Risultati ricerca
Serra, Daniele
Orchestra Olivieri [interprete]; Cherubini, B. [autore]; Redi, Pier Giorgio [autore]
Tu mi devi dire
Italia : GRAMMOFONO1930-1959
Personaggi e interpreti: tenore ; Serra, Daniele
Fa parte di: Hawaii {IT-DDS0000062109000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000062109000200]
Roccamora, Giovanni Domenico <m. 1685>
Barrière, Dominique <m. 1678>; Vallet, Guillaume <1632-1704>; Majoli, Clemente, incisore
Parte prima (-quarta) delle cifre dell'eucharistia; cioé à dire di quel libro, che fu discifrato dall'Agnello ài venti quattro vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in venti quattro discorsi da don Gio: Domenico Roccamora … 2
In Roma : per Giacomo Fei1670
L'ultima c. bianca ; L'antip. calcogr. disegnata da Guillaume Vallet ed incisa da Clemente Majoli ; Le c. di tav. incise da Dominique Barriere.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UM1E001665]
Roccamora, Giovanni Domenico <m. 1685>
Parte prima (-quarta) delle cifre dell'eucharistia; cioé à dire di quel libro, che fu discifrato dall'Agnello ài venti quattro vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in venti quattro discorsi da don Gio: Domenico Roccamora … 3
Nella stamperia di Marc' Antonio, & Orazio Campana successori del Fei [Roma]1684
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UM1E001666]
Roccamora, Giovanni Domenico <m. 1685>
Barrière, Dominique <m. 1678>; Vallet, Guillaume <1632-1704>; Majoli, Clemente, incisore
Parte prima (-quarta) delle cifre dell'eucharistia; cioé à dire di quel libro, che fu discifrato dall'Agnello ài venti quattro vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in venti quattro discorsi da don Gio: Domenico Roccamora … 1
In Roma : per Dragondelli1668
Antip. calcogr. disegnata da Guillaume Vallet ed incisa da Clemente Majoli ; Le c. di tav. calcogr. incise da Dominique Barriere ; Iniziali, fregi e testatine xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UM1E001664]
Roccamora, Giovanni Domenico <m. 1685>
Parte prima (-quarta) delle cifre dell'eucharistia; cioé à dire di quel libro, che fu discifrato dall'Agnello ài venti quattro vecchioni dell'Apocalisse, spiegate in venti quattro discorsi da don Gio: Domenico Roccamora … 4
Nella stamperia di Marc' Antonio, & Orazio Campana successori del Fei [Roma]1684
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UM1E001667]
Orteschi, Anna Maria Giacomina
Savioni, Pietro
All'illustriss. e chiariss. signore Giambattista Paitoni di filosofia e medicina dottore collegiato, protomedico dell'eccellentiss. magistrato della sanita di Venezia, membro della Reale societa di Londra ... Anna Maria Giacomina Orteschi. Alcune chiacchiere in risposta a quanto ha detto, dice, e puo dire; a quanto ha scritto, scrive, e puo scrivere; a quanto s'e imaginato, s'imagina e puo imaginarsi; e finalmente a quanto da altri ha potuto, puo, e potra far dire, scrivere, e pensare l'illustriss. e chiariss. signore Antonio Lizzari sul proposito della costituzione epidemica veneta degli anni 1761 e 1762 scritta gia dal dottore Pietro Orteschi suo marito.
In Venezia : presso Pietro Savioni.1764
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE009367]
detto Domenico [di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
VI. Rimolatino del detto Domenico [di Andrea da Prato], dicendo avere sempremai seguito una cervetta, la quale s'à fatto beffe sempre di lui e in ultimo pone come ella si trasforma in uccello, cioè a dire che suoi pensieri volano, et questa è la donna sua, la quale è maritata. [...]
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0006]
Venuti, Filippo <1531-1587>
Dittionario volgare, & latino, nel quale si contiene come i vocaboli italiani si possono dire, & esprimere latinamente: per M. Filippo Venuti da Cortona, con un dittionario delle voce latine simile �� quello del Calepino, co' numeri per ritrouar nel volgare la loro significatione
In Venetia : appresso Gio. Domenico de Micheli.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005499]
Beuvelet, Mathieu <1622-1657>
��2: ��Meditations sur les principales veritez chretiennes, et ecclesiastiques, prises dans leurs propres principes, c'est �� dire, dans les obligations contract��es par les clercs en la reception de chaque ordre en particulier; et sur le modele du souverain pr��tre n��tre seigneur Jesus-Christ. Par m. Matthieu Beuvellet, pr��tre du seminaire de saint Nicolas du Chardonnet. Tome 2
A Lyon : chez Daniel Gayet, ru�� de Confort, �� l'Ep��e Royale.1674
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE049220]
Capaccio, Giulio Cesare
Moretti, Niccol��
��Il ��secretario opera di Giulio Cesare Capaccio napolitano. Oue quanto conuiene allo scriuer familiare, cio��, all'ornato del dire, all'ortografia, alla materia dei titoli, delle cifre, dello scriuer latino, breuemente si espone. Insieme col primo volume di lettere dell'istesso autore
In Venetia : presso Nicol�� Moretti.1597
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE009066]
Caraccia, Arcangelo <m. 1642>
Remondini, Giovanni Antonio
Institutione per dire il santissimo rosario con l'indulgenze, e priuilegi della venerana sua compagnia. Raccolta dal m.r.p. Arcangelo Caraccia da Riualta ... Di nuouo ristampata con alcune belle dichiarationi intorno all'indulgenze, e liberatione dell'anime del purgatorio. Et vna parte, che contiene trenta miracoli fatti in virtu del santiss. rosario, non piu vditi
In Bassano : per Gio. Antonio Remondini.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004450]
Fariat, Benedetto
Barocci, Federico
All Ill.ma Sig.ra Prona Col.ma la Sig.ra Giulia Albani Abbati Olivieri : offerisco ossequiosamente ... la presente divota effigie della B. Michelina da Pesaro, la quale ... non mi sarà di mestieri il dire essere ella da me stata delineata sopra d'un pregiatissmo originale duplicato, di mano del celebre Barocci ... / Benedetto Fariat
[S.l. : s.n.]1600-1799
La stampa è tratta da un'opera di Federico Barocci ; Stampa raffigurante: la beata Michelina da Pesaro che indossa il saio francescano, è inginocchiata al centro della scena, lo sguardo rivolto verso il cielo, sotto di lei la città di Pesaro.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193491]
Bellani A. - Cagnoli Ottavio
Quali vini si debbano dire di lusso o preziosi. Risposta di Ottavio Canoli, di Verona alla lettera dei signori Deputati della R. Società Agraria ed Economica di Cagliari del 12 febbrajo p. p., con annotazione di A. Bellani (1845:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 3)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 3) {EVA 126 F3284}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103695]
Luigi Pulci; Aloysius Pulcius
IV. Qui dappiè iscriverrò io Istradino uno Vocabolista, el quale fu dello venerabile huomo, et puossi dire eloquente poeta, Luigi Pulci fiorentino, nel quale si contenghono che cosa sono le Muse et i nomi loro, et i nomi di poeti et nomi di fiumi et nomi di monti [...] iscritto per me Giovanni di Domenico Mazuolo, altrimenti Istradino, cittadin fiorentino, a peticione della sopradetta mona Lucrezia di Iacopo Salviati et di tutti di loro casa
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0004]
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Dolce, Lodovico; Camillo, Giulio; Giolito de Ferrari, Gabriele
��2.: ��Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralit��, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con la sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1557
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E000779]
Lonchamps, Jean Alexandre
Angelo : da Firenze; Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>; Le Page, Jean; Miloco, Domenico
��La ��nouissima grammatica delle tre lingue italiana, francese, e spagnuola, cioe, la francese, e l'italiana di Gio. Alessandro Lonchamps, & la spagnuola di Lorenzo Franciosino. Opera profitteuole a chi desidera imparar fondatamente, e con breuita a leggere, comporre, intendere, e parlare in quelle. Con l'aggiunta dell'interprete sinottico del sig. Angelo da Firenze ... Con alcuni dialoghi in fine, che contengono moti acuti, e maniere di dire per chi desidera far viaggio. Di nouo corretta dal S.D. Gio. Le Page
In Venetia : per Domenico Miloco.1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001781]
Alessandri, Caio Baldassarre Olimpo <ca. 1486-ca. 1540>
Sermoni da morti: & da sposi latini & volgari & escusatione da mensa.Composti per frate Baldassare Olympo minorita da Sasso ferrato de le sacre litere baccelliero acutissimo. Con la gionta del medesimo autorequale in la prima stampa non sono. Et per lui nouamente emendati, con vna confessione da dire in chiesa, & la declaratione de la messa. Opera vtilissima ad ogni religioso che habbi cura de la anime
Stampato in Venetia : per Giouanni Andrea Valuassore detto Guadagnino [Venezia ; Valvassori, Giovanni Andrea]1550
Riferimenti: S. Venezian, Olimpo da Sassoferrato, Bologna, 1921, n. 30; Sander n. 5178 (nota) ; Titolo stampato in rosso e nero ; Vignetta xil. sul front ; Iniziale xil ; Romano, gotico
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE000981]
Petitot, Ennemond Alexandre
Petitot, Ennemond Alexandre; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante un Idea alludente alla nuova scoperta del Teatro di Erculano, che il perfetto gusto, ed intendimento dell'antichità Romane della Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme, &c., &c., &c., con immenso dispendio, è venuto a ravvivarne la memoria, che s'era cancellata dall'oblivione di tanti secoli trasandati, e stata tuttavia si può dire ampaimente ricompensata tale spesa, e cura, dalli acquisti d'innumerevoli tesori di Statue Equestri Consulari ... Fatta incendiare detta Macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli doppo aver presentato il giorno avanti la Chinea, e Censo, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Petitot inv. et Sculp. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocarolo di Cast. S. Angelo
[Roma : s.n.]1749
Il Teatro di Ercolano, seconda macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 120, n. 48
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197848]