Risultati ricerca
Menichelli Migliari, Dora
Orchestra Cetra [interprete]; Avanzi [autore]; Barzizza, Pippo <1902-1996> [direttore d'orchestra]; Sosenko [autore]
T'amo tanto
Italia : PARLOPHON1930-1959
Fa parte di: T'amo tanto {IT-DDS0000056232000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056232000100]
Orsini, Latino<16.sec.>
Danti, Egnazio; Moretti, Marcantonio & Brianza, Giacomo
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile pi�� d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra: il quale, oltre alle operationi proprie sue, f�� anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo, & del antico radio astronomico, inuentato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini, con li commentarij del reuerendo padre maestro Egnatio Danti da Perugia, ... & da esso di nuouo ricorretto, & ampliato con molte nuoue operationi.
In Roma : appresso Marc'Antonio Moretti.1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE006086]
Quattrami, Evangelista <16.sec.>
La vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini, & enimmi de gl'antichi filosofi alchimisti, tanto caldei & arabi, come greci & latini, vsati da loro nella descrittione, & compositione dell'oro potabile, elissire della vita, quinta essenza, & lapis filosofico. Oue con vn breue discorso della generatione de i metalli, & quasi di tutte l'opere di natura, secondo i principij della filosofia, si mostra l'errore, & ignoranza (per non dir l'inganno) di tutti gl'alchimisti moderni. Per frate Euangelista Quattrami ...
In Roma : appresso Vincentio Accolti, in Bergamo nouo1587
Impronta: enla o-r- one& tome (3) 1587 (A); segnatura: 1✝-3✝⁴A-2I⁴
Sul recto della c. di guardia ant. ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:BVEE006931]
Ansalone, Antonino fl. 1637
Donia, Antonino sec. 17.; Brea, Pietro
Il Caualiere del signor Antonino Ansalone messinese descritto in tre libri, nel primo de' quali si ragiona delle preminenze, che hanno ottenuto i caualieri; nel secondo de' giuochi, che tanto a cauallo, quanto a piede essercitar si possono; nel terzo del modo, come si debba comparire negli spettacoli, e nelle mascherate; et insieme dell'obbligo de' maestri di campo: de' padrini de' caualieri: de' giudici delle feste..
In Messina : nella stamperia di Pietro Brea, 16291629
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:PUVE007526]
Venezia <Repubblica>
Querini, Alvise Maria <1758-1834>
Proclama approvato dall'eccellentissimo Senato con decreto de di 10. Gennaro 1788. Pubblicato dal magistrato eccellentissimo delli Deputati, ed Aggionti sopra la Provision del Dinaro, ed eccellentissimi Savj cassieri attuale, ed uscito, per realizzazione del valore de capitali vecchi, raccolti negli offizi del Proveditor alli Pro in Zecca, e del Proveditor alli Pro fuori di Zecca, tanto liberi, quanto condizionati, e per il trasporto delli medesimi capitali nell'Offizio Conservator del deposito
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1789
'impronta:' A.o. 8.r. o.r. o.o. (C) 1788 (Q)|A.o. 8.r. o.r. o.o. (C) 1789 (Q)
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1788 M.V. [1789]
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138196]
La Peigne, Hyacinthe : de
Carlo Emanuele <duca di Savoia
All'Altezza Reale del Duca di Savoia : essendo per mia sorte giunto a tanto segno di gloria di poter co' miei pennelli rappresentare alcuni fatti d'armi occorsi ... e ...essendomi parso degno di eterna memoria quello occorso al colle dell'Assietta dove essendo io sul posto... ho pensato di mettere con le mie stampe a vista di tutto il mondo un azzione così eroica... / Giacinto La Pegna pittore fiammingo
Roma : [s.n.]1754
Stemma di Carlo Emanuele 3. duca di Savoia ; Stampa raffigurante: La scena rappresenta un episodio della guerra di successione austriaca, la battaglia dell'Assietta, avvenuta il 19 luglio 1747 fra le truppe francesi alleate agli spagnoli e quelle pie...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0194677]
Cinquegrani, Gio. Battista; Jatta, Giovanni <1767-1844>
A pro della sig. duchessa di Salandra D. Gaetana di Sangro tanto nel nome proprio che nella qualita di Madre, e tutrice de suoi figliuoli minori procreati col fu Duca di Salandra D. Domenico Revertera, non che de creditori aggiudicatarj delle tre difese spropriate al defunto duca denominate Serra del Ponte, Serra del Cedro, e difesa Nuova, o sia di S. Marco contro il comune di Tricarico : nella Suprema corte di Giustizia a rapporto del meritissimo consigliere sig. Marchese Brancia
Napoli : dalla tipografia di Porcelli1841
1 op.
I nomi degli A. in fondo allo scritto.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAP0318856]
Augustino : da Siena <sec. XVI>
Francesco da Salo <2> e C.; al Segno della Fede
Opera del reuerendo padre don Augustino da Sciena monaco certosino nella quale s'insegna a scriuere varie sorti di lettere, tanto cancellaresche, quanto mercantesche; con varie sorti di lettere todesche; con diuersi sorti di alphabetti bellissimi, & con alcune dechiarationi del temperar della penna; et vna recetta per far l'inchiostro negrissimo, con tanta facilità, che ciascheduno per semplice che sia, lo farà. Opera nuoua non piu data in luce
In Venetia : per Francesco de Tomaso di Salò, e compagni, 15731573
'impronta:' o.el a.ta s:uo teDo (C) 1573 (R)
Cfr.: Edit16
Marca (T53) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E8
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE003386]
Catalogo di tutti gl'imperadori romani tanto occidentali, che orientali, con i loro nomi, patria, anni, mesi, e giorni dell'imperio, come morti, in che tempio, e loro età. Avvertendo che si dicono orientali da Costantino Magno, che nell'anno 310 trasferì la sede imperiale da Roma in Costantinopoli: sino a Carlo Magno, che nell'anno 806 nuovamente la ridusse in occidente: coll'aggiunta di altre nozioni storiche interessantissime. Almanacco per l'anno 1792
In Italia [i.e. Milano] [Milano]1791
Pubblicato presumibilmente nel 1791, come si desume dal tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046794]
Pico, Girolamo
Tesoro di matematiche considerationi : doue si contiene la teorica e la prattica di tutta la geometria, il trattato della trasformatione, circoscrittione & iscrittione delle figure piane e solide con la maniera d'aumentarle ò diuiderle secondo qualsiuoglia sorte di proportione, le regole di misurare altezze, profondità, distanze, di cauar piante in disegno, di trouar l'area delle superficie piane e de' corpi regolari & irregolari e la capacità d'ogni sorte di vasi : con vn discorso intorno i tiri dell'artiglieria & alcuni curiosissimi problemi meccanici e militari : opera vtilissima à chiunque desidera d'approfittarsi nella geometria, aritmetica, algebra, meccanica, filosofia naturale & architettura tanto ciuile quanto militare
In Roma : nella Stamparia d'Andrea Fei : ad instanza di Gio. Francesco Delfini, 1645.1645
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300762]
Magini, Giovanni Antonio
Tauole del primo mobile, ouero delle direttioni, dell'ecc.mo s. Gio. Antonio Magini ... : le quali, oltre che col mezo di due tauole di positione generali seruono à marauiglia per far le direttioni secondo la via rationale & il modo di Tolomeo, sono ancora arricchite di nuoua inuentione dell'applicatione de gl'aspetti nell'equinottiale & hanno grand'vso in tutta la dottrina del primo mobile : di più v'è aggionto il Compendio del calcolo de' triangoli sferici tanto rettangoli quanto obliquangoli per laterali ingressi nelle tauole delle quattro analogie ..
In Venetia : appresso l'herede di Damian Zenaro, 1606.1606
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301077]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio rappresentante secondo le allegorie poetiche Ulisse Eroe tanto rinomato per il più savio dell'antichità, questi dovendo nella sua navigazione di ritorno ad Itaca passare vicino le spiagge del Regno di Napoli, e temendo insidie dal canto lusinghiero delle Sirene, ordinato alli Conmpagni di turarsi le orecchie per non restarne allettati, esso oltre di questo si fece legare di persona all'albero della nave ... Fatta poscia ardere detta Macchina da S.E. il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione d'adempire come Ambasc.re Estraordin.o la Real funzione di presentare la Chinea, e Censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. l'anno 1742 / F.Hutin inv. dis. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1742
Ulisse e le Sirene, seconda macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197718]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante il Tipo della Pace abbracciata per festeggiare nel giubilo commune di un tanto bene la Concordia, che godiamo vedere oggi finalmente firmata, è stabilita, tra le Corone Cattoliche, e l'altre Sovrane Potenze che erano in guerra, ciò che alla Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme 6c. &c. &c., darà maggior campo di far fiorire li vantaggi de suoi Regni ... Incendiata detta Macchina d'ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... come Ambasciatore Estraord.o di Sua Maestà, a dover presentare la Chinea, e Censo, la Vigilia de Gloriosi Apostoli SS.Pietro, e Paolo, a sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Michelangelo Specchi Architetto Detato ; Michele Sorellò inc. ; Franscesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo Fuocarolo di Cast. S. Ang.o
[Roma : s.n.]1749
Il Tempio della Pace, invenzione di Francisco Preciado de la Vega, prima macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 119, n. 47
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197843]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Poli, Bartolomeo; Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio, con cui vengono à dimostrarsi in poco li poderosi apparati di Guerra fatti dà S.M.C.C. à difesa di ciascuna Parte dell'Imperio conforme s'esprimono nell'Iscriz. posta in fronte alla med.a Macchina, con la quale s'intende far quel plauso che è tanto giusto alla Somma Providenza del Suo vigilantissimo animo nella cura, e preservaz.e dell'Imperio istesso; incendiata essa Macchina, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata la Chinea alla San.tà di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. dà S.E. il S.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1731 / Bartolomeo Poli inv. ; Gio. Batta. Sintes. incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Atlante con Ercole e Minerva o gli Apparati di guerra, architettura attribuita a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1731 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 96, n....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197644]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima Macchina de Fuochi d'artificio rappresentante principalm.te la Magnificenza Regia, attorniata dall'accompagnam.to di tutte l'altre virtù, sotto la di cui Idea vuol dimostrarsi la sapiente maniera, con cui la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme &c. &c. &c., rende tanto plausibile, per ogni parte, il suo regnare. Incendiata la sudetta Macchina la Sera della Vigilia de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, di ordine di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... doppo di avere finito il pr.o Vespero, presentata la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. ; Michele Sorellò inc. ; Franc.o Scardovelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Allegoria della magnificenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 107, n. 31
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197693]

