Risultati ricerca
Quintetto Moderno
Aiello [autore]; Teghini [autore]
Stella mia
Italia : ODEON1900-1959
Fa parte di: Dora {IT-DDS0000049512000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049512000200]
Columbia C.E.I.A.D. La Columbia pictures presenta una produzione di Carl Foreman. William Holden, Sophia Loren, Trevor Howard in un film di Carol Reed. La chiave con Kieron Moore ... [et al.], [regia di Carlo Reed]. Tratto dal romanzo "Stella" di Jan De Hartog, adattato per lo schermo e prodotto da Carl Foreman, produttore associato Aubrey Baring, Cinemascope
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1958
Titolo uniforme: The Key
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG654615]
Tupputi, Domenico
el Marchese Di. Tupputi La Stella e la Croce / Cantata / Eseguita la sera del 14 Marzo 1869 nel R. Teatro S. Carlo per la ricorrenza della nascita di / S.M. il Re Vittorio Emanuele e di S. A. R. / Il Principe di Piemonte / Parole di / Michele Cuciniello / Musica d [MANOSCRITTO]
: Autografo, 19/s1860-1890
Titolo uniforme: Stella e la Croce . 1869 . Coro(S, S, T, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, tr3, trb1, trb2, trb3, cor1, cor2, of, timp, tamb, gc, vl1, vl, vla, vlc, cb, banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0054589]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]
Zabarella, Giacomo <2. ; fl. 1646-1655>
Frambotto, Paolo eredi
��Gli ��Valerii. Ouero origine, & nobilta della Gente Valeria di Roma, di Padoua, & di Venezia. Doue con la vita di Volusio, e di Stella poeti padouani si ha vera, & intiera notizia non solo delle grandezze della Gente Valeria, ma anco delle cose antiche piu insigni della Repub. & Imperio di Roma, della citta di Padoua, & della Sereniss. Repub. di Venezia. All'illustrissimo ... Siluestro Valerio procurator di S. Marco ... Del co. Giacomo Zabarella cau. Accademico Ricourato, Apatista, & Eccitato
In Padoua : per gli eredi di Paolo Frambotto.1666
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007165]
Colombe, Ludovico : delle<n. 1565>
Caneo, Giovanni Antonio & Grossi, Raffaello
Risposte piaceuoli, e curiose di Lodouico delle Colombe alle considerazioni di certa maschera saccente nominata Alimberto Mauri, fatte sopra alcuni luoghi del discorso del medesimo Lodouico dintorno alla stella apparita l'anno 1604. Nelle quali risposte si trattano controuersie d'astrologia, perspettiua, filosofia, teologia, e altre materie, ... Con tre tauole copiose; la prima delle quali contien le quistioni, la seconda le materie, la terza tutte le sentenze, ... che sono in questa opera.
In Fiorenza : per Gio. Antonio Caneo.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002765]
Ruaro, Francesco Maria <sec. 18.>
Bonaventura : da Bagnorea <santo>; Remondini, Giovanni Antonio
Pietosissime meditazioni sopra il mistero doloroso dell'vmana redenzione, che si leggono la settimana santa ne' refettorij della regolare osseruanza del padre San Francesco. Estratte dall'opuscolo, intitolato, Meditationes vitae Christi, del serafico dottore San Bonauentura ... Da un religioso dell'istessa osseruanza nuouamente tradotte, ed esposte alla luce a contemplazione de' diuoti della passione del Saluatore ... Dedicate al ... padre Andrea Stella di Vicenza ...[Francesco Maria Ruaro]
In Bassano : per Gio. Antonio Remondini.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002345]
Chiaramonti, Scipione <1565-1652>
Landini, Giovanni Battista
Difesa di Scipione Chiaramonti da Cesena al suo antiticone, e Libro delle tre nuoue stelle dall'oppositioni dell'autore de' due massimi sistemi tolemaico, e copernicano. Nella quale si sostiene, che la nuoua stella del 72. non f�� celeste: si difende Arist. ne' suoi principali dogmi del cielo, si rifiutano i principij della nuoua filosofia, e l'addotto in difesa, e proua del sistema copernicano ..
In Firenze : appresso il Landini.1633
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002529]
Piccolomini, Alessandro
Varisco, Giovanni & C.; Convento di San Marco <Firenze>
De la sfera del mondo, di Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali ... contengono in se tutto quel ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella delle 48 imagini del cielo stellato, e le fauole loro integramente, ..
In Venetia : per Giovanni Varisco, & compagni.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006133]
Jacques de Saint-Dominique
Secard, Nicolaus
Noua Cassiopeiae stella, antiquum praedeterminationis thomisticae negotium, originem, progressus & necessitatem illustrans; qu�� praecipuis huis temporis disputationibus sopitis: iuxta ss. patrum, summorum pontificum, conciliorum oecumenicorum placita: ipsa libertatis creatae indifferentia t��m facil�� demonstratur, qu��m apert�� traducitur laruata obsequij beneuolentia diuo Thomae exhibita, �� R.P.D. Petro �� Sancto Ioseph Fuliensi, in libro cui haec speciosa frons est ab ipso immeritissim�� praefixa: ... Authore ac propugnatore P. F. Iacobo �� Sancto Dominico, Ordinis Praedicatorum.
Lingonis : apud Nicolaum Secard.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE052379]
Piccolomini, Alessandro
Arrivabene, Andrea; Volpini, Giovanni Antonio & Volpini, Domenico
De la sfera del mondo. Libri quattro in lingua toscana: i quali non per via di traduttione, n�� �� qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch' intorno �� tal materia si possa desiderare; ... De le stelle fisse. Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole: doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella dele 48. immagini del cielo stellato, ... / [Alisandro Piccolomini]
In Venetia : al Segno del Pozzo.1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007419]
Piccolomini, Alessandro
Bevilacqua, Niccol��
Della sfera del mondo Libri quattro in lingua toscana, i quali non per via di traduttione, n�� a qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo, e parte di nuouo producendo, contengono in se tutto quel, ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Delle stesse fisse Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. imagini del cielo stellato, ... / \Alessandro Piccolomini]
In Venetia : appresso Nicol�� Beuilacqua.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007427]
Piccolomini, Alessandro
Bascarini, Niccolò
De la sfera del mondo, libri quattro in lingua toscana: i quali non per uia di traduttione, ne a qual si uoglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch'intorno a tal materia si possa desiderare ... De le stelle fisse. Libro uno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potra ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. immagini del cielo stellato ...[Alessandro Piccolomini]
In Venetia : per Nicolò de Bascarini [Venezia]1548
'marca:' Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8.
Riferimento: G. Grassi, Union catalogue of printed books of 15th, 16th and 17th centuries in European astronomical observatories, p. 539 ; Il nome dell'autore figura nella dedica a c. [croce]2r ; De le stelle fisse inizia con proprio front. a c. A1r ...
Titolo uniforme: La sfera del mondo
Le stelle fisse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE001018]
Vignola, Giuseppe ; <1662-1712> [Compositore]; Pittante, Giacinto [Editore]
Alba oscurata, overo L'aurora illustrata dalla stella Guzmana, con l'armi, e con le lettere. Melodrammetto sagro da rappresentarsi in quest'anno 1696 nella venerabile congregazione detta dei Recitanti il SS. Rosario, eretta dentro il regal monastero di S. Pietro Martire dell'Ordine dei Predicatori; e dedicata dalli signori sagrestani ... alla loro Signora, & auuocata Maria Vergine ... festeggiata con musica dal sig. Giuseppe Vignola, maestro di cappella. Nel dì ottavo della medesima santtissima Vergine, à 14. ottobre
In Napoli : per Giacinto Pittante Napoli ; Pittante, Giacinto1696
Riferimenti: Sartori 538; Corago ; 2 parti ; Segnatura: A⁸.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054504]
Delle Colombe, Ludovico
Risposte piaceuoli e curiose di Lodouico delle Colombe alle considerazioni di certa maschera saccente nominata Alimberto Mauri, fatte sopra alcuni luoghi del discorso del medesimo Lodouico dintorno alla stella appparita [sic] l'anno 1604 : nelle quali risposte si trattano controuersie d'astrologia, perspettiua, filosofia, teologia, e altre materie non meno vtili che diletteuoli : con tre tauole copiose la prima delle quali contien le quistioni, la seconda le materie, la terza tutte le sentenze, motti, arguzie, similitudini, istorie e fauole che sono in questa opera
In Fiorenza : per Gio. Antonio Caneo e Raffaello Grossi compagni, 1608.1608
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301146]
Piccolomini, Alessandro
De le stelle fisse libro vno : doue di tutte le XLVIII immagin celesti minutissimamente si tratta & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste & distintamente disposte & formate come à punto per il ciel si distendono : et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi cosi facili & chiare che per il mezo di quelle & de le figure insiememente potra ciascheduno con marauigliosa ageuolezza in ogni tempo de l'anno à qual si sia hora di notte conoscere non solo le dette immagin nel cielo, ma qual si voglia stella di quelle
In Venetia : per Giovanni Varisco & compagni, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323989]
Piccolomini, Alessandro
Cesano, Bartolomeo
Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per uia di traduttione, ne �� qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di uouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. Delle stelle fisse. Libro vno con le sue figure et con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascuno conoscere qualunque stella delle quarantaotto imagini del cielo stellato, & le fauole loro integramente, ..
In Vinegia : \marca].1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007466]
Allegri, Filippo <1768- ; abate>
Composizioni vocali liturgiche ("I.Mottetto a due Soprani con Organo obbligato / Del sig.re Maestro Ab.e Filippo Allegri Fiorentino / II. Ave Maris Stella a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / III. Stabat Mater a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / IV. Maria Mater Gratiae a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / V. Regina Celi a due Soprani del M.o Ab.e F.o Allegri / VI. Via Crucis a tre Voci con Accompagnamento di P. Forte / VII. Date plausus Mottetto a tre voci del M.o Ab.e F.o Allegri")
copiainizio 19. sec.
Titolo uniforme: Composizioni vocali liturgiche. mottetto. 2V/3V,org
Comprende: Bone Iesu quem velatum. mottetto. 2S,org - Allegri, Filippo <1768- ; abate>
Ave Maris Stella. 2S,org - Allegri, Filippo <1768- ; abate>
Stabat Mater. 2S,org - Allegri, Filippo <1768- ; abate>
Maria Mater Gratiae. 2S,org - Allegri, Filippo <1768- ; abate>
Regina Coeli. 2S,org - Allegri, Filippo <1768- ; abate>
...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001362]
Mozzi Scolari, Stefano
Territorio Trevigiano : All Ill.mo. et Ecc.mo. Sigr. Sig. et Patt. Colm.o. il Sig cte. Pietro Zanobio Dign. Podestà e Cap. di Treviso Il Territorio Trevigiano con li sui Castelli e Ville di novo Coretto, et fatto intagliare in Rame a mie Spese à preso ardire di Consacrarlo a Vost. Eccza. Sperando, che Sotto la Sua Prottetione sara per Comparire Maestoso alle Luce del Mondo essendo apunto Ora l'Eza. vostra Autorevole Stella Dominatria di tal Territtorio Suplico la Sua Bonta di Gradire questo piciol Dono, mentre resto Del eccza. Vostr. Humilissmo. Servire. Stefano Mozzi Scolari. Corretto e Stampatto Novamente da Stefano Mozzi Scolari a S. Zuliani all' insegna delle Tre Virtu in Venetia (" Territorio trevisano corretto e stampato da Stefano Mozzi Scolari")
Stefano Mozzi Scolari[1687]
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche varie
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004446]

