templi formam atque inscriptionem seu Tripedem, Oraculum ... Et quamplurima quae philologiae studiosis apprime jucunda futurasunt, aliter ac vulg�� solent, enarrantur. Appenditur Diatriba de Noae Italiam adventu, eiusque nominibus ethnicis: nec non De origine Druidum. His accessit Oratiuncula pro Philosophia liberanda, Authore Edmundo Dickinsono ...
Oxoniae : Excudebat H. Hall Academiae Typographus Impensis Ric. Davis.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE026581]
Pardies, Ignace Gaston <1636-1673>
Dilly, Antoine <sec. 17.>; Poletti, Andrea
Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, trattato del molto rev. p. Ignazio Gastoni Pardies della Compagnia di Gies�� nel quale si disputa la celebre questione de' moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione ... aggiuntovi in fine un capitolo estratto dal Trattato dell'anima delle bestie del sig. A.D. ... - In Venezia : per Andrea Poletti all'Italia, 1694. - ��12��,187, ��5�� p. ; 12��((Fregio xil. sul front. - Segn. a6 A-H12. - Bianche le ultime due c.
1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010531]
Scardavilla, Ataulfo
Mazzoni, Antonio Maria ; <1717-1785> [Compositore]; Bartolini, Giuseppe [Editore]
S. Ubaldo vescovo di Gubbio componimento drammatico tratto dalla vita del santo, scritta da Teobaldo successore nel vescovado da cantarsi in occasione, che con solenne triduo si celebra in Gubbio la gloriosa rimembranza del sesto secolo già compiuto del suo felicissimo transito. Dedicato a ... il signor marchese Fonti ... nell'anno 1761 / [Le parole sono di Ataulfo Scardavilla, in Arcadia Melito Efriano ; la musica è del celebre sig. Antonio Mazzoni bolognese]
In Gubbio : nella stamp. di Giuseppe Bartolini, [1761] Gubbio ; Bartolini, Giuseppe1761
A c. A3r: autore del testo e autore della musica ; Data dal titolo ; Fregio xil. sul frontespizio ; Iniz., fregi e finalini xil ; Cors. ; rom ; Segnatura: A¹².
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E015580]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Disegno della Prima Machina nella quale si rappresenta la celebre impresa di Ercole negl'Esperidi. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della Chinea presentata alla Santità di N.S. Papa Clemente 14. nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1774 / Cav. Paolo Posi Architetto inventò ; Giuseppe Palazzi delineò ; Cav. Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1774
Ercole e il drago degli Orti Esperidi, prima macchina per la festa della Chinea del 1774, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 153, n. 95
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198106]
Aquila, Pietro
Aquila, Pietro; Pietro : da Cortona <1596-1669>
All'ill.ma et ecc.ma sig.ra... Olimpia Barberini principessa di Pallestrina (sic) : Il *sacrificio della caccia da Senofonte celebrato a Diana et espresso in pittura dal celebre pennello di Pietro da Cortona... Et humiliss. all E.V. m'inchino di V.E. humiliss. et devotiss. serv. Matteo Gregorio de Rossi / Pietro Berrettini da Cortona invent et pinse ; Pietro Aquila panormitano delin et incise
In Roma : Gio. Giacomo de Rossi le stampa alla pace [De Rossi, Giovanni Giacomo]1650-1699
Titolo attribuito Il sacrificio di Senofonte a Diana, da quello dell'opera di Pietro da Cortona del 1653, conservata a Palazzo Barberini a Roma, di cui la stampa è la traduzione grafica in controparte, realizzata presumibilmente verso al fine del sec...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346033]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante la celebre publica Fabricazione della Triaca, che si fà nella Città di Venezia. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Signor Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera dè 29. Giugno l'anno 1773. Festa dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 14. / Cavalier Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1773
La preparazione della Triaca a Venezia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1773, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 153, n. 94
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198103]
Lirelli, Salvatore <1751-1811>
Le globe terrestre : presenté d'une maniere nouvelle, et plus avantageuse pour avoir sous un même coup d'œil la situation respective, et le rapport des grandeurs de toutes ses partiesdreßé en 1786 sur toutes les observations astronomiques, les mesures et les determinations les plus sures et les plus exactes que l'on ait jusqu'à present avec les dernieres decouvertes, et les trois voyages du celebre Capitaine Cook par ... Salvador Lirelli
[S. l. : s. n.]1786
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE025387]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante il Monte Etna già rinomato per la favolosa Fucina di Vulcano quivi assegnata dal celebre Virgilio. Incendiata per comando di Sua Ecc.za il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la Sera delli 29. Giugno 1767. Festa delli Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Il Monte Etna con la fucina di Vulcano, seconda macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 84
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198051]
Moneta, Giuseppe <compositore ; n. 1761> [compositore]
Gli amori d'estate, o sia Il mulinaro, e la pescatrice farsetta in prosa con musica del celebre Sig. Giuseppe Moneta maestro di cappella al servizio di S. A. R. il s.mo Granduca di Toscana da rappresentarsi nel nobile Teatro de Bandeu della città di Gorizia nella primavera dell'Anno 1798, dalla comica compagnia Conti dedicata alle nobilissime dame, e cavalieri di detta città
In Gorizia : nella stamperia de' Valerj, [1798?] [Gorizia ; Valeri]1798
A p. 2 elenco dei personaggi
Altri titoli:Gli amori d'estate. farsa
'variante del titolo:' Il mulinaro, e la pescatrice
Gli amori d'estate. farsa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1364151]
Traytorens de
Esposizione copiosissima e sicura di tutte le misure e pesi comuni in Europa, in Affrica, in Asia e in America con il loro ragguaglio alle misure e pesi più usuali e conosciuti per facilitare il commercio e per uso di coloro che devono calcolarli : si aggiungono CLXX nuove tavole numeriche che espongono ed eseguiscono la celebre scoperta e il famoso metodo del sig. de Traytorens proposto nel MDCCXVII e approvato dall'Accademia reale delle scienze di Parigi con le quali in maniera facile e a colpo d'occhio possono farsi le più difficili operazioni aritmetiche
In Pisa : nella Stamperia di Agostino Pizzorno, 1767.1767
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:302044]

