Risultati ricerca
Orchestra Gallo
Gallo <1886-1958> [autore]
Diletta
Italia : ODEON1900-1959
Fa parte di: Gagliarda {IT-DDS0000052854000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052854000200]
Gennari, Giuseppe; Patriarchi, Gaspare
A te Teodoro Zacco della musica, delle lettere, della patria ornamento nel faustissimo giorno in cui la tua diletta figlia Marianna si sposa all'otimo giovine Francesco Rizzini queste epistole del patriarchi e del Gennati con i piú candidi e felici augurii presentano T. O. V. e G. B. V
Padova : Tip. del Seminario1849
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0651939]
A Luigia Fiori-Garbin d'ogni virtu modello nelle faustissime nozze della diletta sua figlia Nina col distinto giovane Francesco Rossi questi ricordi di famiglia e di paese gia suoi a scopo di associare glorie antiche a gioie presenti con affetto di nipote offre congratulando G. C. : nel gennaio 1877
Valdagno : Gaetano Longo, [1877]1877
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0147210]
Dichiaratione delli aspri dolori del mal francese che molti patiscono. Doue i giouani a spese de l'auttore ponno schiuar quel gran pericolo che si troua nei ladri boschi passando in Francia. Et giontoui di nouo le malitie delle donne. Cosa molto diletteuole a chi si diletta a intenderla
[Firenze! : Ad istantia de Santo delli Alessandri fiorentino, [1590?!1590
Cors. ; rom ; Iniziale e fregio xil ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035089
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035089]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Ubaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mover pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre maravigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959047]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Vbaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mouer pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre marauigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300063]
Giovio, Paolo <1483-1552>
Domenichi, Lodovico; Passi, Carlo <sec.16. 2. metà>
Delle istorie di mons. Giouio. Prima [-seconda] parte. Con una Selua di uaria istoria, nella quale si ha notitia delle cose piu rare, che sono state ricordate sommariamente dal Giouio. Et vn'indice de' nomi antichi, e moderni delle città, castella, prouincie, popoli, monti, mari, e fiumi, raccolti a beneficio di chi si diletta della cosmografia, & dell'istorie ; & con le altre tauole fatte per sommario necessarie all'opera. 1
In Venetia : appresso Giorgio de' Caualli [Venezia ; Cavalli, Giorgio]1564
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE004272]
Giuseppe da Capriglia
Misura del tempo cioè Tratato d'horologij da ruota di tre ordini, rusticho da campanile, pulito da camera e lustro da petto : doue con regole facili è certe s'insegna à fabricarli di nouo et intender i fabricati : materia non più trattata, ò posta in luce d'alcuno : opera curiosa & vtile non solo à chi desidera imparar tal arte, mà anco à chi si diletta di tenere è maneggiar horologij d'ogni sorte con la quale ogn'vno può imparar ad accomodarli & tenerli aggiustati & in ordine
In Padoua : per Andrea Gattella, 1665.1665
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300778]

