Risultati ricerca
Menichelli Migliari, Dora
Orchestra Cetra [interprete]; Avanzi [autore]; Barzizza, Pippo <1902-1996> [direttore d'orchestra]; Sosenko [autore]
T''amo tanto ; Il cuore e' come un carillon / D. Menichelli Migliari ; Orch. Cetra ; Barzizza, direttore
Italia : PARLOPHON1930-1959
Comprende: T'amo tanto {IT-DDS0000056232000100}
Il cuore e' come un carillon {IT-DDS0000056232000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056232000000]
Boschi, Andrea <sec.16.>
Baldini, Vittorio
Pratica Vniuersale di medicina che tratta, et insegna la cura di tutti i mali, o infirmitadi, che possono occorrere al corpo humano. Tanto quelli che si curano da mano chirurga, come gl'altri, che appartengono a dottori fisici. ... Composta per l'eccellente m. Andrea Bosco ferrarese dottor di medicina. Parte prima
In Ferrara : presso Vittorio Baldini stampator ducale.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE006355]
Boschini, Marco <1613-1678>
Nicolini, Francesco
��L'��arcipelago con tutte le isole, scogli secche, e bassi fondi, con i mari, golfi, seni, porti, citta', e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente. Con vna succinta narratiua de i loro nomi, fauole, & historie, tanto antiche quanto moderne. Opera di Marco Boschini. Non meno vtile alli studiosi di cosmografia, che diletteuole all'vniuersale. ..
In Venetia : per Francesco Nicolini.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE000464]
Pisanelli, Baldassarre <sec. 16.>
Porta, Giovanni Battista
Trattato della natura de' cibi et del bere, del sig. Baldassare Pisanelli, medico bolognese. Nel quale non solo tutte le virt��, & i vitij di quelli minutamente si palesano; ma anco i rimedij per correggere i loro difetti copiosamente s'insegnano: tanto nell'apparecchiarli per l'vso, quanto nell'ordinare il modo di riceuerli. ..
In Venetia : appresso Gio. Battista Vscio.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE045702]
Arte della lana <Firenze>
Legge e prouisione sopra il nuouo marchio. Con il quale si deua marchiare in auuenire tutta la pannina, tanto per fuora, quanto per Firenze. Et che gli ebrei non possino in ghetto vendere pannina �� taglio. Fatta per li molto magnifici conseruadori dell'Arte della lana il d�� 28. di nouembre 1646
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S.1646
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017389]
Toscana <Granducato>
Dichiarazioni, et agiunte alla legge sopra i malleuadori da darsi da' camarlinghi, e ministri, che maneggiano danari, & effetti tanto del principe, quanto del pubblico e sopra l'obbligo de' medesimi camarlinghi, e ministri del d�� 7. aprile 1684. Ottenute nel Supremo Magistrato del d�� 11. luglio 1684
In Firenze : nella stamperia di S.A.S.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017804]
Morigia, Paolo
Frigerio, Pietro Antonio
Distinto ragguaglio dell'ottava maraviglia del mondo, o sia della gran metropolitana dell'Insubria volgarmente detta il Duomo di Milano, cominciando dalla sua origine sino allo stato presente, in cui vengono minutamente, e con molta diligenza descritte tutte le sue parti tanto esteriori, come interiori, ... e finalmente si descrivono alcune chiese di particolar divozione, con altre cose notabili di questa insigne metropoli ... / [Paolo Moriggi]
In Milano : per Pietro Antonio Frigerio vicino a S. Margarita.1739
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE001856]
Rustis, Giovanni Giacomo
Ristretto delle gratie da Dio concesse a diuersi, tanto in vita, che doppo morte, per intercessione del suo gran seruo monsignore Giouenale Ancina vescouo di Saluzzo. Estratte fedelmente dalli processi fatti d'ordine della sac. congreg. de riti, mandati �� Roma per la di lui beatificatione.
In Torino : per Gio. Giacomo Rustis.1657
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E061992]
Cavalca, Domenico
��Al segno della ��Speranza
Espositione del reuerendo padre frate Dominico Caualca da Vico Pisano dell'ordine di santo Dominico, sopra il Credo ouero Dodeci articoli della Fede. Nellaquale tanto bene essi articoli sono esposti, che �� pena piu desiderar si puote da qualunque che christianamente viuere desidera
In Venetia : al segno della Speranza.1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010404]
Luis : de Granada
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>; Giolito de Ferrari, Gabriele
Deuotissime meditationi per i giorni della settimana tanto per la mattina, come per la sera. Del r. padre f. Luigi di Granata, ... Tradotte di spagnuolo in italiano, da m. Pietro Lauro modonese. A' cui nuouamente, oltre la diligente correttione, sono aggiunte l'autorit�� latine della sacra scrittura. Con due tauole ... Quest'�� il quarto fiore della nostra ghirlanda spirituale
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE011255]
Beni, Paolo
Pasquato, Lorenzo
Comparatione di Homero, Virgilio e Torquato. Et a chi di loro si debba la palma nell'heroico poema. Del quale si vanno anco riconoscendo i precetti: con dar largo conto de' poeti heroici, tanto greci, quanto latini e italiani. Et in particolare si f�� giuditio dell'Ariosto. Del sig. Paolo Beni
In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:LO1E000921]
Pisanelli, Baldassarre <sec. 16.>
Porta, Giovanni Battista
Trattato della natura de' cibi et del bere, del sig. Baldassare Pisanelli, medico bolognese. Nel quale non solo tutte le virt��, & i vitij di quelli minutamente si palesano; ma anco i rimedij per correggere i loro difetti copiosamente s'insegnano: tanto nell'apparecchiarli per l'vso, quanto nell'ordinare il modo di riceuerli. ..
In Venetia : appresso Gio. Battista Vscio.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:UBOE045702]
Il Trionfo dell'Adria, o sia Terza canzonetta in lode della magnifica Regatta che fu fatta il giorno 8. Maggio 1784. con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere, tanto de omeni quanto di donne. Con la descrizione delle bissone, e malgarotte. Composta dalli Gnacaristi
[1784] [Venezia]1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 63 ; Titolo dall'intitolazione ; Luogo di pubblicazione presunto: Venezia ; Data di pubblicazione, 1784, desunta dall'intitolazione ; Te...
Altri titoli:'variante del titolo:' Terza canzonetta in lode della magnifica Regatta che fu fatta il giorno 8. Maggio 1784 con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128025]
Cecchini, Mario
Vannoni, Pietro [donatore]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.209.1
Trattato de tumori preternaturali conformato al moto circolare dell’ sangue dell'Eccellentissimo signor Mario Cecchini dottore di filosofia e chierurgia, primo chirurgo dell’ venerando archiospidale di Sancti Sanctorum e secundo di Santo Spirito in Sassia di Roma, diviso in tre libri spettanti tanto alla prattica, come teorica de' medesimi
[1601-1700]
Contiene: Trattato de tumori preternaturali. Libro primo (p. 1-339); Libro secondo. Delli tumori preternaturali prodotti dalla bile (p. 340-540); Libro terzo. Delli tumori preternaturali del scirro (p. 541-758)
Note marginali della stessa mano del copista; numerazione coeva a pagine
Legatura in pergamena rigida; sul dorso 5 nervature, nome dell'autore e del titolo manoscritti
A p. [1]r. timbro "Arcispedale di S. M. Nuova Pietro Vannoni donatore"
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000039]
Marcucci, Emilio <1837-1890>
Concorso internazionale per un Monumento da erigersi alle Ceneri ed alla Memoria di Donatello nella Basilica di S. Lorenzo. Firenze (Cappella dei Martelli). Bandito dal Circolo Fiorentino degli Artisti Motto « tanto filio Florentia ». Prospetto. (serie 1, vol. 9, 1886:fasc. 8)
1886
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1886 9 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1886_9_1-12_sp045_6980]
Boschini, Marco >1613-1678
L'*arcipelago con tutte le isole, scogli secche, e bassi fondi, con i mari, golfi, seni, porti, citta', e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente. Con vna succinta narratiua de i loro nomi, fauole, & historie, tanto antiche quanto moderne. Opera di Marco Boschini. Non meno vtile alli studiosi di cosmografia, che diletteuole all'vniuersale. ...
Nicolini, Francesco1658
Comprende: Arcipelago {GE38005250}
Regno di Candia {GE38005251}
Cerigo {GE38005252}
Scarpanto {GE38005253}
Rodi {GE38005254}
[Mostra tutti gli spogli (49)]
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002527]
Manganante, Onofrio
Sacro teatro palermitano, cioè notizia delle chiese tanto dentro quanto fuori le porte della città, come anco delle antiche distrutte, co' loro tumoli, tabelle, iscrizioni ed alcune lapidi sepolcrali, parte raccolte da diversi scrittori, e parte osservate dal sac. Onofrio Manganante. (Vol. II)
sec. XVII
Cart.; ff. 264; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_12]
Manganante, Onofrio
Sacro teatro palermitano, cioè notizia delle chiese tanto dentro quanto fuori le porte della città, come anco delle antiche distrutte, co' loro tumoli, tabelle, iscrizioni ed alcune lapidi sepolcrali, parte raccolte da diversi scrittori, e parte osservate dal sac. Onofrio Manganante. (Vol. I)
sec. XVII
Cart.; ff. 326; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_11]
Manganante, Onofrio
Sacro teatro palermitano, cioè notizia delle chiese tanto dentro quanto fuori le porte della città, come anco delle antiche distrutte, co' loro tumoli, tabelle, iscrizioni ed alcune lapidi sepolcrali, parte raccolte da diversi scrittori, e parte osservate dal sac. Onofrio Manganante. (Vol. III)
sec. XVII
Cart.; ff. 306; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_13]
Manganante, Onofrio
Sacro teatro palermitano, cioè notizia delle chiese tanto dentro quanto fuori le porte della città, come anco delle antiche distrutte, co' loro tumoli, tabelle, iscrizioni ed alcune lapidi sepolcrali, parte raccolte da diversi scrittori, e parte osservate dal sac. Onofrio Manganante. (Vol. IV)
sec. XVII
Cart.; ff. 279; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_14]
Manganante, Onofrio
Sacro teatro palermitano, cioè notizia delle chiese tanto dentro quanto fuori le porte della città, come anco delle antiche distrutte, co' loro tumoli, tabelle, iscrizioni ed alcune lapidi sepolcrali, parte raccolte da diversi scrittori, e parte osservate dal sac. Onofrio Manganante. (Vol. V)
sec. XVII
Cart.; ff. 185; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_15]

