Risultati ricerca
Portelli, Alessandro
Santinelli, Ovidio [interprete]
Intervista a Ovidio Santinelli ; Ma quant'e' intelligente l''animale
1970-2003
Altri titoli:Ma quant'e' intelligente l''animale
Ma quant'e' intelligente l''animale
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 76 {IT-DDS0000063346000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000063346000200]
Brambilla G.
Le Trasformazioni di Ovidio e i traduttori di esse, del prof. G. Brambilla (con una nota della redazione)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1863:ago., 1, fasc. 86, serie 2, vol. 18) {EVA 211 F16744}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A313084]
Trezza G.
L'arte nei miti (Le Trasformazioni d'Ovidio recate in versi italiani dal prof. G. Brambilla) del prof. G. Trezza
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1864:feb., 1, fasc. 92-93, serie 2, vol. 20) {EVA 211 F16752}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A313146]
Forl��; Forum per la tecnologia dell'informazione; ICOT <s.p.a.>
Forl��, citt�� intelligente : dalle reti civiche alla citt�� digitale / [a cura di] FTI, Forum per la tecnologia della informazione ; in collaborazione con il Comune di Forl�� e ICOT spa
Milano : F. Angeli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0383006]
Ovidii, Giovanni di Bonsignore; Ovidius, Giovanni di Bonsignore
Ovidii metamorphoseon allegoriae
L'alegorie e le expositioni del libro d'Ovidio metamorphoseos fatte e composte per Giovanni di Bonsignore da Città di Chastello
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.29]
auctore Ovidio, sed potius anonymo; Ovidius, Anonymus
II. De quatuor complexionibus hominum, vel de medicamine surdorum, carmine heroico auctore, et in titulo habetur et in margine glossator adnotat, Ovidio, sed potius anonymo
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_36.27_0002]
maestro Giovanni di Vergilio; Ioannes de Virgilio
XV. [...] L'alegorie del maestro Giovanni di Vergilio sopra le Favole d'Ovidio Metamorphoseos, disposte brievemente in prose et in versi [...]
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_40.49_0015]
Ovidius Naso, Publius
Leto, Gabriella; Brancaleone, Francesca
Versi e precetti d'amore / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Paolo Fedeli ; traduzione di Gabriella Leto ; note al testo di Francesca Brancaleone
Torino : Einaudi.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:FER0165685]
Ovidius Naso, Publius
Bianchi, Giovanni Battista; Bettinelli, Tommaso
��I ��Fasti di P. Ovidio Nasone tradotti in terza rima dal testo latino ripurgato, ed illustrato con note dal dottor Giambatista Bianchi di Siena ..
In Venezia : appresso Tommaso Bettinelli.1771
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E019511]
Sommariva, Emilio
Riproduzione dell'acquerello di Amos Nattini realizzato per illustrare la Divina Commedia, Inferno, Canto IV, Limbo: Dante e Virgilio incontrano Omero (con la spada), Orazio, Ovidio e Lucano
1933
Originale ; particolare ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 8 ; Fotografia eseguita su commissione dell'avvocato Rino Valdameri, fondatore con Amos Nattini della Casa Editrice di Dante
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1444. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1081. A matita sul recto del coperchio a destra: Andreoli/ Valdameri. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 38186/89. All'inte...
Bibliografia: Gizzi C., in: Amos Nattini e Dante, pp. 115, 120, 1998
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione dell'acquerello di Amos Nattini realizzato per illustrare la Divina Commedia, Inferno, Canto IV, Limbo: Dante e Virgilio incontrano Omero (con la spada), Orazio, O...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007775]
Sommariva, Emilio
Riproduzione dell'acquerello di Amos Nattini realizzato per illustrare la Divina Commedia, Inferno, Canto IV, Limbo: Dante e Virgilio incontrano Omero (con la spada), Orazio, Ovidio e Lucano
1933
Originale ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: 38194 ; Fotografia eseguita su commissione dell'avvocato Rino Valdameri, fondatore con Amos Nattini della Casa Editrice di Dante
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1444. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1081. A matita sul recto del coperchio a destra: Andreoli/ Valdameri. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 38186/89. A matita...
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione dell'acquerello di Amos Nattini realizzato per illustrare la Divina Commedia, Inferno, Canto IV, Limbo: Dante e Virgilio incontrano Omero (con la spada), Orazio, O...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0002146]
Ovidius Naso, Publius
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone libri cinque commentati dal p. Bernardo Clodio della Compagnia di Gesù. Tomo primo [-quinto]. 1
In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'Insegna della Nave1783
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E042741]
Ovidius Naso, Publius
Clodio, Bernardo
Delle poesie malinconiche di Publio Ovidio Nasone libri cinque commentati dal p. Bernardo Clodio della Compagnia di Gesù. Tomo primo [-quinto]. 2
In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'Insegna della Nave1783
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E042746]
Catena
Epistole eroiche di Ovidio Nasone volgarizzate nel buon secolo della lingua, secondo le edizioni di Sisto Riessinger, riscontrata ed illustrata, ecc., da G. Bernardoni. Catena
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1842:dic., 30, fasc. 15, vol. 5) {EVA 208 F16467}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309768]
Lutti Letterari: Ladislao Reymont - Francesco d'Ovidio - Stefano Scowski - D. Giulio De Rossi - Rosa Massara De Capitani - Edoardo Scarpetta - Adolfo Brisson
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1925:A. 22, dic., 1, fasc. 12) {EVA 188 F10762}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A205644]
A.O.
Libri di cui si parla. Italia: Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani, di F. d'Ovidio e W. Meyer-Lubke, per A.O.
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1919:mag., fasc. 5, vol. 2) {EVA 0AAD F19325}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A346636]
Ovidius Naso, Publius
Zambrini, Francesco; Figiovanni, Carlo
Due epistole d'Ovidio tratte dal volgarizzamento delle Eroidi fatto da Messere Carlo Figiovanni nel secolo 14 / [a cura di Francesco Zambrini]
Bologna : presso Gaetano Romagnoli1862
Ed. di 202 esempl. num
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAV0125446]
Santinelli, Francesco Maria
Corniani Algarotti, Marco Antonio donatore
L'Allessandro, ouero Il trionfo di se stesso opera regia del marchese Santinelli conte della Metola, marchese di San Sebastiano, Cameriere della Chiaue d'Oro di sua maestà cesarea, c. Consecrata alla medema sacra cesarea maestà di Leopoldo primo ..
In Venetia : per Alessandro Zatta [Venezia ; Zatta, Alessandro]1673
Fregi e iniz. xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021850]
Brignoli di Brunnhoff, Giovanni : de
Sopra un quadro di Antonio Allegri detto il Correggio scoperto non ha guari in Milano ed ora posseduto dal signor dottore Carlo Frigeri Lettera di Giovanni de' Brignoli al nobil uomo sig. marchese Antaldo Antaldi-Santinelli patrizio urbinate
Milano : per Ferdinando Baret, stampatore e librajo [Baret, Ferdinando]1815
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE028342]
White, Thomas 1593-1676
Qu��stio theologica, quomodo, secundum principia Peripatetices Digb��an��, siue secund��m rationem, abstrahendo quant��m materia patitur ab authoritate, humani arbitrij libertas sit explicanda, cum grati�� efficacia concilianda. Authore Thoma Anglo ..
S.n.t., [Parigi.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008896]
Gottelli, Fedele
Celle Bernardi
Discorsi sopra quant'auenne a Christo signor nostro nell'horto fino alla morte, c. per li venerd�� di marzo, e venerd�� s. del padre b. Fedele Gottelli da Genoua, Agostiniano della Consolatione. ...
In Genoua : per il Celle.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019281]
Pagina 10 di 11 (210 documenti simili trovati)