Risultati ricerca
Dolcemente / Gli allegri musicanti. Splende il bel sole / Orchestrina H. G. Schutz
Italia : POLYDOR1900-1960
Comprende: Dolcemente {IT-DDS0000042031000100}
Splende il bel sole {IT-DDS0000042031000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000042031000000]
Del Buono, Filippo
Musicanti. Il figlio dello Shak
1861
In alto sul figurino: N.8 / Musicanti; a c.9r: Trentasei Professori [ecc.]. Interprete: Professori d'orchestra
'note all'opera:' Il figlio dello Shak. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al teatro San Carlo di Napoli il 27 aprile 1861.
Fa parte di: Uomini / 1861 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Figlio dello Shak / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C15-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C15-8_F4323]
Del Buono, Filippo
Musicanti. La coppa de' fidanzati
1844
In alto sul figurino: Musicanti; a c.12r: Trenta Professori [ecc.]. Interprete: Professori d'orchestra
'note all'opera:' La coppa de' fidanzati. Aspa, Mario, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. L'azione storica in sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1844.
Fa parte di: S. Carlo / 1844 / Uomini / Note del Vestiario occorrente pe'l ballo / La Coppa de' Fidanzati / di Salvatore Taglioni {NA0059 C16-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-8_F4586]
Allegri, Gregorio
Se d'amor le catene dolcemente mi avvinsero
copia1660-1690
Titolo uniforme: Se d'amor le catene dolcemente m'avvinsero; 2S,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163362]
Schütz
Schütz - Metodo per la determinazione delle quantità relative di pepsina
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1886:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 279) {EVA 112 F2463}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A83287]
Schutz
Inalazione di bromo nei processi difteritici e cruposi: di Schutz
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1872:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 55) {EVA 131 F6357}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A125786]
[Musicanti della Guardia civica di Velletri]
ROMA1845-01-01-1845-12-31
In basso al centro manoscritto a inchiostro: "1845/ Velletri". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma". Rifilata
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - P. 1. - V. 2 - CONCERTI E GUARDIE CIVICHE DI PROVINCIA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2947]
[Musicanti della Guardia civica di Monteporzio. 1847]
1847-11-01-1847-11-30
In alto a destra: 34 In basso al centro manoscritto: 15 novembre 1847, Monte Porzio Timbro ovale: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma
La data potrebbe essere anche quella di esecuzione
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - GUARDIE CIVICHE E CONCERTI DI PROVINCIE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3578]
[Musicanti della Guardia civica di Arsoli. 1847]
1847-06-01-1847-06-30
In alto a destra: 31 In basso al centro manoscritto: 17 giugno 1847, Arsoli Timbro ovale: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma
La data potrebbe essere quella dell'esecuzione
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - GUARDIE CIVICHE E CONCERTI DI PROVINCIE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3570]
[Musicanti della guardia civica di Velletri 1843]
ROMA1843-01-01-1843-12-31
In basso al centro, manoscritto a inchiostro: "Direttore 1843 Comune/ Velletri". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma". Rifilata
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - P. 1. - V. 2 - CONCERTI E GUARDIE CIVICHE DI PROVINCIA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2945]
[Musicanti della Guardia civica di Velletri 1830]
ROMA1830-01-01-1830-12-31
In basso al centro manoscritto a inchiostro: "1830, Giurisdizione privativa/ del sig. Cardinal Vicario Velletri". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma". Rifilata
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - P. 1. - V. 2 - CONCERTI E GUARDIE CIVICHE DI PROVINCIA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2943]
[Musicanti della Guardia civica di Albano. 1847]
1847-01-01-1847-12-31
In alto a destra: 30 In basso al centro manoscritto: 12 maggio 1847, Albano Timbro ovale: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma
La data potrebbe essere quella dell'esecuzione
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - GUARDIE CIVICHE E CONCERTI DI PROVINCIE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3568]
[Musicanti in concerto : Frascati: 10 agosto 1854]
1854-08-10
In alto a destra: 60 In basso manoscritto: "10 Agosto 1854/ Frascati" Timbro ovale in basso a sinistra:" Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele"
La data potrebbe essere quella di esecuzione
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 3. - DAL 1849 AL 1870 - CONCERTI DI PROVINCIA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3854]
Maijo, Dermino
*Barcarola / Or che splende in Ciel la Luna / Musica / Del Sig. D. Dermino Maijo
Copia[seconda meta' 19.sec.]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02A06_01]
Feldmann, Christian
Madre Teresa : vita e messaggio / Christian Feldmann ; prefazione di Roger Schutz
Brescia : Queriniana.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0386691]
Mörike, Eduard <1804-1875>
Schutz, Erich <1886-1937> [illustratore]
Historie von der schönen Lau / Eduard Mörike ; Bilder und Buchschuck von Erich Schütz
Wien ; Leipzig : A. Wolf ; Wien : Gesellschaft für graphiche Industrie1921
Titolo uniforme: Historie der schönen Lau
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL1037745]
Schutz
Modo di tener conservato l'acido idro-cianico; del sig. Schutz
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1829:A. 6, set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 10) {EVA 129 F3511}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107599]
Schütz E.
Azione di alcuni veleni sui movimenti automatici dello stomaco. Comunicazione di E.Schütz
Fa parte di: Annali di chimica e di farmacologia (1886:mag., 1, fasc. 5, serie 4, vol. 3) {EVA 167 F6737}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_167_A132460]
[Musicanti dei Granatieri in gran tenuta. 1828 -1829]
1829-01-01-1829-12-31
macchie di colla sull'intero foglio. In basso a sinistra manoscritto a inchiostro: Estate 1828, a destra: 1829 Inverno; in basso al centro: musica, bassa, grantenuta
A sinistra l'uniforme estiva del 1828; a destra quella invernale del 1829
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 -1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 3 - LINEA GRANATIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3139]
Del Buono, Filippo
Guardie musicanti. Bassora ossia Il fantasma d'Arafat
1852
In alto, sul figurino: N.15 / Guardie di Ibraim; a c.16r: Trenta Professori [ecc.]. Interprete: Professori d'orchestra
'note all'opera:' Bassora ossia Il fantasma d'Arafat. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo eroico fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1852.
Fa parte di: S. Carlo / 30 Maggio 1852 / Uomini / Note / del vestiario occorrente pel ballo / Bassora / ossia / Il Fantasma d'Arafat / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C7-8A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-8A_F1876]
Del Buono, Filippo
Musicanti. Lady Enrichetta, o La fantesca di Greenwich
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Professori d'orchestra
'note all'opera:' Lady Enrichetta, o La fantesca di Greenwich. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 31 dicembre 1856.
Fa parte di: S. Carlo / 1856 / Uomini / Note del Vestiario occorrente pel ballo / Lady Enrichetta / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C21-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-13_F6296]

