Risultati ricerca
Balducci, Giuseppe <1796-1845>
Capece Minutolo, Clotilde <sec. 19.>
Andromaca / Cantata a due Voci con Cori / Musica / Del Sig.r Mstro Balducci [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/s)1860-1890
Titolo uniforme: Andromaca . 19/t . S, T, Coro(S1, S2, S3, T, B), ott, fl1, fl2, cl1, cl2, cl3, cl4, fag, tr1, tr2, tr3, tr4, cor1, cor2, serp, trb1, trb2, trb3, trb4, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0053577]
Perez, Davide <1711-1778>
Credo / a / Due Cori con Piu Strumenti / Del Sig.r D.David Perez [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: Credo. . Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc1, vlc2, bc
Incipit: Patrem omnipotentem
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0149410]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Te Deum Laudamus/A due Cori obligati/Del Cav.r D -n Giovanni Paisiello/1791
Autografo, 18/f1791-1800
Titolo uniforme: Te Deum. 1791. S1, S2, B, 2Coro(S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, tr, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, cb, org, b
Incipit: Te deum laudamus
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0148456]
Johann Simon Mayr
Flos Carmeli| anche pe' S. Luigi| a 4 concertanti con Cori e Con org obbl
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MSM0029132]
Antolini G.
Archeologia - Il tempio d'Ercole in Cori - Il tempio di Minerva in Assisi, di G. Antolini
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1829:A. 14, mar., 1, vol. 53) {EVA 207 F16170}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304798]
Sant\'Ambrogio D.
Il Chiostro Agostiniano di St. Oliva di Cori nell'anno 1840 (D. Sant'Ambrogio)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1906:A. 54, apr., 1, vol. 36) {EVA 215 F17285}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318940]
Gianettini Giovanni Antonio
L'uomo in bivio. Oratorio a 4 voci con cori e strumenti
1670-1720
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MO008911260]
Larocca, Franco; Salvi, Davide
Qualifichiamo il futuro : i corsi di laurea in scienze dell'educazione a confronto / a cura di Franco Larocca e Davide Salvi
Milano : F. Angeli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0296480]
Palumbo, Umberto; Salvi, Maurizio
Nuovo processo civile e giudice di pace : Decreto legge 21 aprile 1995, n. 121 : guida commentata su appello, attore, cassazione ... / Umberto Palumbo, Maurizio Salvi
Rimini : Maggioli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0017238]
Brenci, Gusmano
Balaustrata trovata nel fabbricato detto il Guarlone già dei Monaci Vallombrosani a S. Salvi (Firenze). (sec. XVI). (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp036_7187]
Roster, Giacomo <1837-1905>
Giusti, M.
Fabbricato per la Clinica Psichiatrica costruito presso il nuovo Manicomio di Firenze a S. Salvi. Pianta. Prospetto. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. moderno)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp050_7273]
Roster, Giacomo <1837-1905>
Progetto di un fabbricato ad uso Clinica Psichiatrica per il manicomio di S. Salvi Firenze. Facciata, sezioni, piante. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. moderno)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp067_7506]
Sacchero, Giacomo <m. 1875>; Salvi, Matteo
De Bassini, Achille <1819-1881> [cantante]; Ferretti, Luigi [cantante]; Lodetti, Francesco [cantante]; Benciolini, Antonio [cantante]; Selva, Antonio <sec. 20.> [cantante]; Marconi, Napoleone [cantante]; De Gattis, G. B. [cantante]; Tedesco, Fortunata [cantante]; Ruggeri, Teresa [cantante]; Bayllou, Felicita [cantante]; Gabussi, Rita [cantante]; Fontana, Giovanni [inventore e pittore scene arch.]; Merlo, Alessandro [inventore e pittore scene arch.]; Boccaccio, Giuseppe [inventore e pittore scene paesaggio]; Panizza, Giacomo [maestro al cembalo]; Cavallini, Eugenio [primo violino e direttore d'orchestra]
I Burgravi : dramma lirico : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale del 1845 / di Giacomo Sacchéro ; [musica del maestro signor Matteo Salvi]
Milano : per Gaspare Truffi, [1845]1844-1845
Sul front. i dati di rappresentazione seguono il nome del librettista ; A p. 3: autore della musica e personaggi attori ; 3 atti ; A p. 4: responsabilità varie
Titolo uniforme: I Burgravi. dramma lirico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0288589]
Tarantini, Leopoldo; Salvi, Matteo
Ferretti, Luigi [cantante]; Alboni, Marietta <1826-1894> [cantante]; De Bassini, Achille <1819-1881> [cantante]; Lodi, Giuseppe [cantante]; De Giuli Borsi, Teresa <1817-1877> [cantante]; Pochini, Ranieri [cantante]; Caspani, Vincenzo [cantante]; Panizza, Giacomo <1803/4-1860> [maestro cembalo]; Bajetti, Giovanni <1811-1876> [sostituto maestro cembalo]; Cavallini, Eugenio [primo violino e direttore d'orchestra]; Vestris, B. [coreografo]; Rovaglia, Pietro & C.
Lara : tragedia lirica / di Leopoldo Tarentini ; [la musica è del maestro sig. Matteo Salvi]. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1843
Milano : Gaspare Truffi1843
2 atti ; A p. 3 argomento ; Alle pp. 4-6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti; Prima rappresentazione
Titolo uniforme: Lara. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0322292]
Il tesoro della foresta pietrificata. Gordon Mitchell, Eleonora Bianchi, Ivo Payer ... Regia Emimmo Salvi, produzione: Asteria, Olga Chart - Roma. Asterscope, Eastmancolor, Italcid italica cinematografica distribuzione
[S.l. : s.n., 1965?] ; Roma : Rotolito1965
Titolo uniforme: Il tesoro della foresta pietrificata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG689437]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Ariodante. Drama per musica del dottore Antonio Salvi fiorentino. Da rappresentarsi nel famosissimo teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo. L'autunno dell'anno 1718
In Venetia : appresso Marino Rossetti in Merceria all'insegna della Pace [Venezia ; Rossetti, Marino]1718
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE048853]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Ferrari, Giuseppe Ignazio <interprete>; Costa, Orsola <interprete>; Saro, Domenico <compositore>
Barillotto, intermezzi da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'autunno dell'anno 1712. Poesia del sig. dott. Francesco Salvi di Firenze. Musica del sig. Domenico Saro [...]
In Venezia : Presso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1712
Sul front. l'autore viene indicato come Francesco Salvi mentre si tratta di Antonio Salvi ; 3 intermezzi ; A p. 2: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002798]
Metastasio, Pietro
Moro, Elisabetta <interprete>; Priori, Maddalena <interprete>; Bianchi, Barbara <interprete>; Susani, Antonia <interprete>; Isola, Anna <interprete>; Michieli, Giovanni <interprete>; Coralli, Anna <cantante>, interprete; Costa, Andrea <cantante>, interprete; Mingotti, Angelo <impresario>, dedicante; Mingotti, Angelo <impresario>; Trevisano, Pietro <podestà>, dedicatario
Ariodante, drama per musica del dottore Antonio salvi fiorentino da rappresentrasi nel Teatro di Vicenza il carnovale dell'anno 1731. dedicato a S.E. Pietro Trevisano podestà
In Venezia : Appresso Carlo Buonarrigo [Venezia ; Buonarrigo, Carlo], [1730-31]1730-1731
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Dedica di Angelo Mingotti impresario ; A p. 4: Gentilissimo lettore ; A p. 5: Attori ; Ap. 6: Mutazioni
Titolo uniforme: Ariodante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320807]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Livius, Titus <antecedente bibliografico>; Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Guicciardi, Francesco <interprete>; Ferrari, Giuseppe Ignazio <interprete>; Tempesti, Domenico Maria <interprete>; Berselli, Matteo <interprete>; Natali, Francesco <interprete>; Morosi, Gio. Maria <interprete>; Baldassarri, Benedetto <interprete>; L'Eveque, Nicol <coreografo>; Selleri, G. Nicolò <licenziatore>
Lucio Papirio, drama per musica del signor dottor Antonio Salvi da Firenze, da rappresentarsi nella sala de' Sign. Capranica nel carnevale dell'anno 1714
In Roma : per il Bernabò [Roma ; Bernabò], l'Anno 17141714
Autore del testo: Antonio Salvi, cfr. MGG2, v.7, col. 580 ; Autore della musica, personaggi e interpreti del dramma e degli intermezzi a p. 5 ; 3 atti e 3 intermezzi ; Fascicolazione ; A p.3-4: argomento e imprimatur ; A p. 6: mutazioni di scene e re...
Fa parte di: Intermezzo 1. Barilotto con tamburo, spada, e carcasso, e poi Slapina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035222]
Salvi Paolo
Sulla qualità di terre adoperate in Toscana per comporre cementi da far presa e resistere sotto l'acqua, e conosciute col nome di Pozzolane (Prof. Paolo Salvi)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1842:giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 17) {EVA 125 F3256}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103346]

