Risultati ricerca
Crivel
Orchestra Ferruzzi [interprete]; Marbot, R. [autore]
Resteremo buoni amici ; Uno, due, tre / refrain Crivel ; Orch. Ferruzzi
Italia : COLUMBIA1900-1950
Comprende: Resteremo buoni amici {IT-DDS0000040438000100}
Uno, due, tre {IT-DDS0000040438000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040438000000]
Angelico, Vespasiano <sec. 16.>
Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Nuoui discorsi raccolti da m. Vespasiano Angelico medico, & astrologo, vtilissimi ad ogni stato di persone. Trattato della creatione, nobilta, & eccellentia dell'huomo. Lodi della potentissima citta di Vinegia. Dottissimo discorso che insegna a conoscere per certi segni apparenti la natura de gli huomini buoni, & de' cattiui per poter fuggire le cattiue conuersationi, e darsi alle uirtu
[Venezia : Domenico e Giovanni Battista Guerra] (In Venetia) [Venezia]1607
'marca:' Aquila vola verso il sole e perde le penne. Nella cornice xilografica a piena pagina del frontespizio.
Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xilografici
Altri titoli:'variante del titolo:' Nuovi discorsi raccolti da m. Vespasiano Angelico medico, & astrologo, utilissimi ad ogni stato di persone ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129491]
Proclama publicato d'ordine de gl'illustriss. & eccellentiss. sig. Proueditori sopra gl' ori, e monete. 1668. Adi 9. Genaro. Confirmato nell'eccellentiss. Senato li 5. del corrente. In materia della prohibitione de soldoni falsi, & adulterati, & regole circa li buoni, cosi in questa citta, come nella terra ferma
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1669
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1668 more veneto (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135069]
Ottonelli, Giovanni Domenico ; <1584-1670>
Franceschini, Luca & Logi, Alessandro [Editore]; Congregazione della SS. Conversazione di Gesù, Maria e Giuseppe <Gorizia> [Editore]
Della christiana moderatione del theatro ricordo primo, detto La qualità delle comedie; per dichiarare, quale sia la lecita à buoni christiani, e quale sia la illecita; e per distinguere la modesta dalla oscena secondo la dottrina di S. Tommaso, .... Opera del p. Gio. Domenico Ottonelli dà Fanano, sacerdote della Compagnia di Giesù. ...
[Gorizia] : stampata alle spese di alcune persone pie ascritte nella Congregatione della Santiss. Conuersatione di Giesù, Maria, e Giuseppe Gorizia ; Franceschini, Luca & Logi, Alessandro ; Congregazione della SS. Conversazione di Gesù, Maria e Giuseppe1646
1 esemplare; sul frontespizio timbro settecentesco a inchiostro della Biblioteca Marucelliana
Primo libro della serie di cinque pubblicati autonomamente dall'A. tra il 1646 e il 1652. L'ed. completa fu pubblicata in 6 vol. a Firenze nel 1655, cfr.: Backer-Sommervogel, v. 6, col. 11 ; Insegna dei Gesuiti sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE048943]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Calderino Mirani, Cesare <sec. 16.>
La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
In Venetia, [al segno della Concordia] [Venezia]1581
'marca:' In cornice figurata: la Concordia (donna con corona di fiori e foglie) avanza tenendo una coppa e una cornucopia. Nastro con la scritta Concordia., A cura di Cesare Calderino Mirani, il cui nome appare nella pref ; Cors,; rom ; Iniziali e fr...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE020615]
Alunno, Francesco
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Sansovino, Francesco & C.
Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri 10. Ne quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di molti uoci latine & volgari del Bembo poste a suoi luoghi. Con una dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni, aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua uolgare. Per m. Francesco Sansovino
In Venetia : \Francesco Sansovino & C.!.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001314]
Bevilacqua, Luca Antonio
Bevilacqua, Niccol��
Vocabulario volgare et latino non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, et antichi delle prouincie, citt��, monti, & fiumi di tutte le parti del mondo, tratti da Plinio, Tolomeo, Strabone, & altri buoni scrittori: con infinite eleganze, scielte da Cicerone, poste nel significato del verbo dal quale nascono. Vi sono anco i nomi de semplici, de pesci, et d'altre cose notabili, et degne da sapersi. Composto per Luc' Antonio Beuilacqua
In Venetia : appresso Nicol�� Beuilacqua.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE005681]
Sansovino, Francesco
Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara libri 10. ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, ... Di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di piu di 500 uocaboli, ... Con vna dichiaratione di molte voci che mancauano nell'altre impressioni aggiunta a beneficio degli studiosi della lingua uolgare. Et con le particelle della medesima nostra lingua poste nel fine dell'opera
In Venetia : nella stamperia di F. Sansouino.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE005287]
Possevino, Antonio <ca.1534-1611>
Lauretti, Mariano; Greco, Giorgio
Coltura de gl'ingegni del M.R.P. Antonio Possevino della Compagnia di Gies��. Nella quale con molta dottrina, & giuditio si mostrano li doni che gl'ingegni dell'huomo ha posto Iddio, la uariet��, & inclinatione loro, e di doue nasce, & come si conosca, li modi, e mezi d'essercitarli per le discipline, li rimedij a gl'impedimenti, li coleggi, & vniversit��, l'uso de' buoni libri, e la corretione de' cattiui
In Vicenza : appresso Giorgio Greco.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006926]
Armenini, Giovanni Battista <1530-1609>
Marucelli, Francesco; Pasini, Tommaso; Tebaldini, Francesco
De' veri precetti della pittura di m. Gio. Battista Armenini da Faenza libri tre. Ne' quali con bell'ordine d'vtili, & buoni auertimenti, per chi desidera in essa farsi con prestezza eccellente; si dimostrano i modi principali del disegnare, & del dipignere ... Opera non solo vtile, & necessaria a tutti gli artefici per cagion del disegno ... ma anco a ciascun altra persona intendente di cos�� nobile professione ..
In Rauenna : appresso Francesco Tebaldini : ad instantia di Tomaso Pasini libraro in Bologna.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE001694]
Buoni, Tommaso <sec. 16./17.>
Colosini, Giovanni Battista
��2: ��Discorsi Academici delle grandezze del microcosmo. Parte seconda de 'mondi. Di Tomaso Buoni cittadino lucchese: academico romano. Nella quale con stile copioso, ricco, & eloquente si tratta dell'eccellenza della materia del microcosmo: della nobilt�� della forma: dell'immortalit�� dell'anima; della bellezza del corpo: della bellezza dell'animo: della nobilt�� dell'huomo: de gli affetti in genere, & in specie: delle virt�� moderatrici di quegli: dell'eccellenza delle lettere: dell'eccellenza dell'arme, & delle grandezze della prouidenza naturale, et sopranaturale del microcosmo
In Venetia: appresso Gio. Battista Colosini.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019529]
Maimbourg, Louis <1610-1686>
Porsile, Carlo
Auuertimenti cattolici, e caritatiui, inuiati al quondam signor Luigi Memburg mentre visse. Con i quali si mostrorno con l'autorit�� de' Concilij, de' santi padri, & istorie sacre, e profane l'errori, & abbagli commessi nel trattato istorico da lui composto, & intitolato Stabilimento, e progressi della Chiesa romana, e suo vescouo. Dati in luce per notitia de' buoni ecclesiastici molto doppo la sua morte per le ragioni addotte nella lettera al lettore
\Napoli! : stampati per gli H R. \i.e. Carlo Porsile!.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE047318]
Ottonelli, Giovanni Domenico<1584-1670>
Franceschini, Luca & Logi, Alessandro
Alcuni buoni auuisi, e casi di coscienza intorno alla pericolosa conuersatione, d�� proporsi �� chi conuersa poco modestamente, confermati con sacre scritture, con sentenze di santi padri, e di altri scrittori, ... Raccolti dal P. Gio. Domenico Ottonelli da Fanano, sacerdote della Compagnia di Gies�� con due indici, ... Stampati ad instanza, & alle spese di due persone pie ascritte nella Congreg. della santiss. Conuersatione di Gies��, Maria, e Giuseppe.
In Fiorenza : nella stamperia di Luca Franceschini.1646
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE049115]
Ottonelli, Giovanni Domenico <1584-1670>
Bonardi, Giovanni Antonio
Della christina moderatione del theatro libro secondo, detto la solutione de' nodi. Per isciogliere molte difficolta, e per risoluere molti casi di coscienza intorno alle comedie poco modeste; e per mostrare che non e mai lecita la loro permissione, secondo la dottrina di san Tomaso, e d'altri theologi, e per sicurezza de' buoni christiani. Opera di vn theologo religioso, stampata ad instanza del sig. Odomenigico Lelonotti da Fanano. Si aggiuuge \!] al fine vna Censura d'autori antichi, e moderni ..
In Firenze : appresso Gio. Antonio Bonardi.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003258]
Bologna, Baldassare
Cerimoniale della felice città di Palermo, nel quale brevemente si contengono tutti quei buoni officii di complimenti e ceremonie, che per tutto l'anno ed in varie occorrenze il senato di Palermo in essa città è costumato di fare, formato da D. Baldassare di D. Bernardino di Bologna maestro di ceremonie del senato, ed uno dei senatori di detta città nell'an. ix ind. 1610 e 1611.
sec. XVII
Cart.; ff. 175; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_45]
Galiberto, Giovanni Battista
Kyrner, Johann Jakob
��Il ��cauallo da maneggio, oue si tratta della nobilissima virt�� del caualcare; cio��, come il cauagliere deue star a cauallo; & come si deue domare, gouernare, inferrare, imbrigliare, & ammaestrare ogni sorte di caualli; et in che tempo si deuono pigliar li polledri per ammaestrarli; della razza de'stalloni, de'pelami, & de'segni buoni, e cattiui. Di Gio. Battista Galiberto ... diuiso in tre parti; nella prima si tratta del conoscere i caualli; nella seconda il modo di caualcare; nella terza la regola di medicar ogni sorte d'infermit��, che li pu�� accadere. Con tre copiosissime tauole. Dedicato alla sacra maest�� di Ferdinando 4. ...
[4] : ill. ; 4o.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E020512]
Landi, Giulio
Conti, Francesco & Ferrari, Giovanni Antonio
��Il ��secondo volume de l'azzioni morali de l'illustre Signor Conte Giulio Landi, doue si tratta de le virt�� intellettuali et de li buoni affetti de gl'animi humani, secondo la intelligenza aristotelica & de le medesime cose trattasi secondo la nostra disciplina cristiana; si discorre ancora soura il voluntario di Aristotele, e di contra poi soura il libero arbitrio cristiano, & in vltimo trattasi de la tripartita felicit�� filosofica, mondana, e cristiana, con le particolari differenze, e conuenienze de le sudette cose, fra il filosofo, e noi cristiani
In Piacenza : appresso Francesco Conti, et Giouan Antonio de' Ferrari compagni.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004724]
AA. VV.
Discorsi accademici di alcuni socii geniali di Palermo. 1° Pallade in cattedra, ch'esprime le sue doglianze per lo stile moderno. Decimazione accademica recitata dall'abbate Giovanni Battista Caravana e Lucchese a 13 agosto 1719. 2° Le remore del savio: discorso di Antonio Mazzocca. 3° Epilogo delle meraviglie: discorso per le gioie di M. Ss. recitato da Giacomo Petrelli a 16 luglio 1719. 4° L'adulazione causa della corruzione de' buoni costumi; discorso del Sig. Michele Crescimanni recitato a 27 dicembre 1719. 5° Il principale studio degli accademici dev'essere l'eloquenza e la poesia; discorso di Antonio De Luca, recitato a 25 giugno 1719. 6° Pensieri sulla natura del dolore; discorso del Sig. Giuseppe Orazio Denaro medico e filosofo di Modica. 7° Discorso del P. Germano Celi, nel quale s'impugna la pietra filosofica, recitato a 30 novembre 1722.
sec. XVIII
Cart.; ff. 82; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_27]

