Risultati ricerca
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Coro della Radiotelevisione della Svizzera Italiana [interprete]; Orchestra della Radiotelevisione Svizzera Italiana [interprete]; Binder, Ruth [interprete]; Broad, Charles Robin [interprete]; Cadelo, Cettina [interprete]; Loehrer, Edwin [direttore d'orchestra]; Orlandini, Gino [interprete]; Sgrizzi, Luciano [interprete]
Salmo per soli, coro e orchestra : I cieli immensi narrano
Torino : Nuova Era Records1997
Titolo uniforme: Salmi (I cieli immensi narrano, 1724-1726)/Marcello, Benedetto. salmo. A,T,B
Fa parte di: Salmi concertati {IT-DDS0000045765000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045765000400]
Ventura, Maria Concetta
Poesia narrativa cristiana : i poeti narrano la loro fede / [a cura di] Maria Concetta Ventura F.M.A.
Roma : Edizioni dehoniane.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0376811]
Pitteri, Francesco
Storia dell'anno 1777. Divisa in quattro libri. Ne' quali si narrano la continuazione della guerra civile Anglo-Americana; ..
Venezia : a spese di Francesco Pitteri.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE002029]
Fabri, Girolamo <1627-1679>
��2: ��Parte seconda, oue col catalogo cronologico di tutti gli arciuescoui rauennati, si narrano anche i loro fatti pi�� memorabili, ..
In Venetia : per Francesco Valuasense.1664
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE054639]
Rossi, Giuseppe <fu Bortolo, Venezia>
��La ��storia dell'anno 1790. Divisa in quattro libri. Ne' quali si narrano il proseguimento della rivoluzione di Francia. ..
In Venezia : a spese di Giuseppe Rossi qu. Bortolo.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE002024]
Pitteri, Francesco
��La ��storia dell'anno 1787. Divisa in quattro libri. Ne' quali storicamente si narrano le discordie interne della Olanda, ..
In Venezia : a spese di Francesco Pitteri.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE002043]
Auria, Vincenzo
Varia istoria di Sicilia, nella quale si narrano diverse cose appartenenti alla sicilia ed alla città di Palermo
sec. XVII
da ff 85 a ff 241 cartulazione a matita
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_A_4]
Barsanti, Pier Vincenzo <sec. 18. 2. meta>
Bonducci
Della futura rinnovazione de' cieli e della terra e de' suoi abitatori libri tre / ��Pier Vincenzo Barsanti��
��Firenze�� : nella Stamperia Bonducciana.1780
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE010018]
Pellegrini, Federico <sec. 16>
Rossi, Giovanni <1556-1595>
Discorso sopra il quinto salmo penitentiale. Del r. p. maestro Federico Pellegrini bolognese minor conuentuale. ..
In Bologna : per Gio. Rossi.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE016546]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Quanto di spirto abbiam nel petto accolto ("Salmo Nono / Intonazione degl'Ebrei")
[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: Quanto di spirto abbiam nel petto accolto. salmo. A,T,B,bc. SelM B609
Fa parte di: Salmi ("Salmi / a. III. / voci")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0017253]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Qual anelante cervo ceh fugge ("Salmo XLI. a due Canti Quemadmodum desiderat Cervus etc.")
[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: Qual anelante cervo che fugge. salmo. S1,S2,bc. SelM B641
Fa parte di: Salmi ("Salmi / a. II. / voci")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0017466]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Non ti contristi e non ti muova a sdegno ("Salmo XXX[VI]")
[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: Non ti contristi e non ti muova a sdegno. salmo. S,A,T,B. SelM B636
Fa parte di: Salmi ("Salmi / a. IV. / voci")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0009023]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Dove fuggisti o dio ("Cantata XIV / Nota. Confrontisi questa cantata col Salmo XXI del Marcello")
[meta' 19. sec.]
Titolo uniforme: Dove fuggisti o dio. cantata. A,bc. SelM A97b
Fa parte di: Cantate ("Parte che canta. / Cantate / di Benedetto Marcello")
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0189146]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
O d'immensa pieta' fonte inesausto ("Salmo L a 3 Alto Tenore Basso")
copia[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: O d'immensa pieta' fonte inesausto. salmo. A,T,B,vla1,vla2,bc. SelM B650
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0049638]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
O d'immensa pieta' fonte inesausto ("Salmo L a 3 con violette. Violetta prima")
copia[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: O d'immensa pieta' fonte inesausto. salmo. A,T,B,bc,vla1,vla2. SelM B650
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0188965]
Attavanti, Paolo
Commento volgare e latino del salmo 90 "Qui habitat in auditorio Altissimi"
Leonhard Pachel e Ulrich Scinzenzeler[dopo il 16 XI 1479]
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0000039]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Salmo 116 | Laudate Dominum Omnes gentes: | An sit: Quid sit: Qualis sit: Propter quid sit
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; L'attribuzione a Massimiliano Quilici è stata fatta in base alla grafia e a documenti inventariali ; Dopo il titolo, di altra mano: Aristotile
Titolo uniforme: Laudate Dominum. 2Cori a 4 voci. do maggiore. 2Coro (S, A, T, B)
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001515_1]
Parisi, Filippo<sec. 19.>
Salmo 112 | Posto in musica dal Maestro | Filippo Parisi | Maggio 1860 | Coro Tenore Primo | N. 4
[Napoli] ; Copia
Titolo uniforme: Laudate pueri Dominum. Coro a 3 voci,Orchestra. do maggiore; Coro(T1,T2,B),vl1,vl2,vla,vlc,ott,cl,fl,ob1,ob2,cb,fag1,fag2,cor,trb1,trb2,trb3,org
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0394535]
Sacchini, Antonio Maria Gaspare Gioachino <1730-1786>
Sigismondo , Giuseppe
Salmo "Dixit" | a 2 Cori | con Violini, e Viole | Del Sig:r | Antonio Sacchini | in G
Giuseppe Sigismondo1760-1790
Titolo uniforme: Dixit Dominus (salmo 109). Coro a 4 voci,Coro a 4 voci,2 Organi,2 Violini,2 Viole. sol maggiore; Coro(S,A,T,B),Coro(S,A,T,B),org1,org2,vl1,vl2,vla1,vla2
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157057]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Mattei , Saverio; Maria Carolina
Salmo CVI | Confitemini Domino, quoniam bonus. | Tradotto da Saverio Mattei. | con Musica di | Pasquale Cafaro | 1773
Napoli ; copia1773
Titolo uniforme: Quanto e pietoso il nostro Dio; S,S,A,T,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,fag,tr1,tr2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla1,vla2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0084746]
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Quemadmodum desiderat cervus | salmo à (!) 4 per vestimento di monache | di S. Nicolao
1736
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 41 ; A c.1r, nell'angolo superiore destro: 1736. A matita, di mano posteriore: Quilici. L'attribuzione della composizione a Quilici è però errata per incongruenza storica ; L'i...
Titolo uniforme: Quemadmodum desiderat. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Corni, 2 Violini, Basso continuo. sol maggiore. S, A, T, B, cor1, cor2, vl1, vl2, bc. 1736
Altri titoli:'variante del titolo:' Ita desiderat anima mea
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001434_1]

