Risultati ricerca
Gatta, Alfonso [interprete]; Gatta, Silvio [interprete]; Portelli, Alessandro [autore dell'inchiesta]
Contrasto tra cavallaro e capraro
1969-2003
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 4 {IT-DDS0000062501000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000062501000100]
Contrasto tra madre e figlia : perchè la figlia vuol maritarsi, e la madre gli fa conoscere tutte le pene che dovrà passare prendendo marito
Firenze : stamperia Adriano Salani1877
Testo in cornice su colonne
In testa: Illustrazione rappresentante due donne
Titoli correlati:'collana:' Nuova collezione illustrata ; 81
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0198690]
Di Gennaro, Giuseppe; La Greca, Giuseppe <1936- >
��La ��questione droga : diffusione del consumo e strategie di contrasto : con il commento al Testo unico 9 ottobre 1990, n. 309 sulla disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope / Giuseppe di Gennaro, Giuseppe La Greca
Milano : Giuffr��.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0045169]
Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà>
Manzoni, Alessandro [donatore]
I fatti di Milano, al contrasto della peste, over pestifero contagio: dal primo d'agosto 1576 fin a l'ultimo dell'anno 1577. Particolarmente cauati dall'Aggiunta dell'Historia del reuer. P. Bugato milanese, stringatamente posti
In Milano : per P. Gottardo, & Pacifico Pontij, fratelli : ad instantia di Pietr'Antonio Leueno, al segno dell'Aquila, alli xiiij luglio 1578 [Leveno, Pietro Antonio ; Da Ponte, Paolo Gottardo & Da Ponte, Pacifico]1578
Legatura in pergamena floscia con tracce di bindelle sui piatti. - Legato con: Vera narratione del successo della peste ... In Milano : per Paolo Gottardo, & Pacifico Pontij, 1578. - Postilla ms. di A. Manzoni alla p. 6
Iniziali xilogr.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE007805]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Bernucci, Giovanni [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Coltellini, Celeste <cantante> [Interprete]; Migliozzi, Maria Giuseppa <cantante> [Interprete]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Trabalza, Lucia Celeste <cantante> [Interprete]; Gasparrini, Giulia <cantante> [Interprete]; Marchese, Francesco <cantante> [Interprete]; Baldi, Giuseppe <scenografo> [Artista (Pittore, etc.)]; Marescotti, Francesco <sarto> [Personale di produzione]
Il matrimonio in contrasto, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel nuovo Teatro de' Fiorentini per terz'opera di quest'anno 1782 / [La musica è del celebre sig. D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] Napoli1782
1 volume
Fregio xil. sul front ; A c. A3r: autore della musica ; 3 atti ; A carta A2: argomento ; A c. A3v: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Napoli, T. dei Fiorentini, estate 1776
Titolo uniforme: Il matrimonio in contrasto. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281764]
Il Contrasto del matrimonio de Togno e della Tamia il quale e bellissimo et nuouamente composto, da ridere, & sgrignare, & c. Item vn bel testamento di vn altro villano di hauer gran piacere, & il pianto della Tamia
ERRORE
Rom ; Tit. dall'intitolazione ; Testo disposto su colonne ; Vignetta xil. a c. A1r ; Fregio xil
1 v. - BID: RMLE034967
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034967]
Opera noua, doue si contiene vn contrasto di cinque compagni, che andauano a la caccia, con una canzone bergamasca, et doi capitoli amorosi. Cosa molto ridicola, e bella, & non piu stampata
In Vrbino : appresso Bartholomeo Ragusij, 15881588
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3308 ; Cors. ; rom ; Fregi xil ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035061
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035061]
Disgratie del Zane, narrate in vn sonetto di diciasete linguazi, come giungendo ad vna hostaria, certi banditi il volsero amazar. Poi fattoli dar da cena fa contrasto con l'hosto, cosa bella e ridiculosa
[Venezia?, dopo il 1570!1570-1595
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.1582 ; Cors. ; rom ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035033
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035033]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio rappresentante la gran Contesa che li poeti favoleggiano nata tra Nettuno, e Pallade, ove il primo percuotendo impetuosamente la Terra col tridente fà nascere il cavallo simbolo di guerra, e la detta Dea dando con l'asta sua colpo simile fà sorgere d'improvviso il bell'Olivo di Pace. Giove arbitro, e spettatore del contrasto proferisce essere la Vittoria della Produttrice dell'Olivo di Pace. ... Incendiata poi la detta Macchina a publico divertimento per ordine di Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. la vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli l'anno 1742 / F. Hutin inv. e dis. ; Michele Sorellò inc. ; Fran.o Scardavelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1742
La contesa di Nettuno e Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 109, n. 33
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197710]

